Contenuto in:
Capitolo

L’educazione civica e la Resistenza: prospettive di Public History of Education

  • Chiara Martinelli

The introduction of civic education in the scholastic curriculum has offered to schools new opportunities for coping with the study of Resistance movement and other events occurred in contemporary history. Through some relevant didactic unit, the paper aims at giving to teachers some pratical examples, using the methodology of the Public History of Education.

  • Keywords:
  • Civic education,
  • Public History,
  • Public History of Education,
  • Resistenza,
  • didactic,
+ Mostra di più

Chiara Martinelli

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-3549-267X

  1. Bandini, Gianfranco. 2019. “Manifesto della Public History of Education. Una proposta per connettere ricerca accademica, didattica e memoria sociale” In Gianfranco Bandini, e Stefano Oliviero, a cura di. Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze, 41-54. Firenze, Fupress. DOI: 10.36253/978-88-5518-009-2
  2. Bandini, Gianfranco, Carmen Betti, e Annalisa Massari, a cura di. 2020. Progettare il cambiamento educativo. L’impegno di Marcello Trentanove tra comunità e territorio. Roma: Anicia.
  3. Banti, Alberto Mario. 1996. Storia della borghesia italiana. L’età liberale, Milano, Donzelli.
  4. Balzano, Vito. 2021. “Nuove prospettive per un educare alla cittadinanza democratica e sociale”, Attualità pedagogiche, II, 1: 36-47.
  5. Bertucelli, Lorenzo. 2017. “La Public History in Italia. Metodologie, pratiche, obbiettivi”. In Public History. Discussioni e pratiche, a cura di Paolo Bertella Farinetti, Lorenzo Bertucelli, e Alfonso Botti. 75-96. Milano: Mimesis.
  6. Borghi, Lamberto. 1994. La scuola e la comunità, Firenze: Eleuthera.
  7. Carrattieri, Mirco. 2019. “Per una public history italiana”, Italia contemporanea, XXIII: 289: 106-21. DOI: 10.3280/IC2019-289005
  8. Cingari, Salvatore. 2020. La meritocrazia. Roma: Ediesse.
  9. Dewey, John. 1927. The public and its problems. New York: Henry Holt and Company.
  10. Galanti, Anna Maria. 2020. “L’emergenza come occasione per un ripensamento del modello aziendalistico di formazione”, Studi sulla formazione, XXIII, 2: 61-8. DOI: 10.13128/ssf-12314
  11. Galfrè, Monica. 2017. Tutti a scuola! L’istruzione dell’Italia nel Novecento, Milano: Carocci.
  12. Martinelli, Chiara. 2020. “Public History e didattica della storia, un dialogo ancora da costruire”, Clionet, IV, 4 url: https://rivista.clionet.it/vol4/societa-e-cultura/scuola/martinelli-public-history-e-didattica-della-storia-un-dialogo-ancora-da-costruire [2021-12-17]
  13. Martino, Paola. 2018. Lo "spettro" del Sessantotto e l'epifania del "nuovo spirito" capitalistico: effetti pedagogici "non ricercati". Formazione, lavoro, persona. VIII, 24: 64-71.
  14. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. 2019. Risultati di apprendimento intermedi del profilo di uscita dei percorsi di istruzione professionale per le attività e gli insegnamenti di area generale, https://nuoviprofessionali.indire.it/wp-content/uploads/2019/10/Allegato-B.pdf [2021-12-23]
  15. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. 2012 a. Indicazioni nazionali per il primo ciclo d’istruzione, LXXXVIII, https://www.icterredelreno.edu.it/pvw/app/default/pvw_img.php?sede_codice=FEME0005&doc=2901317&inl=1 [2021-12-23]
  16. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. 2012 b. Linee Guida (secondo biennio e quinto anno). Area Generale, https://www.cislscuola.it/uploads/pics/cislscuola_IstTecn_AreaGenerale.pdf [2021-12-23]
  17. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. 2012 c. Linee Guida per il passaggio al nuovo ordinamento (secondo biennio e quinto anno). Area Generale (D.P.R. 15 marzo 2010, n.87, articolo 8, comma 6), https://www.cislscuola.it/uploads/pics/cislscuola_IstProf_LineeGuida345.pdf [2021-12-23]
  18. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. 2010. Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo regolamento, https://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/licei2010/indicazioni_nuovo_impaginato/_decreto_indicazioni_nazionali.pdf [2021-12-23]
  19. Morin, Edgard. 2000. La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero, Milano: Cortina.
  20. Mosse, Gorge. 1974, Il razzismo in Europa. Dalle origini all’olocausto, Roma-Bari: Laterza.
  21. Nussbaum, Martha. 2001. Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil, Bologna: il Mulino.
  22. Pavone, Claudio. 1996. Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità della Resistenza, Milano, Bollati Boringhieri.
  23. Polanyi, Karl. 1974. La grande trasformazione. Le origini politiche ed economiche della nostra epoca, Torino, Einaudi.
  24. Tomassini Luca, e Roberta Biscioni. 2019. “Antecedenti, origini e tratti caratterizzanti della Public History” In Italia Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze, a cura di Gianfranco Bandini, e Stefano Olivero, 3-24, Firenze: Fupress. DOI: 10.36253/978-88-5518-009-2
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 173-183

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

L’educazione civica e la Resistenza: prospettive di Public History of Education

Autori

Chiara Martinelli

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-650-6.23

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Raccontare la Resistenza a scuola

Sottotitolo del libro

Esperienze e riflessioni

Curatori

Luca Bravi, Chiara Martinelli, Stefano Oliviero

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

206

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-650-6

ISBN Print

978-88-5518-649-0

eISBN (pdf)

978-88-5518-650-6

eISBN (epub)

978-88-5518-659-9

Collana

Public History of Education. Teorie, esperienze, strumenti

ISSN della collana

2975-0407

e-ISSN della collana

2975-0253

1.084

Download dei libri

204

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni