Contenuto in:
  • Meneghello 100
  • A cura di Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese
Capitolo

Ippolito Nievo e Luigi Meneghello: una lettura stratificata

  • Francesca Donazzan

The essay focuses on the relationship between Luigi Meneghello’s works and Le Confessioni d’un Italiano by Ippolito Nievo. Although several scholars have found similarities between the nineteenth century masterpiece and Meneghello’s works, there aren’t clear references to Nievo in his writings, except for just a mention in Confessioni. The research develops through three points of view: firstly, the investigation of Meneghello’s educational and cultural profile in regard to 19th century; secondly, an overview of correspondences between Confessioni and Meneghello’s works (such as the purpose of a truthful, anti-heroic testimony through irony), ending with a relevant example of similar scenes; thirdly a part dedicated to the edition of Confessioni from Meneghello’s library. The two volumes are important because of the year of publication, 1960, and also for annotations Meneghello wrote along their margins.

  • Keywords:
  • Ippolito Nievo,
  • Le Confessioni d’un Italiano,
  • Luigi Meneghello,
  • Manuscript annotations,
  • Nineteenth century,
+ Mostra di più

Francesca Donazzan

University of Udine, Italy - ORCID: 0000-0003-3969-8103

  1. Allegri, Mario. 2007. “I piccoli maestri di Luigi Meneghello.” In Letteratura italiana. Il secondo Novecento. Le opere dal 1962 ai giorni nostri, a cura di Alberto Asor Rosa, 177-200. Torino: Einaudi.
  2. Donazzan, Francesca. 2014. “Le Confessioni d’un Italiano cent’anni dopo. Ippolito Nievo e Luigi Meneghello.” Studi novecenteschi 41 (87): 157-93.
  3. Fabietti, Alfredo. 1937. Ippolito Nievo. Milano: Oberdan Zucchi.
  4. Falcetto, Bruno. 1998. L’esemplarità imperfetta. Le “Confessioni” di Ippolito Nievo. Venezia: Marsilio.
  5. Forges Davanzati, Roberto. 1930. Il libro della V classe elementare: Il balilla Vittorio. Roma: La Libreria dello Stato.
  6. Fortini, Franco. 1998. Breve secondo Novecento, 45. Milano-Lecce: Lupetti-Piero Manni.
  7. Franzina, Emilio. 1987. “«Storie di giovani». Le stagioni dei piccoli maestri e la resistenza nel vicentino.” In Anti-eroi. Prospettive e retrospettive sui “Piccoli maestri” di Luigi Meneghello, 57-85. Bergamo: Lubrina editore.
  8. Franzina, Emilio. 2012. “Delle emigrazioni e della loro diversa indole nella storia antica e moderna. Storiografia e ricerca storica «in movimento».” In Pensare la nazione. Silvio Lanaro e l’Italia contemporanea, a cura di Mario Isnenghi, 49-75. Roma: Donzelli.
  9. Isnenghi, Mario. 1984. “Il Veneto come letteratura.” In Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Silvio Lanaro, 396-406. Torino: Einaudi.
  10. Isnenghi, Mario. 1987. “L’ala troskista dei badogliani.” In Anti-eroi. Prospettive e retrospettive sui “Piccoli maestri” di Luigi Meneghello, 87-96. Bergamo: Lubrina editore.
  11. Meneghello, Luigi. 2006. Libera nos a malo (1963). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 3-334. Milano: Mondadori.
  12. Meneghello, Luigi. 2006. I piccoli maestri (1964). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 335-618. Milano: Mondadori.
  13. Meneghello, Luigi. 2006. Fiori italiani (1976). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 781-964. Milano: Mondadori.
  14. Meneghello, Luigi. 1999. Le Carte. Volume I: Anni Sessanta. Milano: Rizzoli.
  15. Meneghello, Luigi. 2006. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone. Milano: Mondadori.
  16. Mengaldo, Pier V. 1997. “Meneghello «civile» e pedagogico”. Prefazione. In Luigi Meneghello. Opere. volume II, a cura di Francesca Caputo, VII-XXIV. Milano: Rizzoli.
  17. Milone, Federico. 2021. “Postille ‘AMargine’: problemi e metodi per l’edizione digitale dei postillati di autori del secondo Novecento.” Linguistica e letteratura 46 (1-2): 195-209.
  18. Nievo, Ippolito. 1949. Il castello di Fratta, a cura di Giuseppe Ravegnani. Milano: Feltrinelli.
  19. Nievo, Ippolito. 1960. Confessioni di un italiano, a cura di Elena Spagnol Vaccari. 2 volumi. Milano: Feltrinelli.
  20. Nievo, Ippolito. 1968. Le Confessioni di un Italiano, a cura di Mario Isnenghi. Padova: Radar.
  21. Nievo, Ippolito. 2000. Le Confessioni d’un Italiano, a cura di Sergio Romagnoli. Venezia: Marsilio.
  22. Novaro, Angiolo S. 1931. Il libro della IV classe elementare. Letture. Roma: La libreria dello Stato.
  23. Ruffini, Antonio. 1972. Il dottor Antonio, a cura di Ugo Varnai [Luigi Meneghello]. Firenze: Vallecchi.
  24. Scotto di Luzio, Adolfo. 1996. L’appropriazione imperfetta. Editori, biblioteche e libri per ragazzi durante il Fascismo. Bologna: Il Mulino.
  25. Siciliano, Angela. 2021. “L’edizione delle postille della biblioteca di Giorgio Bassani: percorsi critici e metodologie di rappresentazione.” Griseldaonline 20 (2): 182-96.
  26. Zampese, Luciano. 2021. “S’incomincia con un temporale”. Guida a Libera nos a malo di Luigi Meneghello. Roma: Carocci.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 367-376

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Ippolito Nievo e Luigi Meneghello: una lettura stratificata

Autori

Francesca Donazzan

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0565-8.40

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Meneghello 100

Curatori

Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0565-8

eISBN (pdf)

979-12-215-0565-8

eISBN (xml)

979-12-215-0566-5

Collana

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

e-ISSN della collana

2420-8361

70

Download dei libri

104

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.411

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.514.972

Download dei libri

5.065

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni