Contenuto in:
  • Meneghello 100
  • A cura di Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese
Capitolo

«The most civilised book»: Luigi Meneghello e Raleigh Trevelyan

  • Daniela La Penna

This study explores the backroom issues surrounding the English translation of Luigi Meneghello’s 1964 volume I piccoli maestri, published with the title The Outlaws by the London-based firm Michael Joseph in 1967. The contribution focuses on the relationship between the author and the translator, writer and editor Raleigh Trevelyan (1923-2014). By examining the publishing correspondence surrounding the translation, preserved at the Biblioteca civica Bertoliana in Vicenza, this study puts forward an hypothesis regarding the reasons why Meneghello might have decided not to mention this translation in his writings about I piccoli maestri.

  • Keywords:
  • Luigi Meneghello,
  • Publishing History,
  • Raleigh Trevelyan,
  • Translation,
  • Translator Studies,
+ Mostra di più

Daniela La Penna

University of Reading, United Kingdom - ORCID: 0000-0002-4197-0041

  1. Archivio degli Scrittori Vicentini del Novecento, Carte Luigi Meneghello. Vicenza: Biblioteca Civica Bettolina.
  2. Baldini, Anna. 2019. “Il «dispatrio» nella costruzione autoriale di Luigi Meneghello.” In La lingua dell’esperienza. Attualità dell’opera di Luigi Meneghello, a cura di ForMaLit, 77-97. Verona: Cierre.
  3. Banti, Anna. 1964. “Meneghello.” Paragone 15 (174): 103-4.
  4. Barański, Zygmunt. 1988. “Per una bibliografia di/su Meneghello (1948-1988).” Quaderni veneti 8: 75-102.
  5. Bo, Carlo. 1964. “Il secondo libro.” Corriere della sera, 12 aprile, 1964.
  6. Caputo, Francesca. 2015. “Quasi esclusivamente per via di levare. Strategie di stile e di correzione nei Piccoli maestri di Luigi Meneghello.” Autografo 23 (54): 41-54.
  7. Caputo, Francesca. 2018. “La conversazione più importante è quella con te”. Lettere tra Luigi Meneghello e Licisco Magagnato (1947-1974), a cura di Ettore Napione. Sommacampagna: Cierre.
  8. Casentini, Piero. 2022. “«I piccoli maestri»: alcuni scarti tra la prima e la seconda edizione.” Il Ponte 78 (5): 66-70.
  9. Cerantola, Filippo. 2023. Dear Gigi. Sondaggi nel carteggio di Luigi Meneghello conservato alla Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza. Milano: Apogeo.
  10. Chinol, Elio, a cura di. 1963. Saggisti inglesi del Settecento. Milano: Vallardi.
  11. Corti, Maria. 1987. “Sullo stile dei Piccoli maestri.” In Anti-Eroi. Prospettive e retrospettive sui Piccoli maestri di Luigi Meneghello, 97-103. Bergamo: Lubrina.
  12. De Marchi, Pietro. 2012. “«Libri inglesi» e «Italian letters»: Meneghello saggista negli anni cinquanta.” The Italianist 32: 175-92, numero speciale a cura di Daniela La Penna.
  13. Demuru, Cecilia. 2015. “The Issue of The Shirts.” Autografo 23 (54): 133-38.
  14. Demuru, Cecilia. 2019. “«Solo cante barbare, eredità dell’altra guerra»: Canti alpini e resistenziali ne I piccoli maestri di Luigi Meneghello.” Quaderni veneti 8: 95-118.
  15. La Penna, Daniela. c.d.s. Converting The Outlaws: The English Translation in the Palimpsest of I piccoli maestri.
  16. La Penna, Daniela. 2024. c.d.s. Luigi Meneghello’s English Writings, a cura di Gigliola Sulis, numero monografico The Italianist 44.
  17. Meneghello, Luigi. 2006. I piccoli maestri (1964). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 335-618. Milano: Mondadori.
  18. Meneghello, Luigi. 1967. The Outlaws, trans. by Raleigh Trevelyan. London: Michael Joseph Ltd.
  19. Meneghello, Luigi. 2006. Quanto sale? (1987). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 1101-34. Milano: Mondadori.
  20. Trevelyan, Raleigh, edited by. 1967. Italian Writing Today, Harmondsworth: Penguin.
  21. Quigly, Isabel. 1967. “So It Was.” Times Literary Supplement 3822: 870. 28 September, 1967.
  22. Walpole, Horace. 1963. Cortesia dei briganti inglesi, traduzione di Luigi Meneghello. In Saggisti inglesi del Settecento, a cura di Elio Chinol, 337-417. Milano: Vallardi.
  23. Zampese, Luciano. 2016. “«Siamo diseducati». Dai Littoriali ai Piccoli maestri: da Meneghello a Meneghello.” Per leggere. I generi della lettura 16 (30): 101-38.
  24. Zampese, Luciano. 2018. “Un progetto per tornare a casa: Meneghello e la Olivetti.” LEA – Lingue e Letterature d’Oriente e d’Occidente, Supplemento 2: 131-55.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 243-255

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

«The most civilised book»: Luigi Meneghello e Raleigh Trevelyan

Autori

Daniela La Penna

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0565-8.27

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Meneghello 100

Curatori

Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0565-8

eISBN (pdf)

979-12-215-0565-8

eISBN (xml)

979-12-215-0566-5

Collana

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

e-ISSN della collana

2420-8361

86

Download dei libri

148

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.411

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.514.972

Download dei libri

5.068

Autori

da 1081 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni