Contenuto in:
  • Meneghello 100
  • A cura di Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese
Capitolo

Per uno studio delle transizioni narrative in Il dispatrio

  • Mattia Bonasia

The article presents a narratological study of Il dispatrio, structured by two key critical axes: the connection between autobiography and point of view. Il dispatrio is presented as a distinctly autobiographical novel, written in first person, with a rhapsodic and discontinuous development. We demonstrate how Meneghello’s transcultural identity produces a dialectic of perspectives which identifies the self in different ways through space and time. Finally, the methods by which the narrator links various situations are examined, as the narrative transitions between fragments. We aim to demonstrate how Il dispatrio can be read as a process of stylistic and intellectual development: from the logic of cause and effect to that of ‘relationships’ (or ‘strong interaction’).

  • Keywords:
  • Dispatrio,
  • Luigi Meneghello,
  • Narratology,
  • Point of view,
  • Relationships,
+ Mostra di più

Mattia Bonasia

Sapienza University of Rome, Italy - ORCID: 0000-0002-1398-442X

  1. Baldini, Anna. 2019. "Il «dispatrio» nella costruzione autoriale di Luigi Meneghello." In La lingua dell’esperienza. Attualità dell’opera di Luigi Meneghello, a cura di ForMaLit, 77-97. Sommacampagna: Cierre.
  2. Bonasia, Mattia,. 2023. "Prospettive transculturali nella letteratura comparata. Rapporti tra romanzo-mondo, identità-relazione e multilinguismo." In Franca Sinopoli. Transculturalità, un concetto operativo in Europa?, a cura di Silvia Contarini, 139-64. Roma: Lithos.
  3. Bonasia, Mattia. 2023. "Leggere Libera nos a malo e Pomo pero di Luigi Meneghello attraverso la Poétique de la Relation di Édouard Glissant." Studi (e testi) italiani 50: 113-45.
  4. Bourdieu, Pierre. 2015 (1992). Les règles de l’art. Genèse et structure du champ littéraire. Paris: Gallimard.
  5. Bourdieu, Pierre. 1991. "Le champ littéraire." Actes de la recherche en sciences sociales 89: 4-46.
  6. Casanova, Pascale. 2008 (1999). La République Mondiale des Lettres. Paris: Seuil.
  7. Genette, Gérard. 1987. Seuils. Paris: Seuil.
  8. Gialloreto, Andrea. 2011. L’esilio e l’attesa: scritture del dispatrio da Fausta Cialente a Luigi Meneghello. Lanciano: Carabba.
  9. Giancotti, Matteo. 2022. "Introduzione «…non a Malo, né a Vicenza»." In Luigi Meneghello. Il dispatrio (1993), 5-20. Milano: BUR.
  10. Glissant, Édouard. 1990. Poétique de la Relation. Paris: Gallimard.
  11. Glissant, Édouard. 1997. Traité du Tout-monde. Paris: Gallimard.
  12. Meneghello, Luigi. 2006. Libera nos a malo (1963). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 3-334. Milano: Mondadori.
  13. Meneghello, Luigi. 2006. Jura (1987). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 965-1214. Milano: Mondadori.
  14. Meneghello, Luigi. 2006. Leda e la schioppa (1989). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 1215-60. Milano: Mondadori.
  15. Meneghello, Luigi. 2006. La materia di Reading e altri reperti (1997). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 1263-1581. Milano: Mondadori.
  16. Meneghello, Luigi. 2022. Il dispatrio (1993). Milano: BUR.
  17. Meneghello, Luigi. 2001. Le Carte. Volume III: Anni Ottanta. Milano: Rizzoli.
  18. Meneghello, Luigi. Quaggiù nella biosfera. Tre saggi sul lievito poetico delle scritture (2004). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 1581-1618. Milano: Mondadori.
  19. Meneghelli, Donata. 1997. Una forma che include tutto: Henry James e la teoria del romanzo. Bologna: Il Mulino.
  20. Meneghelli, Donata, a cura di. 1998. Teorie del punto di vista. Scandicci: La nuova Italia.
  21. Morace, Rosanna. 2020. Il prisma, l’uovo, l’esorcismo: Meneghello e il dispatrio. Pisa: ETS.
  22. Pellegrini, Ernestina. 2002. Luigi Meneghello. Fiesole: Cadmo.
  23. Pellegrini, Ernestina. 2018. "L’estremo dispatrio." In Le «interazioni forti» per Luigi Meneghello, a cura di Diego Salvadori, 69-86. Firenze: Firenze University Press.
  24. Pessoa, Fernando. 2020. Teoria dell’eteronimia, traduzione e cura di Vincenzo Russo. Macerata: Quodlibet.
  25. Pozzolo, Marta. 2020. Luigi Meneghello. Un intellettuale transnazionale. Dueville: Ronzani.
  26. Salvadori, Diego. 2015. Il giardino riflesso. L’erbario di Luigi Meneghello. Firenze: Firenze University Press.
  27. Segre, Cesare. 1983. "Libera nos a malo." In Su/per Meneghello, a cura di Giulio Lepschy, 37-47. Roma: Edizioni di Comunità.
  28. Segre, Cesare. 1991. Intreccio di voci. La polifonia nella letteratura del Novecento. Torino: Einaudi.
  29. Segre, Cesare. 2005. "Libera nos a malo, l’ora del dialetto." In Per Libera nos a malo: a 40 anni dal libro di Luigi Meneghello. Atti del Convegno internazionale di studi «In un semplice ghiribizzo» (Malo, Museo Casabianca, 4-6 settembre 2003), a cura di Francesca Caputo, 21-28. Vicenza: Terraferma.
  30. Sini, Stefania. 2011. Michail Bachtin: una critica del pensiero dialogico. Roma: Carocci.
  31. Sinopoli, Franca. 2008. "Isotopie della nazione e della patria locale in Luigi Meneghello." Italian Studies in Southern Africa/Studi d’Italianistica nell’Africa Australe 21, 1-2: 158-71.
  32. Sinopoli, Franca. 2019. "Riflessione critica e pratica traduttiva in Luigi Meneghello." Studi (e testi) italiani 43, 1: 5-26.
  33. Sinopoli, Franca. 2020. "Spazi ricreati: il dispatrio come memoria letteraria anamorfica in Luigi Meneghello." Bollettino di Italianistica 17, 1-2: 301-10.
  34. Zampese, Luciano. 2014. La forma dei pensieri. Per leggere Luigi Meneghello. Firenze: Franco Cesati.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 79-91

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Per uno studio delle transizioni narrative in Il dispatrio

Autori

Mattia Bonasia

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0565-8.12

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Meneghello 100

Curatori

Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0565-8

eISBN (pdf)

979-12-215-0565-8

eISBN (xml)

979-12-215-0566-5

Collana

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

e-ISSN della collana

2420-8361

60

Download dei libri

96

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.390

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.623

Capitoli di Libri

4.270.742

Download dei libri

5.006

Autori

da 1074 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 376 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.304

I referee

da 398 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni