Contenuto in:
Capitolo

La città come contesto e soggetto educativo nel ventunesimo secolo. Pedagogia delle aree urbane: da spazi di crisi a luoghi della relazione

  • Maria Grazia Proli

The paper resumes the outcomes of the literature review conducted from the general theme regarding the city as an educational context and subject in the twenty-first century and presents a summary of the research design undertaken. The aim is to investigate the city as a ‘learning city’ where educational and training processes can become engines of regeneration. It is also intended to survey some examples of generative transformations traceable to the development trajectories drawn by Agenda 2030 that emerge in the learning city model, in order to understand their impact on the communities involved, the policies and the professional figures required to govern the processes.

  • Keywords:
  • Learning Cities,
  • Quality Education,
  • Sustainable Cities and Communities,
  • Urban Regeneration,
  • 2030 Agenda,
+ Mostra di più

Maria Grazia Proli

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-0500-9798

  1. Cambi, Franco. 2017. “La pedagogia come sapere oggi: statuto epistemico e paradigma educativo.” Studi sulla Formazione 20 (2): 409-13. DOI: 10.13128/Studi_Formaz-22196
  2. Ghirotto, Luca. 2020. La systematic review nella ricerca qualitativa: metodi e strategie. Roma: Carocci.
  3. Iori, Vanna. 2012. “I giovani e lo spazio.” In I giovani e l’educazione: saggi di pedagogia, a cura di Angela Chionna, Giuseppe Elia, e Luisa Santelli Beccegato, 131-52. Milano: Guerini Studio.
  4. Lombardi, Maria G. 2020. “Pedagogia del territorio. Le città come luoghi dell’umano.” In Racconti dallo spazio: per una pedagogia dei luoghi, a cura di Mauro Ceruti, e Emiliana Mannese, 105-14. Lecce-Rovato: Pensa Multimedia.
  5. Longworth, Norman. 2006. Learning Cities, Learning Regions, Learning Communities: Lifelong Learning and Local Government. London: Routledge.
  6. Mannese, Emiliana. 2016. “La pedagogia come scienza di confine. Empatia e Resilienza: una prospettiva educativa.” Pedagogia Oggi 1: 214-25.
  7. Merriam, Sharan B. 1998. Qualitative Research and Case Study Applications in Education. San Francisco: Jossey-Bass.
  8. Ministero dell’Università e della Ricerca. Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2021-2027. <https://www.mur.gov.it/sites/default/files/2021-01/Pnr2021-27.pdf> ? (2022-12-15).
  9. ONU. 2015. Transforming Our World: The 2030 Agenda for Sustainable Development.
  10. Pesare, Mimmo. 2013. “Le periferie come “spazi altri”. Psicopedagogia delle eterotopie in Michel Foucault.” Metis 3 (2). <http://www.metisjournal.it/metis/anno-iii-numero-2-dicembre-2013-le-periferie-delleducazione-temi/106-saggi/532-le-periferie-come-spazi-altri-psicopedagogia-delle-eterotopie-in-michel-foucault.html> (2022-12-15). DOI: 10.12897/01.00005
  11. Trinchero, Roberto, e Daniela Robasto. 2019. I mixed methods nella ricerca educativa. Firenze: Mondadori Università.
  12. UNESCO. 2015. Global Network for Learning Cities.
  13. UNESCO. 2017. Education for Sustainable Development Goals: Learning Objectives. Paris: UNESCO. <https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000247444> (2022-12-15).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 261-265

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

La città come contesto e soggetto educativo nel ventunesimo secolo. Pedagogia delle aree urbane: da spazi di crisi a luoghi della relazione

Autori

Maria Grazia Proli

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0081-3.33

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Esercizi di ricerca

Sottotitolo del libro

Dottorato e politiche per la formazione

Curatori

Vanna Boffo, Fabio Togni

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

278

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0081-3

ISBN Print

979-12-215-0094-3

eISBN (pdf)

979-12-215-0081-3

eISBN (xml)

979-12-215-0082-0

Collana

Studies on Adult Learning and Education

ISSN della collana

2704-596X

e-ISSN della collana

2704-5781

284

Download dei libri

200

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni