Contenuto in:
  • Meneghello 100
  • A cura di Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese
Capitolo

Traduzioni, spiegazioni, commenti: testo e metatesto nella prosa di Meneghello

  • Sveva Frigerio

Self-commentary plays a fundamental role in Meneghello’s work. It is part of an intrinsically autobiographical prose, where the individual dimension, constantly dropped into the collective one, is charged with a documentary function. The self-commentary adds considerations of a predominantly linguistic nature, aimed at providing the referent with the most precise and complete representation possible. These considerations are distributed on various levels: directly in the main text, in the endnotes, in the author’s prefaces and afterwords, but also outside the physical space of the individual volume. The contribution investigates the variety and complexity of this self-exegetic addition, highlighting its capacity to produce connections between different and distant textual places, even transcending the boundaries of the single work, with the enrichment of perspective that this entails.

  • Keywords:
  • Dialect,
  • Endnotes,
  • Meneghello,
  • Metatext,
  • Self-commentary,
+ Mostra di più

Sveva Frigerio

University of Geneva, Switzerland - ORCID: 0000-0003-2180-4668

  1. De Marchi, Pietro. 2005. “ «Riprodurre in pietra serena». Per una lettura lenta del capitolo 13 di Libera nos a malo.” In Per Libera nos a malo. A 40 anni dal libro di Luigi Meneghello, a cura di Giuseppe Barbieri, e Francesca Caputo, 119-33. Vicenza: Terra Ferma.
  2. Frigerio, Sveva. 2017. “I piccoli maestri e la metatestualità autoriale.” In Maestria e apprendistato. Per i cinquant’anni dei Piccoli maestri di Luigi Meneghello, Atti del convegno di studi, Università degli studi di Milano, 8 maggio 2014, Università degli Studi di Milano Bicocca, 9 maggio 2014, Comune di Malo, 28 giugno 2014, a cura di Francesca Caputo, 211-25. Novara: Interlinea.
  3. Frigerio, Sveva. 2018. “Forme dell’autocommento meneghelliano fra Libera nos a malo e Pomo pero.” In Miscellanea di studi in onore di Giovanni Bardazzi, a cura di Georgia Fioroni, e Marco Sabbatini, 693-709. Lecce: Pensa.
  4. Frigerio, Sveva. 2019. “Note linguistiche fra Libera nos a malo e Pomo pero.” In La lingua dell’esperienza. Attualità dell’opera di Luigi Meneghello, Atti del convegno, Università di Padova, 18-19 maggio 2017, a cura di ForMaLit, 123-49. Verona: Cierre.
  5. Meneghello, Luigi. 2006. Libera nos a malo (1963). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 3-334. Milano: Mondadori.
  6. Meneghello, Luigi. 2006. I piccoli maestri (1964). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 335-618. Milano: Mondadori.
  7. Meneghello, Luigi. 2006. Fiori italiani (1976). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 781-964. Milano: Mondadori.
  8. Meneghello, Luigi. 2006. Jura. Ricerche sulla natura delle forme scritte (1987). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 965-1214. Milano: Mondadori.
  9. Meneghello, Luigi. 2006. Leda e la schioppa (1988). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 1215-62. Milano: Mondadori.
  10. Meneghello, Luigi. 2006. La materia di Reading e altri reperti (1997). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 1263-1578. Milano: Mondadori.
  11. Meneghello, Luigi. 2021. Maredè, maredè... Sondaggi nel campo della volgare eloquenza vicentina (1990). Milano: BUR.
  12. Zampese, Luciano. 2014. La forma dei pensieri. Per leggere Luigi Meneghello. Firenze: Cesati.
  13. Zampese, Luciano. 2021. “S’incomincia con un temporale”. Guida a Libera nos a malo di Luigi Meneghello. Roma: Carocci.
  14. Zublena, Paolo. 2015. “ «Però non si può più rifare con le parole». Osservazioni su lingua, dialetto ed esperienza in Libera nos a malo di Luigi Meneghello." Autografo 23 (54): 11-26.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 193-206

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Traduzioni, spiegazioni, commenti: testo e metatesto nella prosa di Meneghello

Autori

Sveva Frigerio

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0565-8.22

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Meneghello 100

Curatori

Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0565-8

eISBN (pdf)

979-12-215-0565-8

eISBN (xml)

979-12-215-0566-5

Collana

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

e-ISSN della collana

2420-8361

82

Download dei libri

110

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.559.482

Download dei libri

5.066

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni