Contenuto in:
  • Meneghello 100
  • A cura di Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese
Capitolo

Luigi Meneghello recensore in inglese per il «Times Literary Supplement»

  • Gigliola Sulis

This article discusses the transnational and translingual dimension of Luigi Meneghello’s cultural project, by focusing on his reviews of Italian books for the «Times Literary Supplement» (1977-1989, 1998-1999). The analysis emphasises how Meneghello’s insights as a reviewer can shed new light on his interests as a reader and as a writer. Among these, his pondering on the modernisation of the novel stands out. There is special regard for the renewal of narrative and linguistic structures and for the representation of Italian society in the second half of the Twentieth century, especially in the articles devoted to Gadda, Arbasino, Manganelli, and to the English translation of Calvino’s Sentiero dei nidi di ragno.

  • Keywords:
  • Luigi Meneghello,
  • Metaliterary Criticism,
  • Reviews,
  • Twentieth-century Novel,
  • «Times Literary Supplement»,
+ Mostra di più

Gigliola Sulis

University of Leeds, United Kingdom - ORCID: 0000-0002-5463-7133

  1. Baldini, Anna. 2010. “Sbarco in Inghilterra. Luigi Meneghello e la divulgazione di Montale in Gran Bretagna (1948-1959).” In Per Romano Luperini, a cura di Piero Cataldi, 367-86. Palermo: Palumbo.
  2. Baldini, Anna. 2019. “Il «dispatrio» nella costruzione autoriale di Luigi Meneghello.” In La lingua dell’esperienza. Attualità dell’opera di Luigi Meneghello, a cura di ForMaLit, 77-97. Verona: Cierre.
  3. Barański, Zygmunt. 1988. “Per una bibliografia di / su Luigi Meneghello (1948-1988).” Quaderni Veneti 8: 75-102.
  4. Caputo, Francesca. 2006. “Bibliografia.” In Luigi Meneghello, Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 1751-1801. Milano: Mondadori.
  5. Caputo, Francesca. 2006. “Cronologia.” In Luigi Meneghello, Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, LXXXVIII-CLXVIII. Milano: Mondadori.
  6. Caputo, Francesca. 2024. “ «Il lavoro si può imparare, e anche piuttosto bene. Era ora di impararne uno!». Schegge di didattica del prof. Meneghello.” In Meneghello 100, a cura di Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, e Luciano Zampese, 379-96. Firenze: Firenze University Press.
  7. Caputo, Francesca, e Ettore Napione, a cura di. 2018. «Ma la conversazione più importante è quella con te». Lettere tra Luigi Meneghello e Licisco Magagnato (1947-1974). Sommacampagna: Cierre.
  8. Cerantola, Filippo. 2023. Dear Gigi. Sondaggi nel carteggio di Luigi Meneghello conservato alla Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza. Adria: Apogeo.
  9. Chiesa, Lorenzo. 2003. “Luigi Meneghello. «I-Taglia», Between «Dispatrio» and «Bad Dialect».” In Borderlines. Migrazioni e identità nel Novecento, a cura di Jennifer Burns, e Loredana Polezzi, 325-33. Isernia: Cosmo Iannone.
  10. Contini, Gianfranco. 1970. “Introduzione alla Cognizione del dolore (1963).” In Gianfranco Contini, Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968), 601-20. Torino: Einaudi.
  11. De Marchi, Pietro. 2012. “ «Libri inglesi» e «Italian Letters». Meneghello saggista negli anni Cinquanta.” In “Meneghello. Fiction, Scholarship, Passione civile”, a cura di Daniela La Penna, The Italianist 2012, 32, Special Supplement: 175-92.
  12. Di Stefano, Paolo. 1989. “La «sgrammaticata grammatica» del solitario Meneghello.” Corriere del Ticino, 15 luglio, 1989.
  13. Giancotti, Matteo. 2009. “Meneghello e la scrittura saggistica. Appunti.” Ermeneutica Letteraria 5: 161-70.
  14. Kellman, Steven G. 2000. The Translingual Imagination. Lincoln: Nebraska Press. S.G. Kellman. Traduzione di Franca Sinopoli. 2007. Scrivere tra le lingue. Enna: Città Aperta.
  15. La Penna, Daniela. 2022. “I poli dell’esperienza.” In Luigi Meneghello, La materia di Reading e altri reperti, a cura di Daniela La Penna, 5-25. Milano: BUR.
  16. Marcoaldi, Franco, e Luigi Meneghello. 2018. “Il sugo delle cose.” In Franco Marcoaldi, e Luigi Meneghello, Una certa idea di letteratura. Dieci scrittori per amici, edizione Kindle. Milano: Donzelli.
  17. May, Derwent. 2001. Critical Times. The History of The Times Literary Supplement. London: Harper Collins.
  18. Meneghello, Luigi [Ugo Varnai]. 1958. “Italian Letters in 1957.” In International Literary Annual, ed. by John Wain, 176-96. London: John Calder.
  19. Meneghello, Luigi. 1967. “The Cost of Self-Respect.” The Guardian, 8 dicembre, 1967 (Robert Katz, Death in Rome).
  20. Meneghello, Luigi. 1970. “Tutti nel Tibet.” In “Gli italiani e l'Inghilterra.” Corriere della Sera, 9 aprile, 1970.
  21. Meneghello, Luigi. 1973. “Tigers of Truth.” The Guardian, 15 marzo, 1973 (Natalia Ginzburg, Never Must You Ask Me).
  22. Meneghello, Luigi [Ugo Varnai]. 1977. “The Critical Effluent.” Times Literary Supplement, 10 giugno, 1977 (Emilio Cecchi, Taccuini).
  23. Meneghello, Luigi [Ugo Varnai]. 1978. “Catching Up Fast.” Times Literary Supplement, 28 luglio, 1978 (Alberto Arbasino, Fratelli d’Italia; Fantasmi Italiani).
  24. Meneghello, Luigi [Ugo Varnai]. 1978.“Laying The Tuscan Ghost.” Times Literary Supplement, 13 ottobre, 1978 (Anna L. Lepschy, Giulio Lepschy, The Italian Language Today).
  25. Meneghello, Luigi [Ugo Varnai]. 1980. “Canonical Contemporaries.” Times Literary Supplement, 18 luglio, 1980 (Pier V. Mengaldo, a cura di, Poeti italiani del Novecento).
  26. Meneghello, Luigi [Ugo Varnai]. 1982. “Lunatic Elements.” Times Literary Supplement, 3 dicembre, 1982 (Giorgio Manganelli, Discorso dell’ombra e dello stemma).
  27. Meneghello, Luigi [Ugo Varnai]. 1983. “A Technician at His Tasks.” Times Literary Supplement, 24 giugno, 1983 (Carlo E. Gadda, Il tempo e le opere).
  28. Meneghello, Luigi [Ugo Varnai]. 1984. “The Sicilian Dimension.” Times Literary Supplement, 30 marzo, 1984 (Leonardo Sciascia, Cruciverba).
  29. Meneghello, Luigi [Ugo Varnai]. 1984. “Meaning Into Words.” Times Literary Supplement, 29 giugno, 1984 (Italo Calvino, Palomar; Difficult Loves).
  30. Meneghello, Luigi [Ugo Varnai]. 1985. “The Art of Enjoyment.” Times Literary Supplement, 11 ottobre, 1985 (Nico Naldini, Vita di Giovanni Comisso; Giovanni Comisso, Veneto felice).
  31. Meneghello, Luigi. 2006. Il tremaio (1986). In Luigi Meneghello. Jura. Ricerche sulla natura delle forme scritte (1987). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 1055-100. Milano: Mondadori, Milano 2006.
  32. Meneghello, Luigi [Ugo Varnai]. 1986. “Veneto felice. Itinerari e racconti di Giovanni Comisso.” Modern Language Review 1986, 81, 3: 760-61.
  33. Meneghello, Luigi [Ugo Varnai]. 1988. “Divine Buzzings.” Times Literary Supplement, 2 dicembre, 1988 (Clemente Rebora, Poesie (1913-1957)).
  34. Meneghello, Luigi [Ugo Varnai]. 1989. “Life-Enhancing gaddità.” Times Literary Supplement, 3 febbraio, 1989 (Carlo E. Gadda, Lettere a Gianfranco Contini, a cura del destinatario 1934-1967).
  35. Meneghello, Luigi. 2022. Il dispatrio (1993), a cura di Matteo Giancotti. Milano: BUR.
  36. Meneghello, Luigi. 2022. Promemoria. Lo sterminio degli ebrei d’Europa, 1939-1945 in un resoconto di Ugo Varnai (1953) del libro «The Final Solution» di Gerald Reitlinger (1994), a cura di Luciano Zampese. Milano: BUR.
  37. Meneghello, Luigi. 1998. “A Young Partisan.” Times Literary Supplement, 30 gennaio, 1998 (Italo Calvino, The Path to The Spiders’ Nest).
  38. Meneghello, Luigi. 1999. “Behold The Strange.” Times Literary Supplement, 11 giugno, 1999 (Carlo Ginzburg, Occhiacci di legno).
  39. Meneghello Luigi. 1999. Le Carte. Volume I: Anni Sessanta. Milano: Rizzoli.
  40. Meneghello, Luigi. 2006. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone. Milano: Mondadori.
  41. Meneghello, Luigi. in c.d.s. “The English Writings”, a cura di Daniela La Penna, e Gigliola Sulis, The Italianist 2024, 44.
  42. Meneghello, Luigi. In c.d.s. Libri inglesi, a cura di Pietro De Marchi, e Luciano Zampese, con la collaborazione di Maria Parisi.
  43. Morace, Rossana. 2020. Il prisma, l’uovo, l’esorcismo. Meneghello e il dispatrio. Pisa: ETS.
  44. Pozzolo, Marta. 2020. Luigi Meneghello. Un intellettuale transnazionale. Dueville: Ronzani.
  45. Sinopoli, Franca. 2020. “Recreated Spaces. Dispatrio as anamorphic literary memory in Luigi Meneghello” Bollettino di italianistica 2020 1-2: 301-9.
  46. Sulis, Gigliola. 2012. “Polisemia, plurilinguismo e intertestualità in limine. Sui titoli delle opere di Meneghello.” In “Meneghello. Fiction, Scholarship, Passione civile”, a cura di Daniela La Penna, The Italianist 2012, 32, Special Supplement: 79-101.
  47. Zampese, Luciano. 2014. La forma dei pensieri. Per leggere Luigi Meneghello. Firenze: Cesati.
  48. Zampese, Luciano. 2017. “ «Cara Kato». Lettere dell’attesa e della malattia.” LEA. Lingue e letterature d’Oriente e Occidente 6: 483-98.
  49. Zampese, Luciano. 2018. “Un progetto per tornare a casa. Meneghello e la Olivetti.” In "Le 'interazioni forti'. Per Luigi Meneghello”, a cura di Diego Salvadori, LEA. Lingue e letterature d’Oriente e Occidente 7, Supplemento 2: 131-55.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 65-78

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Luigi Meneghello recensore in inglese per il «Times Literary Supplement»

Autori

Gigliola Sulis

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0565-8.11

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Meneghello 100

Curatori

Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0565-8

eISBN (pdf)

979-12-215-0565-8

eISBN (xml)

979-12-215-0566-5

Collana

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

e-ISSN della collana

2420-8361

83

Download dei libri

106

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.559.482

Download dei libri

5.066

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni