Contenuto in:
Capitolo

La Città dei Mestieri. Educazione al patrimonio e comunità di pratica

  • Laerte Mulinacci

History and its teaching have progressively lost authority while, at the same time, the question of history remains evident: it is an essential human instinct to question oneself about one’s past that manifests itself even without realizing it (just think of the family sphere). The consumption of history, despite the ‘epistemological crisis’ that characterized it, is on the rise: the success of festivals, historical novels, fiction and video games inspired by events from our past testify it.

  • Keywords:
  • In-group Bias,
  • Intangible Cultural Heritage,
  • Local Identity,
  • Sense of Belonging,
  • Social Identity,
+ Mostra di più

Laerte Mulinacci

University of Florence, Italy - ORCID: 0009-0003-8319-353X

  1. Bandini, Gianfranco, e Stefano Oliviero, a cura di. 2019. Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze. Firenze: Firenze University Press.
  2. Carle, Lucia, a cura di. 1998. L’identità urbana in Toscana: aspetti metodologici e risvolti operativi di una ricerca pluridisciplinare. Venezia: Marsilio.
  3. Dei, Fabio, e Caterina Di Pasquale, a cura di. 2017. Rievocare il passato: memoria culturale e identità territoriali. Pisa: Pisa University Press.
  4. Dei, Fabio. 2018. Cultura, scuola, educazione: la prospettiva antropologica. Pisa: Pacini.
  5. Gruzinski, Serge. 2016. Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  6. Jullien, François. 2018. L’identità culturale non esiste: ma noi difendiamo le risorse di una cultura. Torino: Einaudi.
  7. Savelli, Aurora, a cura di. 2010. Toscana rituale: festa civica e politica nelle città toscane del secondo dopoguerra. Pisa: Pacini.
  8. Savelli, Aurora, e Laura Vigni, a cura di. 2004. Uomini e contrade di Siena: memoria e vita di una tradizione cittadina. Atti del ciclo di incontri, Siena 16 gennaio-27 febbraio 2003. Siena: Archivio storico Comune di Siena.
  9. Wenger, E. 2006 (1998). Comunità di pratica: apprendimento, significato e identità, traduzione di R. Merlini. Milano: Raffaello Cortina.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 251-255

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

La Città dei Mestieri. Educazione al patrimonio e comunità di pratica

Autori

Laerte Mulinacci

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0081-3.31

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Esercizi di ricerca

Sottotitolo del libro

Dottorato e politiche per la formazione

Curatori

Vanna Boffo, Fabio Togni

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

278

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0081-3

ISBN Print

979-12-215-0094-3

eISBN (pdf)

979-12-215-0081-3

eISBN (xml)

979-12-215-0082-0

Collana

Studies on Adult Learning and Education

ISSN della collana

2704-596X

e-ISSN della collana

2704-5781

202

Download dei libri

158

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni