Contenuto in:
  • Meneghello 100
  • A cura di Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese
Capitolo

Meneghello, lingua, dialetto

  • Gian Luigi Beccaria

The article examines Luigi Meneghello’s use of dialect and its significance in his works. Meneghello navigates between standard Italian and the Venetian dialect to express memory and to preserve rural culture. Key works like Libera nos a malo highlight the dialect’s role in bridging past and present. The analysis underscores how Meneghello saw dialect as more concrete than Italian, reflecting tensions between official and spoken language. Ultimately, use of dialect becomes a form of cultural resistance and a means to preserve personal and collective identity.

  • Keywords:
  • Dialect,
  • Fiori italiani,
  • Libera nos a malo,
  • Luigi Meneghello,
  • Pomo pero,
+ Mostra di più

Gian Luigi Beccaria

University of Turin, Italy

  1. Bandini, Fernando. 1962. "Vento in Valsugana." In Fernando Bandini. In modo lampante, 7. Venezia: Neri Pozza.
  2. Bandini, Fernando. 1983. "Dialetto e filastrocca infantile in 'Libera nos a malo' e 'Pomo pero'. " In Su/Per Meneghello, a cura di Giulio Lepschy, 74-75. Milano: edizioni di Comunità.
  3. Brevini, Franco. 2010. La letteratura degli italiani. Perché molti la celebrano e pochi la amano. Milano: Feltrinelli.
  4. Lepschy Giulio, a cura di. 1983. Su/Per Meneghello. Milano: edizioni di Comunità.
  5. Meneghello, Luigi. 2006. Libera nos a malo (1963). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 3-334. Milano: Mondadori.
  6. Meneghello, Luigi. 2006. Pomo pero. Paralipomeni d’un libro di famiglia (1974). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 619-779. Milano: Mondadori.
  7. Meneghello, Luigi. 2006. Fiori italiani (1976). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 781-964. Milano: Mondadori.
  8. Meneghello, Luigi. 2006. Jura. Ricerche sulla natura delle forme scritte (1987). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 965-1214. Milano: Mondadori.
  9. Meneghello, Luigi. 2021. Maredè, maredè… Sondaggi nel campo della volgare eloquenza vicentina (1989), a cura di Pietro Benzoni, Milano: BUR.
  10. Meneghello, Luigi. Quaggiù nella biosfera. Tre saggi sul lievito poetico delle scritture letterarie (2004). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 1581-1618. Milano: Mondadori.
  11. Meneghello, Luigi. Il vento delle pallottole. «Sole 24 ore», 21 marzo 2004; ora in Luigi Meneghello. 2006. Quaggiù nella biosfera. In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 1607-1618. Milano: Mondadori.
  12. Pellegrini, Ernestina. 2002. Luigi Meneghello. Firenze: Cadmo.
  13. Segre, Cesare. 1991. "Gli strati linguistici in Libera nos a malo di Meneghello." In Cesare Segre. Intrecci di voci. La polifonia nella letteratura del Novecento, 64-65. Torino: Einaudi.
  14. Starnone, Domenico. 2006. "Il nocciolo solare dell’esperienza." In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, XVIII-XIX. Milano: Mondadori.
  15. Zanzotto, Andrea. 1991. "Petrarca fra il palazzo e la cameretta." In Andrea Zanzotto. Fantasie di avvicinamento. Le letture di un poeta, 261-71. Milano: Mondadori.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 33-41

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Meneghello, lingua, dialetto

Autori

Gian Luigi Beccaria

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0565-8.06

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Meneghello 100

Curatori

Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0565-8

eISBN (pdf)

979-12-215-0565-8

eISBN (xml)

979-12-215-0566-5

Collana

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

e-ISSN della collana

2420-8361

69

Download dei libri

118

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.390

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.623

Capitoli di Libri

4.270.742

Download dei libri

5.006

Autori

da 1074 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 376 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.304

I referee

da 398 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni