Contenuto in:
Capitolo

Un’indagine sulla percezione dell’efficacia delle pratiche inclusive dei docenti di scuola secondaria: analisi e integrazione dei dati raccolti con la scala TEIP

  • Matteo Maienza

This study is aimed to report the qualitative data collected as part of a larger evaluation research project on educational contexts for disabilities. The sample consists of 161 pre-service teachers completing their education at the University of Florence, who were asked to indicate strengths and weaknesses in the implementation of their own inclusive teaching practices (TEIP). This study focuses on a few specific areas according to the existing literature that sees teaching practices, collaboration between school staff and families, and behavior management as related elements for defining inclusive environments and attitudes. The integration of quantitative and qualitative data collected and analyzed separately explains all the elements that may contribute to self-efficacy toward school inclusion, such as the subject-specific support teacher preparation and the quality of collaboration within the working group for inclusion whose impact relates to the level of engagements achieved by students that can increase chances of success of the educational project.

  • Keywords:
  • Qualitative Research,
  • Self-Efficacy,
  • School Inclusion,
  • Teacher Education,
+ Mostra di più

Matteo Maienza

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-4097-1165

  1. Aiello, Paola, Sharma Umesh, Dimitrov Dimiter M., Di Gennaro Diana C., Pace Erika M. et al. 2016. “Indagine sulle percezioni del livello di efficacia dei docenti e sui loro atteggiamenti nei confronti dell’inclusione.” L’integrazione scolastica e sociale 15 (1): 64-87.
  2. Armstrong, Thomas. 2012. Neurodiversity in the Classroom: Strength-based Strategies to Help Students with Special Needs Succeed in School and Life. Alexandria: ASCD.
  3. Booth, Tony, and Mel Ainscow. 2011. Index for Inclusion: Developing Learning and Participation in Schools. Bristol: CSIE.
  4. Booth, Tony, and Mel Ainscow. 2019. Nuovo Index per l’inclusione: percorsi di apprendimento e partecipazione a scuola, a cura di Fabio Dovigo.Roma: Carocci.
  5. Capperucci, Davide, e Carlotta Cartei. 2010. Curricolo e Intercultura: problemi, metodi e strumenti. Milano: Franco Angeli.
  6. Capperucci, Davide, e Giuliano Franceschini. 2020. Introduzione alla Pedagogia e alla Didattica dell’Inclusione Scolastica: riferimenti culturali, normativi, metodologici. Milano: Guerini.
  7. Capperucci, Davide, e Matteo Maienza. 2022. “L’autovalutazione degli insegnanti per l’inclusione scolastica.” Dirigenti Scuola. in corso di pubblicazione.
  8. Ciani, Andrea, Ferrari Luca, e Ira Vannini. 2020. Progettare e valutare per l’equità e la qualità nella didattica: aspetti teorici e indicazioni metodologiche. Milano: Franco Angeli.
  9. Creswell, John W, and J.D. Creswell. 2017. Research Design: Qualitative, Quantitative and Mixed Methods Approaches. London: Sage.
  10. D’Alonzo, Luigi, e Anna Monauni. 2021. Che cos’è la differenziazione didattica: per una scuola inclusiva e innovativa. Brescia: Scholé.
  11. Dewey, J. 1996 (1929). Le fonti di una scienza dell’educazione. Firenze: La Nuova Italia.
  12. Dewey, J. 1960 (1939). Teoria della valutazione: con un saggio introduttivo di Aldo Visalberghi. Firenze: La Nuova Italia.
  13. Franceschini, Giuliano. 2012. Insegnanti consapevoli: saperi e competenze per i docenti di scuola dell’infanzia e di scuola primaria. Bologna: CLUEB.
  14. Franceschini, Giuliano. 2020. “Che cos’è l’inclusione? La ricerca dell’eguaglianza.” In Introduzione alla Pedagogia e alla Didattica dell’Inclusione Scolastica, a cura di Davide Capperucci, e Giuliano Franceschini, 19-65. Milano: Guerini.
  15. Gramsci, Antonio. 2014 (1932). Quaderni del carcere. Edizione critica dell’Istituto Gramsci. Torino: Einaudi.
  16. LePage, Pamela, Courey Sue, Fearn Emilene J., Branson Vicki, Cook Ellen et al. 2010. “Curriculum Recommendation for Inclusive Teacher Education.” International Journal of Whole Schooling 6 (2): 19-27.
  17. Lucisano, Pietro, e Anna Salerni. 2002. Metodologia della ricerca in educazione e formazione. Roma: Carocci.
  18. Maienza, M., e Enrico Imbimbo. 2022. “Strumenti di autovalutazione delle competenze inclusive: validazione della scala IRSSA (Inclusive Rating Scale for Self-Assessment) per docenti di scuola secondaria.” In La Ricerca Educativa per la Formazione degli Insegnanti. Convegno 2022, Perugia, 26-27 ottobre 2022.
  19. Mortari, Luigina, e Luca Ghirotto, a cura di. 2019. Metodi per la ricerca educativa. Roma: Carocci.
  20. Park, Mi H., Dimitrov Dimiter M., Das Ajay, and Margaret Gichuru. 2016. “The Teacher Efficacy for Inclusive Practices (TEIP) Scale: Dimensionality and Factor Structure.” Journal of Research in Special Educational Needs, 16 (1): 2-12.
  21. Piccioli, Marianna. 2020. Relational Model e Cultural Model come incontro tra integrazione e inclusione: un’occasione di sviluppo per la scuola italiana. Pisa: ETS.
  22. Pollak, David, edited by. 2009. Neurodiversity in Higher Education: Positive Responses to Specific Learning Differences. Oxford: Wiley.
  23. Pugach, Marleen C. 2017. “The edTPA as an Occasion for Structuring Faculty Dialogue Across the Divide? A Checklist Manifesto for a More Inclusive Teacher Education.” Teacher Education and Special Education 40 (4): 314-21.
  24. Selleri, Patrizia, e Simone Romagnoli. 2019. In classe: costruire e gestire il benessere a scuola. Roma: Carocci.
  25. Sharma, Umesh, Loreman Tim, and Chris Forlin. 2012. “Measuring Teacher Efficacy to Implement Inclusive Practices.” Journal of Research in Special Educational Needs 12 (1): 12-21.
  26. Vertecchi, B. 2003. Manuale della valutazione. Analisi degli apprendimenti e dei contesti. Milano: Franco Angeli.
  27. Watkins, Amanda, a cura di. 2007. La valutazione nelle classi comuni: temi chiave per la politica educativa e la prassi attuativa. Odense: European Agency for Special Needs and Inclusive Education.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 167-175

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Un’indagine sulla percezione dell’efficacia delle pratiche inclusive dei docenti di scuola secondaria: analisi e integrazione dei dati raccolti con la scala TEIP

Autori

Matteo Maienza

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0081-3.18

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Esercizi di ricerca

Sottotitolo del libro

Dottorato e politiche per la formazione

Curatori

Vanna Boffo, Fabio Togni

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

278

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0081-3

ISBN Print

979-12-215-0094-3

eISBN (pdf)

979-12-215-0081-3

eISBN (xml)

979-12-215-0082-0

Collana

Studies on Adult Learning and Education

ISSN della collana

2704-596X

e-ISSN della collana

2704-5781

596

Download dei libri

253

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.402

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.649

Capitoli di Libri

4.411.777

Download dei libri

5.042

Autori

da 1078 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 380 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.311

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni