Il volume raccoglie trentotto saggi di studiose e studiosi di discipline e generazioni diverse dedicati a Luigi Meneghello (1922-2007). In occasione del Centenario della nascita di uno degli scrittori più originali della letteratura italiana ed europea del secondo Novecento si sono scandagliati, con ricorso a carte inedite del suo archivio diasporico, a diversificate prospettive di analisi (dalla Stilistica ai Sound Studies, dall’Ecocritica ai Translations Studies), i nuclei fondanti dei suoi libri, la sua fisionomia culturale, gli ‘insegnamenti’ che ci ha lasciato.
University of Milano-Bicocca, Italy - ORCID: 0000-0002-9323-429X
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-7357-6076
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-7845-4489
Sapienza University of Rome, Italy - ORCID: 0000-0002-2990-4295
University of Geneva, Switzerland - ORCID: 0009-0004-3337-6044
Franco Marenco
Fra dispatrio e rimpatrio: Luigi Meneghello nella fase inglesepp.49-60
pp.61-64
Gigliola Sulis
Luigi Meneghello recensore in inglese per il «Times Literary Supplement»pp.65-78
pp.79-91
pp.93-104
pp.119-133
Pietro De Marchi
«…in una lingua “scritta”». Stile, ritmi, registri in Pomo peropp.161-172
pp.173-182
Diego Salvadori
«Quanto ci vuole per descrivere un gesto?». Luigi Meneghello e la parola che de-scrivepp.183-191
Sveva Frigerio
Traduzioni, spiegazioni, commenti: testo e metatesto nella prosa di Meneghellopp.193-206
Christophe Mileschi
«Non si può più rifare con le parole»: tradurre Libera nos a malo (in francese)pp.221-228
Lucrezia Chinellato
Traduzioni francesi e ricezione dell’opera di Luigi Meneghello in Franciapp.229-242
Daniela La Penna
«The most civilised book»: Luigi Meneghello e Raleigh Trevelyanpp.243-255
Noemi Nagy
«la vita la zé prima na barba, dopo na gran paura»: uno sguardo su alcuni trapianti inediti da Philip Larkinpp.257-266
Fabio Pusterla
Elementi della natura e materiali del simbolico: la biosfera linguistica di Luigi Meneghellopp.269-280
Giuseppe Barbieri
Andrea Mantegna e le sorelle Williams. Luigi Meneghello e la Storia dell’artepp.281-294
Diego Salvadori
Il codice, la materia, il derma. Scritture dei corpi in Luigi Meneghellopp.295-303
Mario Barenghi
Verticale del 1963, ovvero L’inimitabile autobiografia di una generazionepp.325-331
Franca Sinopoli
La Storia europea come orizzonte e la «piccola guerra giudaica»: Promemoria (1994)pp.333-340
pp.341-351
pp.353-365
Francesca Donazzan
Ippolito Nievo e Luigi Meneghello: una lettura stratificatapp.367-376
Francesca Caputo
«Il lavoro si può imparare, e anche piuttosto bene. Era ora di impararne uno!». Schegge di didattica del prof. Meneghellopp.379-396
Chiara Lungo
«Si sentiva che era tutta una cricca»: frammenti di scuola fra le pagine di Pomo peropp.397-411
Francesca Caputo
Il capitolo 6 di Fiori italiani: compagni contro-figure, un maestro «adulto» e «metropolitano»pp.413-429
pp.431-444
Giorgio Nisini
Posizionamenti storiografici. Luigi Meneghello nei più recenti manuali di letteratura italiana del Novecentopp.445-455
Gabriella Seveso
Meneghello e l’educazione nel Novecento, fra tradizione e innovazionepp.471-483
Titolo del libro
Meneghello 100
Curatori
Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese
Opera sottoposta a peer review
Anno di pubblicazione
2024
Copyright
© 2024 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/979-12-215-0565-8
eISBN (pdf)
979-12-215-0565-8
eISBN (xml)
979-12-215-0566-5
Collana
Biblioteca di Studi di Filologia Moderna
e-ISSN della collana
2420-8361