Contenuto in:
Capitolo

Il memoriale italiano di Auschwitz come occasione di formazione professionale

  • Andrea Burzi

The italian Auschwitz memorial in Florence has been the basis for a didactic project where a fourth class in the vocational institute "Saffi" studies the exhibition for acting as a guide for visitors. There was a integration between historic and touristic content and competencies. As there was no book able to illustrate the exhibition, Luca Bravi experience was pivotal. The pandemy has interrupted the project at the step where students would have served as guides.

  • Keywords:
  • Auschwitz's italian memorial,
  • Shoah,
  • Didactics of Shoah,
  • transdisciplinary didactics,
  • vocational education,
+ Mostra di più

Andrea Burzi

IPSEOA "Saffi", Italy

  1. Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti - ANED. s.d. Memoriale in onore degli italiani assassinati nei campi nazisti, <https://cultura.comune.fi.it/system/files/2019-05/memoriale_depliant-2.pdf> [2021-06-30].
  2. Bravi, Luca. 2014. “Turismo di massa e luoghi di sterminio. Treni della Memoria: un’esperienza formativa?”, Ricerche di Pedagogia e Didattica - Journal of Theories and Research in Education 9, 2: 23-38.
  3. Burzi, Andrea. 2021. “Il memoriale italiano di Auschwitz.” YouTube video.  <https://youtu.be/aSHuChZbdkk>. 20 giugno 2021 [2021-06-29].
  4. Ciatti, Marco, et al., a cura di. 2021. Per non dimenticare. Il Memoriale italiano di Auschwitz. Conservazione, restauro e riallestimento. Firenze: EDIFIR.
  5. De Luna, Giovanni. 2008. “Se questo è un memoriale.” La Stampa, 21 gennaio 2008.
  6. Ingarao, Giulia, a cura di. 2010. Il memoriale italiano di Auschwitz. L'astrattismo politico di Pupino Samonà. Palermo: Edizioni d'arte Kalós.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 153-158

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Il memoriale italiano di Auschwitz come occasione di formazione professionale

Autori

Andrea Burzi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-650-6.20

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Raccontare la Resistenza a scuola

Sottotitolo del libro

Esperienze e riflessioni

Curatori

Luca Bravi, Chiara Martinelli, Stefano Oliviero

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

206

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-650-6

ISBN Print

978-88-5518-649-0

eISBN (pdf)

978-88-5518-650-6

eISBN (epub)

978-88-5518-659-9

Collana

Public History of Education. Teorie, esperienze, strumenti

ISSN della collana

2975-0407

e-ISSN della collana

2975-0253

205

Download dei libri

293

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni