Contenuto in:
  • Meneghello 100
  • A cura di Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese
Capitolo

Fra dispatrio e rimpatrio: Luigi Meneghello nella fase inglese

  • Franco Marenco

The essay provides a bird’s eye view of Luigi Meneghello’s social and intellectual life at the University of Reading in the early Sixties. It includes his wife Katia’s great contribution as well as those of his main colleagues along with their notable achievements. It describes the profound sense of openness in university life of those days, the exciting international milieu and the privilege given to for humane learning. Meneghello’s attitude to other arts and to contemporary cinema is explored, along with his delight in mixing several registers, languages, dialects and genres in his writings – “an amalgam of opposites” – often with comic intentions and results. Possible contemporary English and American influences on his prose and intellectual posture are discussed, with reflective humour a guiding concern, rather new in the Italian post-war literature.

  • Keywords:
  • Colleagues and society life,
  • Constituents of intellectual life,
  • Katia’s contribution,
  • Literary influences and achievement,
  • Reading University,
+ Mostra di più

Franco Marenco

University of Turin, Italy

  1. Cacciari, Massimo. 1992. L’angelo necessario. Milano: Adelphi.
  2. Meneghello, Luigi. 2006. Libera nos a malo (1963). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 3-334. Milano: Mondadori.
  3. Meneghello, Luigi. 2006. I piccoli maestri (1964). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 335-618. Milano: Mondadori.
  4. Meneghello, Luigi. 2006. Jura. Ricerche sulla natura delle forme scritte (1987). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 965-1214. Milano: Mondadori.
  5. Meneghello, Luigi. 2006. Leda e la schioppa (1988). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 1215-62. Milano: Mondadori.
  6. Meneghello, Luigi. 2022. Il dispatrio (1993), a cura di Matteo Giancotti. Milano: BUR.
  7. Meneghello, Luigi. La materia di Reading e altri reperti (1997). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 1263-1578. Milano: Mondadori.
  8. Meneghello, Luigi. 1999. Le Carte. Volume I: Anni Sessanta. Milano: Rizzoli.
  9. Pellegrini, Ernestina. 1992. Nel paese di Meneghello. Un itinerario critico. Bergamo: Moretti & Vitali.
  10. Terrile, Cristina. 2014. Il «dispatrio» di Luigi Meneghello. La polarità come fondamento di poetica, in Novella di Nunzio, Francesco Ragni, «Già troppe volte esuli». Letteratura di frontiera e di esilio, 53-64, Perugia: Università degli Studi di Perugia.
  11. Ungaretti, Giuseppe. 1990. Il Porto sepolto, a cura di Carlo Ossola. Venezia: Marsilio.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 49-60

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Fra dispatrio e rimpatrio: Luigi Meneghello nella fase inglese

Autori

Franco Marenco

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0565-8.09

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Meneghello 100

Curatori

Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0565-8

eISBN (pdf)

979-12-215-0565-8

eISBN (xml)

979-12-215-0566-5

Collana

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

e-ISSN della collana

2420-8361

87

Download dei libri

142

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.559.482

Download dei libri

5.066

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni