Curatela

Raccontare la Resistenza a scuola

Esperienze e riflessioni
  • A cura di:
  • Luca Bravi,
  • Chiara Martinelli,
  • Stefano Oliviero,

La pubblicazione nasce con l’intento di raccogliere gli interventi del ciclo di webinar Raccontare la Resistenza a scuola, tenutosi fra aprile e maggio 2021. Il volume intende consolidare i nessi tra riflessione teorica e storica e la pratica didattica, collocandosi nell’ambito della Storia dell’educazione applicata e della Public History of Education. Il testo è pensato dunque per diventare anche uno strumento agevole per gli studenti universitari e per gli insegnanti in servizio. La pubblicazione risponde quindi a una antica richiesta del mondo della scuola e dà un contributo al dibattito storiografico ancora sguarnito sul fronte storico-educativo.

  • Parole chiave:
  • Resistance movement,
  • Public History of Education,
  • History of Education,
  • school,
  • Italy,
  • good practises,
+ Show more
Acquisto

Luca Bravi

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-8636-1437

Chiara Martinelli

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-3549-267X

Stefano Oliviero

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-6730-0476

Luca Bravi è ricercatore presso il Dipartimento di Formazione, lingue, intercultura, letterature e psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze. Si occupa di Storia sociale dell’educazione in relazione alle politiche di cittadinanza e dell’inclusione in Europa.

Chiara Martinelli è assegnista di ricerca presso l’Università di Firenze, dove insegna Storia dell’educazione e Storia ed Evoluzione dei servizi educativi per la prima infanzia. La sua ricerca si concentra sulla storia delle istituzioni scolastiche in età contemporanea.

Stefano Oliviero è professore associato di Storia dell’educazione presso l’Università di Firenze. I suoi interessi di ricerca si sono concentrati sulla storia politica e sociale delle istituzioni scolastiche ed educative e sulla storia dell’editoria scolastica.

Luca Bravi, Chiara Martinelli, Stefano Oliviero

Introduzione
PDF

pp.11-17


Carlo Smuraglia

Saluti inaugurali. La Resistenza e il futuro
PDF

pp.19-23


Parte prima. Insegnare la Resistenza tra passato e futuro
PDF

pp.45-52


Parte seconda. Didattica con i testimoni

Giovanni Contini

Studiare la Resistenza con le fonti orali
PDF

pp.75-81


PDF

pp.95-101


Parte terza. Il visivo e il materiale nella didattica della Resistenza
PDF

pp.147-152


Parte quarta. La Resistenza per la convivenza civile e l’inclusione

Carlo Smuraglia

Conclusioni
PDF

pp.203-204


PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 206
  • eISBN: 978-88-5518-650-6
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2022 Author(s)

EPUB
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • eISBN: 978-88-5518-659-9
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2022 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • eISBN: 978-88-5518-652-0
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2022 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 206
  • ISBN: 978-88-5518-649-0
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2022 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Raccontare la Resistenza a scuola

Sottotitolo del libro

Esperienze e riflessioni

Curatori

Luca Bravi, Chiara Martinelli, Stefano Oliviero

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

206

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-650-6

ISBN Print

978-88-5518-649-0

eISBN (pdf)

978-88-5518-650-6

eISBN (epub)

978-88-5518-659-9

Collana

Public History of Education. Teorie, esperienze, strumenti

ISSN della collana

2975-0407

e-ISSN della collana

2975-0253

News ed Eventi
4.876

Download dei libri

2.423

Visualizzazioni

7.607

chapter_download

5.173

Visualizzazioni del capitolo

Salva la citazione
Libri consigliati

1.410

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.682

Capitoli di Libri

4.459.874

Download dei libri

5.064

Autori

da 1080 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.311

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni