Contenuto in:
  • Meneghello 100
  • A cura di Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese
Capitolo

Elementi della natura e materiali del simbolico: la biosfera linguistica di Luigi Meneghello

  • Fabio Pusterla

The contribution investigates the relationship between Meneghello’s words and the concrete reality of the world he represents, in relation to the concept of the biosphere and its manifestation throughout the work of the writer from Malo. In a similar perspective, historical and linguistic stratification represents a crucial element, charged with a profound meaning, establishing a dialogue between the present and the past which in Meneghello appears not only fundamental, but also particularly approachable when compared with the writers of his contemporaries. The singular geographical and poetic position from which Meneghello observes the world allows him to maintain substantial confidence in the expressive and cognitive abilities of the literary word as he uses it, thus overcoming the typically twentieth-century fracture between words and things.

  • Keywords:
  • Biosphere,
  • Fractures,
  • Landscape,
  • Stratification,
  • Symbol,
+ Mostra di più

Fabio Pusterla

University of Italian Switzerland, Switzerland - ORCID: 0009-0005-8674-5437

  1. Bandini, Fernando. 1987. “Introduzione.” In Luigi Meneghello, Pomo pero, V-XII. Milano: Rizzoli.
  2. Cattafi, Bartolo. 1973. Il buio. 1972. Milano: Scheiwiller.
  3. Eliade, Mircea. 1959. Traité d’histoire des religions. Paris: Payot. Trad. di Virginia Vacca. 1976. Trattato di storia delle religioni. Torino: Boringhieri.
  4. Gaudenzi, Elia. 2021. “Luigi Meneghello, Andrea Zanzotto e Mario Rigoni Stern. Sul dialetto e il paesaggio veneto di metà Novecento.” Laurea magistrale. Università della Svizzera italiana.
  5. Grossman, Vasilij, 1952. “Stalingrad.” Novyij mir 7-10. Trad. di Chiara Zonghetti. 2022. Stalingrado. Milano: Adelphi.
  6. Jaccottet, Philippe. 1970. Paysages avec figures absentes. Paris: Gallimard. Trad. di Fabio Pusterla. 1996. Paesaggi con figure assenti. Locarno: Dadò.
  7. Keller, Gottfried. 1854-55. Der grüne Einrich. Braunschweig: Vieweg. Trad. di Leonello Vincenti. 1992. Enrico il Verde, con un saggio di Herbert Marcuse. Torino: Einaudi.
  8. Meneghello, Luigi. 2006. Libera nos a malo (1963). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 3-334. Milano: Mondadori.
  9. Meneghello, Luigi. 2006. I piccoli maestri (1964). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 335-618. Milano: Mondadori.
  10. Meneghello, Luigi. 2006. Pomo pero (1974). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 619-779. Milano: Mondadori.
  11. Meneghello, Luigi. 2006. Jura. Ricerche sulla natura delle forme scritte (1987). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 965-1214. Milano: Mondadori.
  12. Rigal, Gwenn. 2016. Le temps sacré des cavernes: de Chauvet à Lascaux, les hypothèses de la science. Paris: Editions Corti. Trad. di Svevo D’Onofrio. 2022. Il tempo sacro delle caverne. Milano: Adelphi.
  13. Salvadori, Diego. 2017. Luigi Meneghello. La biosfera e il racconto. Firenze: Firenze University Press.
  14. Sereni, Vittorio. 1995. Poesie, edizione critica a cura di Dante Isella. Milano: Mondadori.
  15. Zanzotto, Andrea. 1999. Le poesie e prose scelte, a cura di Stefano Dal Bianco, e Gian M. Villalta, con due saggi di Stefano Agosti, e Fernando Bandini. Milano: Mondadori.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 269-280

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Elementi della natura e materiali del simbolico: la biosfera linguistica di Luigi Meneghello

Autori

Fabio Pusterla

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0565-8.30

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Meneghello 100

Curatori

Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0565-8

eISBN (pdf)

979-12-215-0565-8

eISBN (xml)

979-12-215-0566-5

Collana

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

e-ISSN della collana

2420-8361

57

Download dei libri

75

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.390

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.623

Capitoli di Libri

4.270.742

Download dei libri

5.006

Autori

da 1074 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 376 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.304

I referee

da 398 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni