Contenuto in:
  • Meneghello 100
  • A cura di Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese
Capitolo

Cos’è una patria? Appunti del patriota Meneghello

  • Luciano Zampese

Presented here are some unpublished notes by Luigi Meneghello written for a conference held in Bologna in 2002 dedicated to the theme of the Patria (the homeland). The experience of fascism, with its violent, nationalist deformation of the concept of fatherland and patriotism had deep roots in Meneghello’s generation. His moral crisis and experience of intellectual liberation, his commitment to the partisan cause, and finally his emigration to England were stages of a biographical itinerary of extraordinary intensity, reflected and clarified in his writing, both literary and non-literary. The ideal of Patria and the consequent concept of patriotism, variously discussed in Meneghello’s biographical and professional experience, has always represented, after the repudiation of fascism, a reference point for an ethic of engagement.

  • Keywords:
  • Fascism,
  • Luigi Meneghello,
  • Patriotism,
  • Rhetoric,
  • Writing and engagement,
+ Mostra di più

Luciano Zampese

University of Geneva, Switzerland - ORCID: 0009-0004-3337-6044

  1. Caputo, Francesca. 2024. “ «Il lavoro si può imparare, e anche piuttosto bene. Era ora di impararne uno!». Schegge di didattica del prof. Meneghello.” In Meneghello 100, a cura di Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, e Luciano Zampese, 379-96. Firenze: Firenze University Press.
  2. Giancotti, Matteo. 2022. “ non a Malo, né a Vicenza».” In Luigi Meneghello, Il dispatrio, a cura di Matteo Giancotti, 5-20. Milano: BUR.
  3. Meneghello, Luigi. 2006. I piccoli maestri (1963). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 335-618. Milano: Mondadori.
  4. Meneghello, Luigi. 2006. Fiori italiani (1976). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 781-964. Milano: Mondadori.
  5. Meneghello, Luigi. 2006. Jura. Ricerche sulla natura delle forme scritte (1987). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 965-1214. Milano: Mondadori.
  6. Meneghello, Luigi. 2021. Bau-sète! (1988), a cura di Ernestina Pellegrini. Milano: BUR.
  7. Meneghello, Luigi. 2022. Il dispatrio (1993), a cura di Matteo Giancotti. Milano: BUR, Milano.
  8. Meneghello, Luigi. 2006. La materia di Reading e altri reperti (1997). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 1263-1578. Milano: Mondadori.
  9. Mengaldo, P.Vincenzo. 1997. “Meneghello «civile» e pedagogico.” In Luigi Meneghello, Opere. volume 2, a cura di Francesca Caputo, VII-XXIV. Milano: Rizzoli.
  10. Pellegrini, Ernestina. 2021. “Introduzione.” In Luigi Meneghello, Bau-sète!, 5-22. Milano: BUR.
  11. Ruffini, Giovanni. 1972. Il dottor Antonio, a cura di Ugo Varnai. Firenze: Vallecchi.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 93-104

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Cos’è una patria? Appunti del patriota Meneghello

Autori

Luciano Zampese

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0565-8.13

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Meneghello 100

Curatori

Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0565-8

eISBN (pdf)

979-12-215-0565-8

eISBN (xml)

979-12-215-0566-5

Collana

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

e-ISSN della collana

2420-8361

69

Download dei libri

56

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.390

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.623

Capitoli di Libri

4.270.742

Download dei libri

5.006

Autori

da 1074 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 376 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.304

I referee

da 398 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni