Contenuto in:
  • Meneghello 100
  • A cura di Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese
Capitolo

Il codice, la materia, il derma. Scritture dei corpi in Luigi Meneghello

  • Diego Salvadori

This essay aims to analyse the representations of the body in Luigi Meneghello’s literary production, specifically focusing on three aspects: the materiality of language and the morphological ontology of thought; corporeal representation of geographical spaces; posthuman condition and biomechanical hybrids. It follows that the «DNA del reale», which has always been a structuring force behind the writer’s epistemological drive, resides in a dense materiality, composed of flesh, which can also be examined through philosophical currents of phenomenology.

  • Keywords:
  • Body Studies,
  • Libera nos a malo,
  • Luigi Meneghello,
  • Materialism,
  • Phenomenology,
+ Mostra di più

Diego Salvadori

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-7845-4489

  1. Brooks, Peter. 1993. Body Work: Objects of Desire in Modern Narrative. Harvard: Harvard University Press.
  2. Butler, Judith. 2006. Gender Trouble. Feminism and the Subversion of Identity. New York: Routledge.
  3. Calabrese, Stefano. 2013. Retorica e scienze neurocognitive. Roma: Carocci.
  4. Firenze, Antonino. 2006. “Il chiasma e la nuova ontologia. Riflessioni sull’intreccio di corpo e pensiero nella filosofia di Merleau-Ponty.” Isonomia 6. <https://isonomia.uniurb.it/vecchiaserie/2006firenze.pdf> (09/2024).
  5. Foucault, Michel. 2008. Il corpo, luogo di utopia, traduzione di Gloria Origgi. Roma: Nottetempo.
  6. Hillman, David, and Ulrika Maude, eds. 2015. The Cambridge Companion to the Body in Literature. New York: Cambridge University Press.
  7. Marchesini, Roberto. 2002. Post-Human. Verso nuovi modelli di esistenza. Torino: Bollati Boringhieri.
  8. Meneghello, Luigi. 2006. Libera nos a malo (1963). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 3-334. Milano: Mondadori.
  9. Meneghello, Luigi. 2006. I piccoli maestri (1964). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 335-618. Milano: Mondadori.
  10. Meneghello, Luigi. 2006. Pomo pero. Paralipomeni d’un libro di famiglia (1974). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 619-779. Milano: Mondadori.
  11. Meneghello, Luigi. 2006. Jura. Ricerche sulla natura delle forme scritte (1987). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 965-1214. Milano: Mondadori.
  12. Meneghello, Luigi. 2021. Bau-sète! (1988), a cura di E. Pellegrini. Milano: BUR.
  13. Meneghello, Luigi. 2006. La materia di Reading e altri reperti (1997). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 1263-1578. Milano: Mondadori.
  14. Meneghello, Luigi. 1999. Le Carte. Volume I. Anni Sessanta. Milano: Rizzoli.
  15. Meneghello, Luigi. 2000. Le Carte. Volume II. Anni Settanta. Milano: Rizzoli.
  16. Meneghello, Luigi. 2021. L’apprendistato. Nuove Carte 2004-2007 (2012), a cura di Anna Gallia, e Cecilia Demuru, prefazione di Riccardo Chiaberge. Milano: BUR.
  17. Merleau-Ponty, Maurice. 2003 (1945) . Fenomenologia della percezione, traduzione di Andrea Bonomi. Milano: Bompiani.
  18. Marleau-Ponty Maurice. 1969 (1964) . Il visibile e l’invisibile, traduzione di Andrea Bonomi. Milano: Bompiani.
  19. Pellegrini, Ernestina. 1992. Nel paese di Meneghello. Un itinerario critico, Bergamo: Moretti & Vitali.
  20. Salvadori, Diego. 2023. Il tempo del diaspro. La litosfera di Luigi Meneghello. Firenze: Moretti & Vitali. DOI: 10.36253/979-12-215-0148-3
  21. Zola, Èmile. 1997 (1890) . La bestia umana, traduzione di Francesco Francavilla, introduzione di Roland Barthes. Milano: Rizzoli.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 295-303

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Il codice, la materia, il derma. Scritture dei corpi in Luigi Meneghello

Autori

Diego Salvadori

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0565-8.32

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Meneghello 100

Curatori

Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0565-8

eISBN (pdf)

979-12-215-0565-8

eISBN (xml)

979-12-215-0566-5

Collana

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

e-ISSN della collana

2420-8361

87

Download dei libri

152

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.417

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.764

Capitoli di Libri

4.737.558

Download dei libri

5.161

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 383 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni