Può oggi la ricerca avere un compito politico e trasformativo? Può diventare il motore della riforma del Welfare a tutti i suoi livelli e diventare uno strumento dal profilo sociale? A queste e a molte altre domande cerca di rispondere la presente raccolta di studi e ricerche, che racconta i percorsi di ricerca del Dottorato in Scienze della Formazione e Psicologia e, con i suoi temi e le sue configurazioni, si pone su uno dei solchi più promettenti dell’attuale trasformazione dell’Alta Formazione. Con il DM 226/2021, infatti, l’Italia ha riconosciuto come i Dottorati di Ricerca abbiano un ruolo fondamentale nella costruzione di un Welfare integrato, in cui le esigenze sociali e le problematiche civili trovino nell’attitudine alla ricerca una loro soluzione efficiente ed efficace.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-6502-2484
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-3693-5209
pp.9-13
Vanna Boffo
Transizioni per il lavoro in Higher Education: il ruolo del Dottorato di Ricerca in Italiapp.17-35
Fabio Togni
Costruire offerta formativa in Higher Education: la sfida di accompagnare la ricercapp.37-52
Maria Chiara Basilici
Bullismo etnico pregiudiziale a scuola: il ruolo dei fattori strutturali e dei meccanismi psicologicipp.55-62
Debora Daddi
La professionalizzazione del coordinatore dei servizi alla persona. Quale ruolo nel mondo del lavoro?pp.63-75
Monica Dati
Le testimonianze autobiografiche dei lettori: un nuovo orizzonte per la ricerca storico-educativa tra fonti orali e archivi digitalipp.77-87
Elena Gabbi
Comunità online e sviluppo professionale degli insegnanti: riflessioni sul caso di eTwinning nel quadro di un approccio data-informedpp.89-99
Maria Chiara Taiti
Bullismo etnico pregiudiziale: il ruolo di fattori individuali e contestualipp.101-108
Lucrezia Tomberli
Promozione del senso di appartenenza alla scuola ed ospedalizzazione pediatrica. Qual è il ruolo delle associazioni nella regione Toscana?pp.109-120
Giovanni Vespoli
Privacy online tra bambini e adolescenti: concezione, preoccupazione e tutelapp.121-131
Francesco Bellacci
La scuola media superiore a Cuba nei primi venti anni di Rivoluzione. Al servizio della collettività e dei piani economici del Partitopp.135-147
Angela Franceschi
Le molestie sessuali online tra adolescenti: che cosa sono e come si manifestanopp.149-155
Letizia Gamberi
Promuovere le competenze imprenditive degli studenti universitari: il caso dei Contamination Labspp.157-166
Matteo Maienza
Un’indagine sulla percezione dell’efficacia delle pratiche inclusive dei docenti di scuola secondaria: analisi e integrazione dei dati raccolti con la scala TEIPpp.167-175
Dino Mancarella
Metodologia, tecniche e strumenti della ricerca La qualità dei Corsi di studio LM 50 e LM 57&85. La prospettiva degli studenti dell’Università di Firenzepp.177-185
Costanza Ruffini
La comprensione del testo digitale e cartaceo in età scolare: il ruolo delle Funzioni Esecutivepp.187-195
Irene Dora Maria Scierri
Finalità e modi della valutazione: primi risultati di un’indagine su concezioni e strategie valutative dei docenti delle scuole italianepp.197-206
Maria Laura Belisario
Arte e meta-narrazione. Dalla produzione artistica ai modelli pedagogici personali, sociali e culturalipp.209-213
Marta Boldi
Gestione dello stato di criticità organizzativa e gestionale del sistema complesso scuolapp.215-219
Maria Martina Fiorenza
Il test di associazione implicita (IAT) per il cambiamento climatico. Una revisione sistematica PRISMApp.221-225
Pierpaolo Infante
Supportare e accompagnare i processi di autonomia nei settori dell’istruzione e della formazione nell’era digitalepp.227-230
pp.231-234
Daniele Leporatti
Definizione e costruzione di una rete di Scuole che Promuovono Salutepp.235-238
Antonietta Marini
Lo Spazio Europeo dell’Istruzione e la dimensione europea dell’insegnamento: profilo professionale e formazione del docente europeopp.239-243
Silvia Mugnaini
Competenze e pratiche educative per realizzare la trasformazione verso economie e società sostenibilipp.245-249
Laerte Mulinacci
La Città dei Mestieri. Educazione al patrimonio e comunità di praticapp.251-255
Monica Paradisi
La relazione tra il costrutto di mattering e il benessere nelle sue concettualizzazioni (edonico, eudaimonico e olistico). A systematic reviewpp.257-260
Maria Grazia Proli
La città come contesto e soggetto educativo nel ventunesimo secolo. Pedagogia delle aree urbane: da spazi di crisi a luoghi della relazionepp.261-265
Alice Roffi
Promuovere l’apprendimento delle STEM con le tecnologie educative nella scuola secondaria di secondo grado: opportunità e criticità. X-Reality e STEM: opportunità e criticitàpp.267-270
Costanza Ulivi
La centralità dell’orientamento negli inserimenti lavorativi di persone fragilipp.271-275
Titolo del libro
Esercizi di ricerca
Sottotitolo del libro
Dottorato e politiche per la formazione
Curatori
Vanna Boffo, Fabio Togni
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
278
Anno di pubblicazione
2022
Copyright
© 2022 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/979-12-215-0081-3
ISBN Print
979-12-215-0094-3
eISBN (pdf)
979-12-215-0081-3
eISBN (xml)
979-12-215-0082-0
Collana
Studies on Adult Learning and Education
ISSN della collana
2704-596X
e-ISSN della collana
2704-5781