Contenuto in:
  • Meneghello 100
  • A cura di Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese
Capitolo

Leopardi e il letamaio. Note stilistiche su Fiori italiani

  • Enrico Testa

The article focuses on a fundamental principle of Meneghello’s writing: the interactions. For this purpose, it analyses some passages from Fiori italiani and explores their thematic and stylistic structure.

  • Keywords:
  • Intertextuality,
  • Linguistic Theory,
  • Luigi Meneghello,
  • Stylistic Analysis,
  • Twentieth-century Italian Literature,
+ Mostra di più

Enrico Testa

University of Genoa, Italy - ORCID: 0000-0003-0826-2294

  1. Antonelli, Giuseppe. 2021. “Trapassato presente”, prefazione. In Luigi Meneghello, Pomo pero, 6-22. Milano: BUR.
  2. Benzoni, Pietro. 2021. “La bellezza screziata di «Maredè, maredè…» ”, prefazione. In Luigi Meneghello, Maredè, maredè…, 5-25. Milano: BUR.
  3. Caputo, Francesca. 2022. “ «Io non posso professare che degli interrogativi». L’educazione secondo Meneghello, in Fiori italiani”, prefazione. In Luigi Meneghello, Fiori italiani, 4-42. Milano: BUR.
  4. De Marchi, Pietro. 2007. “La biblioteca di un italiano: i ‘Fiori italiani’ di Luigi Meneghello come romanzo di formazione.” Versants: revue suisse de littératures romanes 53-54: 221-39.
  5. Randy, Allen H. 2022 (1993). The Linguistics Wars: Chomsky, Lakoff, and the Battle over Deep Structure. Oxford: Oxford University Press.
  6. Lepschy, Giulio. 1989 (1984). “Le parole di Mino. Note sul lessico di Libera nos a malo.” In Giulio Lepschy, Nuovi saggi di linguistica italiana, 167-84. Bologna: il Mulino.
  7. Lepschy, Giulio. 2006. “Introduzione” In Luigi Meneghello, Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, XLV-LXXIX. Milano: Mondadori.
  8. Meneghello, Luigi. 2006. Libera nos a malo (1963). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 3-334. Milano: Mondadori.
  9. Meneghello, Luigi. 2006. Pomo pero (1974). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 619-779. Milano: Mondadori.
  10. Meneghello, Luigi. 2006. Fiori italiani (1976). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 781-964. Milano: Mondadori.
  11. Meneghello, Luigi. 2006. Jura. Ricerche sulla natura delle forme scritte (1987). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 965-1214. Milano: Mondadori
  12. Meneghello, Luigi. 2006. Leda e la schioppa (1988). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 1215-62. Milano: Mondadori.
  13. Meneghello, Luigi. 2023. Maredè, maredè… Sondaggi nel campo della volgare eloquenza vicentina (1989), a cura di Pietro Benzoni, Milano: BUR.
  14. Meneghello, Luigi. Quaggiù nella biosfera. Tre saggi sul lievito poetico delle scritture (2004). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 1581-1618. Milano: Mondadori.
  15. Mengaldo, Pier V. 1997. “Meneghello «civile» e pedagogico.” In Luigi Meneghello, Opere, a cura di Francesca Caputo. volume 2, VII-XXIV. Milano: Rizzoli.
  16. Pellegrini, Ernestina. 2002. Luigi Meneghello. Firenze: Cadmo.
  17. Segre, Cesare. 2005. “ «Libera nos a malo»: l’ora del dialetto.” In Per “Libera nos a malo”. A 40 anni dal libro di Luigi Meneghello, a cura di Giuseppe Barbieri, e Francesca Caputo, 23-27. Vicenza: Terra Ferma.
  18. Starnone, Domenico. 2006. “Il nocciolo solare dell’esperienza.” In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, IX-XL. Milano: Mondadori.
  19. Testa, Enrico. 2021. Sofocle, la solitudine di Filottete. Bologna: il Mulino.
  20. Zampese, Luciano. 2014. La forma dei pensieri. Per leggere Luigi Meneghello. Firenze: Cesati Editore.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 173-182

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Leopardi e il letamaio. Note stilistiche su Fiori italiani

Autori

Enrico Testa

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0565-8.20

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Meneghello 100

Curatori

Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0565-8

eISBN (pdf)

979-12-215-0565-8

eISBN (xml)

979-12-215-0566-5

Collana

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

e-ISSN della collana

2420-8361

91

Download dei libri

110

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.417

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.764

Capitoli di Libri

4.694.655

Download dei libri

5.161

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 383 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni