Contenuto in:
Capitolo

Educare e istruire con i fumetti: alcune ipotesi sulla Storia contemporanea

  • Roberto Bianchi

The paper highlitghts the role played by comics in stimulating formative and cultural literacy processes held in contemporary world. After having devoted time to the Italian situation, it highlights the potential and the limits comics met on an educational basis, as it is necessary to use them critically and on a reasonable basis. After the First World War, comics were spread extensively for war propaganda aims. Afterwards, the Great War has consolidated its presence in essays and volumes, as several comics about it were published, almost of all for its anniversary.

  • Keywords:
  • Contemporary History,
  • Comics,
  • Graphic Novels,
  • Public History,
  • First world war,
  • Nation Building,
+ Mostra di più

Roberto Bianchi

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-7822-9628

  1. Antonelli, Quinto. 2018. Cento anni di Grande Guerra. Cerimonie, monumenti, memorie e contromemorie. Roma: Donzelli.
  2. Audoin-Rouzeau, Stéphane. 1993. La guerre des enfants 1914-1918. Essai d’histoire culturelle. Paris: Colin.
  3. Banti, Alberto M. 2017. Wonderland. La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd. Roma-Bari: Laterza.
  4. Becciu, Leonardo. 1971. Il fumetto in Italia. Sansoni: Firenze.
  5. Bertieri, Claudio. 1989. Fumetti all’italiana. Le fiabe a quadretti 1908-1945. Roma: Comic Art.
  6. Biagi, Enzo. 2007. La nuova storia d’Italia a fumetti. Dall’impero romano ai giorni nostri. Milano: Mondadori.
  7. Bianchi, Roberto. 2019. “La storia nei fumetti. Esempi e riflessioni” In La storia raccontata ai bambini, a cura di Luisa Tasca, 99-119. Firenze: Le Monnier.
  8. Bianchi, Roberto. 2017. “La mobilitazione del fumetto, 1914-1918” In La società italiana e la Grande Guerra, a cura di Giovanna Procacci e Corrado Scibilia, 284-92. Milano: Unicopli.
  9. Binazzi, Neri. 2011. “Parole nella «Giungla!». Risorgimento e altri miti per le giovani camicie nere”. Zapruder, XI, 25:56-75.
  10. Blanchard, Marianne e Hélène Raux. 2019. “La bande dessinée, un objet didactique mal identifié”, Trèma, XVIII, 51: http://journals.openedition.org org/trema/4818 [2021-09-01]
  11. Bonelli, Cristina e Valeria Caponnetti. 2018. “Che storia è questa? Fumetto e graphic novel nella didattica della storia” in I linguaggi della contemporaneità. Una didattica digitale per la storia, a cura di Valentina Colombi et al., 53-72. Bologna: il Mulino.
  12. Carabba, Claudio. 1998. Corrierino Corrierona. Milano: Baldini & Castoldi.
  13. Carabba, Claudio. 1973. Il fascismo a fumetti. Rimini: Guaraldi.
  14. Couderc, Marie Anne. 2005. La Semaine de Suzette. Histoires de filles. Paris: Cnrs.
  15. Cuccolini, Giulio Cesare. 2009. “La rivoluzione incompiuta. Fumetti e personaggi del “Corriere dei Piccoli” In Corriere dei Piccoli. Storie, fumetto e illustrazione per ragazzi, a cura di Giovanna Ginex, 43-53. Milano: Skira.
  16. Dallari, Marco, e Roberto Farné. 1977. Scuola e fumetto. Proposte per l’introduzione nella scuola del linguaggio dei comics. Milano: Emme.
  17. De Luna, Giovanni. 2004. La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo. Milano: Bruno Mondadori.
  18. Faeti, Antonio. 1976. Guardare le figure: gli illustratori italiani dei libri per l’infanzia. Einaudi: Torino.
  19. Gadducci, Fabio, e Matteo Stefanelli. 2008. “La storiografia del fumetto in Italia. Tradizioni e strategie culturali” In Il secolo del fumetto. Lo spettacolo a strisce nella società italiana 1908-2008, a cura di Sergio Brancato. Latina: Tunué.
  20. Gadducci, Fabio, e Matteo Stefanelli. 2009. Antonio Rubino. Gli anni del Corriere dei Piccoli. Bologna: Black Velvet.
  21. Gadducci, Franco, Leonardo Gori, e Sergio Lama. 2011. Eccetto Topolino. Lo scontro culturale tra fascismo e fumetti. Roma: NPE.
  22. Garth, John. 2007. Tolkien e la Grande Guerra. La soglia della Terra di Mezzo. Milano: Marietti.
  23. Ginex, Giovanna, a cura di. 2009. Corriere dei Piccoli. Storie, fumetto e illustrazione per ragazzi. Milano: Skira.
  24. Gibelli, Antonio. 2005. Il popolo bambino. Infanzia e nazione dalla Grande guerra a Salò. Torino: Einaudi.
  25. Greppi, Carlo. 2018. “Traumi illustrati. La guerra secondo Gipi” In I linguaggi della contemporaneità. Una didattica digitale per la storia, a cura di Valentina Colombi et al., 153-69. Bologna: il Mulino.
  26. Guidi, Laura. 2010. «Maledetto chi parla di pace…». La Grande Guerra sulle pagine di una rivista per l’infanzia, In Un paese in guerra. La mobilitazione civile in Italia (1914-1918), a cura di Daniele Menozzi, Giovanna Procacci, e Simonetta Soldani, 213-36. Milano: Unicopli.
  27. Gujon, Amedeo, Mariangela Ferrara, e Giovanna Felettig, 1972. Eroi e personaggi parlano, vol. 3. Milano: Signorelli.
  28. Isnenghi, Mario. 1977. Giornali di trincea 1915-1918. Einaudi: Torino.
  29. Lacassine, Francis. 1971. Pour un 9e art. La bande dessinée. Parigi: Union général d’éditions.
  30. Loparco, Fabiana, a cura di. 2011. I bambini e la guerra. Il Corriere dei Piccoli e il primo conflitto mondiale (1915-1918). Firenze: Nerbini.
  31. Lovato, Enrico. 2015. Il fumetto: spunti per la didattica, https://ic4barolini.edu.it/wp-content/uploads/sites/123/Il-fumetto.-Spunti-per-la-didattica.pdf [2021-09-01]
  32. Jones, Georges, Teaching with Graphic novels, 27 agosto 2016  http://becominga21stcenturyschool.weebly.com/blog/teaching-with-graphic-novels-beyond [2021-09-01]
  33. Marchionni, Nadia. 2005. “L’arte della guerra” in Italia nel primo conflitto mondiale, in La Grande Guerra degli artisti. Propaganda e iconografia bellica in Italia negli anni della prima guerra mondiale, a cura di Nadia Marchionni. Firenze: Polistampa.
  34. Marrone, Gianna. 2002. Il fumetto tra pedagogia e racconto. Manuale di didattica dei comics a scuola e in biblioteca, prefazione di Marco Pellitteri. Latina: Tunué.
  35. Meda, Juri. 2001. “Il “Corriere” va alla guerra. L’immaginario del “Corriere dei Piccoli” e le guerre del Novecento (1912-1945)”, Storia e documenti, XVIII, 6: 97-114.
  36. Meda, Juri. 2011. “Per una storia della stampa periodica per l’infanzia e la gioventù in Italia tra ’800 e ’900”, in I bambini e la guerra. Il Corriere dei Piccoli e il primo conflitto mondiale (1915-1918), a cura di Fabiana Loparco, pp. 7-24. Firenze: Nerbini.
  37. Meda, Juri. 2007. Stelle e strips. La stampa a fumetti italiana tra americanismo e antiamericanismo (1935-1955). Macerata: Università di Macerata.
  38. Marco Mondini. 2014. La guerra italiana. Partire, raccontare, tornare 1914-18. Bologna: il Mulino.
  39. Palazzolo, Maria Iolanda. “L’editoria verso un pubblico di massa” In Fare gli italiani. Scuola e cultura nell’Italia contemporanea, a cura di Simonetta Soldani e Gabriele Turi, vol. II, Una società di massa. Bologna, il Mulino, 1993.
  40. Péronne, Vincent Marie, a cura di. 2019. La Grande Guerre dans la bande dessinée de 1914 à aujourd’hui. Paris: Historial de la Grande Guerre.
  41. Pignot, Marie. 2012. Allons enfants de la patrie. Génération Grande Guerre. Paris: Seuil.
  42. Sangiovanni, Andrea. 2012. Le parole e le figure. Storia dei media in Italia dall’età liberale alla seconda guerra mondiale. Roma: Donzelli.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 125-133

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Educare e istruire con i fumetti: alcune ipotesi sulla Storia contemporanea

Autori

Roberto Bianchi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-650-6.17

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Raccontare la Resistenza a scuola

Sottotitolo del libro

Esperienze e riflessioni

Curatori

Luca Bravi, Chiara Martinelli, Stefano Oliviero

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

206

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-650-6

ISBN Print

978-88-5518-649-0

eISBN (pdf)

978-88-5518-650-6

eISBN (epub)

978-88-5518-659-9

Collana

Public History of Education. Teorie, esperienze, strumenti

ISSN della collana

2975-0407

e-ISSN della collana

2975-0253

562

Download dei libri

364

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.391

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.623

Capitoli di Libri

4.315.268

Download dei libri

5.006

Autori

da 1073 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.304

I referee

da 398 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni