Curatela

La Public History tra scuola, università e territorio

Una introduzione operativa
  • A cura di:
  • Gianfranco Bandini,
  • Paolo Bianchini,
  • Francesca Borruso,
  • Marta Brunelli,
  • Stefano Oliviero,

Il volume si articola in dieci saggi (ai quali seguono trenta schede di Best Practices) che nel loro insieme offrono uno sguardo sugli intrecci fra la Public History e la scuola. I contributi riflettono sul valore educativo implicito della Public History articolando esempi e ipotesi di percorsi didattici e educativi. Nell’incontro fra Public History, scuola e Università diversi passaggi del libro aprono alla sistematica integrazione con il territorio, i suoi pubblici e le sue tradizioni identitarie, in relazione con le altre istituzioni educative dei vari contesti locali, primi fra tutti i musei della scuola. Una particolare attenzione è dedicata alle esperienze digitali e al loro grande contributo alla condivisione dei saperi storici.

  • Parole chiave:
  • Public History of Education,
  • History of School,
  • Museum Education,
  • Digital Public History,
  • Heritage Education,
+ Show more
Acquisto

Gianfranco Bandini

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-0477-7944

Paolo Bianchini

University of Turin, Italy - ORCID: 0000-0002-2938-0516

Francesca Borruso

Roma Tre University, Italy - ORCID: 0000-0001-9321-9367

Marta Brunelli

University of Macerata, Italy - ORCID: 0000-0001-9218-8642

Stefano Oliviero

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-6730-0476

Gianfranco Bandini è professore ordinario di Storia della Pedagogia presso l’Università di Firenze.
Si interessa di tematiche pedagogiche e educative in chiave storico-sociale, con particolare attenzione alle fonti digitali. Negli ultimi anni ha avviato studi e iniziative di Public History e sulle minoranze educative.

Paolo Bianchini è professore ordinario di Storia della Pedagogia all’Università di Torino. Si occupa di Storia dell’educazione e delle pratiche di diffusione della cultura in Europa tra XVIII e XXI secolo. È autore di monografie e saggi in italiano, inglese, francese e portoghese.

Francesca Borruso è associata di Storia della Pedagogia presso l’Università Roma Tre. I suoi principali interessi di ricerca sono relativi alla Storia della pedagogia, alla Storia sociale dell’educazione e alla Storia della scuola con particolare riferimento al tema dell’educazione femminile e della Storia dell’infanzia.

Marta Brunelli è professore associato di Educazione e interpretazione del patrimonio culturale all’Università di Macerata. È vicedirettrice e responsabile dei servizi educativi del Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» dove si occupa di valorizzazione e accessibilità del patrimonio scolastico.

Stefano Oliviero è professore associato di Storia della Pedagogia presso l’Università di Firenze. Si interessa di Storia della scuola, Storia dell’editoria scolastica, memorie scolastiche ed educative, del rapporto tra educazione e consumo nel tempo e di Public History of Education.
Parte prima. Public History tra scuola, università e territorio
PDF

pp.39-49


Francesca Borruso, Marta Brunelli

Il museo racconta la scuola tra passato e presente
PDF

pp.59-74


PDF

pp.111-122


PDF

pp.123-136


PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 210
  • eISBN: 978-88-5518-616-2
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2022 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • eISBN: 978-88-5518-617-9
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2022 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 210
  • ISBN: 978-88-5518-615-5
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2022 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La Public History tra scuola, università e territorio

Sottotitolo del libro

Una introduzione operativa

Curatori

Gianfranco Bandini, Paolo Bianchini, Francesca Borruso, Marta Brunelli, Stefano Oliviero

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

210

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-616-2

ISBN Print

978-88-5518-615-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-616-2

Collana

Public History of Education. Teorie, esperienze, strumenti

ISSN della collana

2975-0407

e-ISSN della collana

2975-0253

2.950

Download dei libri

4.405

Visualizzazioni

4.758

chapter_download

2.837

Visualizzazioni del capitolo

Salva la citazione
Libri consigliati

1.410

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.682

Capitoli di Libri

4.459.874

Download dei libri

5.064

Autori

da 1080 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.311

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni