Contenuto in:
Capitolo

Comunità online e sviluppo professionale degli insegnanti: riflessioni sul caso di eTwinning nel quadro di un approccio data-informed

  • Elena Gabbi

This paper investigates the potential of data-mediated reflective practice for teachers, members of the eTwinning professional community, within a research strategy that explores big data in education. The chapter begins by emphasising the potential of online communities for the professional development of teachers. It provides an example of a qualitative research method used, in conjunction with a data-driven strategy in order to identify significant challenges and recommendations for the advancement of the eTwinning online community in Italy. Finally, it focuses on the analytical explanation of the findings and offers some concluding remarks on the significance of the emerging development dimensions.

  • Keywords:
  • Data-informed Recommendations,
  • eTwinning,
  • Online Professional Learning Communities,
  • Teacher Professional Development,
+ Mostra di più

Elena Gabbi

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-9757-1173

  1. Agosti, Alberto. 2006. Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo: aspetti pedagogici e didattici. Milano: Franco Angeli.
  2. Braun, Virginia, and Victoria Clarke. 2006. “Using Thematic Analysis in Psychology.” Qualitative Research in Psychology 3 (2): 77-101.
  3. Calvani, Antonio. 2005. Rete, comunità e conoscenza: costruire e gestire dinamiche collaborative. Trento: Erickson.
  4. Desimone, Laura M. 2009. “Improving Impact Studies of Teachers’ Professional Development: Toward Better Conceptualizations and Measures.” Educational Researcher 38 (3): 181-99.
  5. Fabbro, Francesco, Ranieri Maria, e Enrico Imbimbo. 2021. “Lo sviluppo professionale dei docenti in Italia attraverso eTwinning. Dal quadro teorico ai risultati della ricerca.” In eTwinning e la formazione degli insegnanti. Studi, evidenze e prospettive della community italiana, [a cura di D. Nucci, A. Tosi, e M.C. Pettinati, 89-115]. Roma: Carocci.
  6. Fulantelli, Giovanni, e Davide Taibi. 2014. “Learning Analytics: opportunità per la scuola.” TD Tecnologie Didattiche 22 (3): 157-64.
  7. Guldberg, Karen. 2008. “Adult Learners and Professional Development: Peer‐to‐peer Learning in a Networked Community.” International Journal of Lifelong Education 27 (1): 35-49.
  8. INVALSI, 2019. Risultati TALIS 2018 - Principali Tabelle Nazionali, Ministero dell’Istruzione.
  9. Lave, Jean, e Etienne Wenger. 2006. L’apprendimento situato: dall’osservazione alla partecipazione attiva nei contesti sociali. Trento: Erickson.
  10. Manca, Stefania, and Maria Ranieri. 2017. “Implications of Social Network Sites for Teaching and Learning. Where We Are and Where We Want to Go.” Education and Information Technologies 22: 605-22.
  11. Messina, Laura., e Maria De Rossi. 2015. Tecnologie, formazione e didattica. Roma: Carocci.
  12. Opfer, Darleen V., and David Pedder. 2011. “Conceptualizing Teacher Professional Learning.” Review of Educational Research 81 (3): 376-407.
  13. Sibilio, Maurizio, e Paola Aiello. 2018. Lo sviluppo professionale dei docenti: ragionare di agentività per una scuola inclusiva. Napoli: EdiSES.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 89-99

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Comunità online e sviluppo professionale degli insegnanti: riflessioni sul caso di eTwinning nel quadro di un approccio data-informed

Autori

Elena Gabbi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0081-3.10

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Esercizi di ricerca

Sottotitolo del libro

Dottorato e politiche per la formazione

Curatori

Vanna Boffo, Fabio Togni

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

278

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0081-3

ISBN Print

979-12-215-0094-3

eISBN (pdf)

979-12-215-0081-3

eISBN (xml)

979-12-215-0082-0

Collana

Studies on Adult Learning and Education

ISSN della collana

2704-596X

e-ISSN della collana

2704-5781

250

Download dei libri

255

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni