Contenuto in:
Capitolo

L’impatto del Service-Learning su docenti e educatori

  • Mikol Kulberg Taub

The poster describes the first phase of a research on the impact of Service-Learning on in-service and future teachers and educators, as mentioned in the research questions. This study started with a literacy review about Service-Learning, in both national and international framework. The Italian way of Service-Learning has been further investigated, using the work of Don Milani as a cultural reference. The research continued with an analysis of the normative and national literature about this approach. It is followed by a systematic review concerning the research questions, making use of Prisma statement. Four different databases were used for the investigation. As result of using a list of inclusion/exclusion criteria, 60 studies were eligible for full text analysis. The results underlined a lack of studies focusing on the Italian context, and a strong unbalance between studies concerning in-service teachers and pre-teachers. Results will orient the empiric part of the research for future steps.

  • Keywords:
  • Impact,
  • Personal Skills,
  • Professional Skills,
  • Service-Learning,
  • Teachers,
  • Transformation,
+ Mostra di più

Mikol Kulberg Taub

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-7087-9872

  1. DECRETO 10 settembre 2010, n. 24. Regolamento concernente: «Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell’articolo 2, comma 416, della legge 24 dicembre 2007, n. 244».
  2. D.M. n.35 del 22/06/2020: Linee Guida per l’insegnamento dell’educazione civica, ai sensi dell’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n.92.
  3. Dewey, John. 2014 (2014). Esperienza e educazione. Milano: Raffello Cortina.
  4. Fiorin, Italo, a cura di. 2016. Oltre l’aula: la proposta pedagogica del Service Learning. Milano: Mondadori.
  5. Freire, Paulo. 2011 (1970). La pedagogia degli oppressi. Torino: Gruppo Abele.
  6. LEGGE 20 agosto 2019, n.92: Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica.
  7. MIUR. 2018. Una via italiana per il Service Learning, Roma. <https://www.miur.gov.it/web/guest/-/una-via-italiana-per-il-service-learning> (2022-12-15).
  8. MIUR. 2018. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento. Linee guida. <https://www.miur.gov.it/documents/20182/1306025/Linee+guida+PCTO+con+allegati.pdf (2022-12-15).
  9. Orlandini, Lorenza, Chipa Stefania, e Chiara Giunti, a cura di. 2020. Il Service Learning per l’innovazione scolastica: le proposte del Movimento delle Avanguardie educative. Roma: Carocci.
  10. Scuola di Barbiana. 2017 (1967). Lettera a una professoressa. Milano: Mondadori.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 231-234

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

L’impatto del Service-Learning su docenti e educatori

Autori

Mikol Kulberg Taub

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0081-3.27

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Esercizi di ricerca

Sottotitolo del libro

Dottorato e politiche per la formazione

Curatori

Vanna Boffo, Fabio Togni

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

278

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0081-3

ISBN Print

979-12-215-0094-3

eISBN (pdf)

979-12-215-0081-3

eISBN (xml)

979-12-215-0082-0

Collana

Studies on Adult Learning and Education

ISSN della collana

2704-596X

e-ISSN della collana

2704-5781

260

Download dei libri

333

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.429

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.807

Capitoli di Libri

4.874.088

Download dei libri

5.180

Autori

da 1114 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 400 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.314

I referee

da 407 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni