Contenuto in:
Capitolo

La memoria come impegno civile. Il racconto della Resistenza nell’Italia repubblicana

  • Silvano Calvetto

In modern societies two processes seem to be carried on simultaneously. On one side, the traditional shape assumed by historical knowledge seems dissolving. On the other side, another exigence has to be affirmed: the necessity to remember, to share their memories. This is a pattern linked to the limits and contradictions which characterised the relationship between present and past. Tracing the steps thanks to which the anti-fascist Resiatance have been taking place in Italy is useful for defining the strong ethic and politic relevance making it a precious tool for democratic convivence.

  • Keywords:
  • Resistance,
  • history,
  • memory,
  • education,
  • democracy,
+ Mostra di più

Silvano Calvetto

University of Turin, Italy - ORCID: 0000-0001-9563-883X

  1. Alessandrone Perona, Ersilia. 2012. “La Resistenza e i suoi luoghi di memoria”. In Resistenza e autobiografia della nazione. L'uso pubblico, rappresentazione, memoria, a cura di Aldo Agosti e Chiara Colombini. Torino: SEB27.
  2. Borghi, Lamberto, Guido Quazza, Antonio Santoni-Rugiu, e Claudio Dellavalle, a cura di. 1971. Libri di testo e Resistenza. Atti del Convegno nazionale tenuto a Ferrara il 14-15 novembre 1970, Roma: Editori Riuniti.
  3. Cambi, Franco. 1980. Antifascismo e pedagogia (1930-1945). Momenti e figure, Firenze: Vallecchi.
  4. Casadio, Quinto. 1967. Gli ideali pedagogici della Resistenza, Bologna: Alfa.
  5. Cavaglion, Alberto. 2005. La Resistenza spiegata a mia figlia, Milano: Feltrinelli
  6. Connerton, Paul. 2010. Come la modernità dimentica, Torino: Einaudi. (How Modernity Forgets. Cambridge: Cambridge University Press, 2009).
  7. De Luna, Giovanni, a cura di. 1992. Insegnare gli ultimi cinquant'anni. Riflessioni su identità e metodi della storia contemporanea, Firenze: La Nuova Italia.
  8. De Luna, Giovanni. 2011. La Repubblica del dolore. Le memorie di un'Italia divisa, Milano: Feltrinelli.
  9. Fiore, Fabio. 2012. “La resistenza tra insegnamento della storia repubblicana ed educazione civica”. In Resistenza e autobiografia della nazione. L'uso pubblico, rappresentazione, memoria, a cura di Aldo Agosti e Chiara Colombini. Torino: SEB27.
  10. Focardi, Filippo. 2005. La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi, Roma-Bari: Laterza.
  11. Gallerano, Nicola, a cura di. 1995. L'uso pubblico della storia, Milano: Franco Angeli.
  12. Giovana, Mario. 1964. Storia di una formazione partigiana, Torino: Einaudi.
  13. Giannuli, Aldo. 2009. L'abuso pubblico della storia. Come e perché il potere politico falsifica il passato, Parma: Guanda.
  14. Halbwachs, Maurice. 2001. La memoria collettiva, Milano: Unicopli. (La mèmoire collective. Paris: Presses Universitaires de France, 1968).
  15. Isnenghi, Mario. 1988. “Memoria pubblica della Resistenza”. In L'Italia nella seconda guerra mondiale e nella resistenza, AA.VV., Milano: Franco Angeli.
  16. Losurdo, Domenico. 1998. Il revisionismo storico. Miti e problemi, Bari: Laterza.
  17. Luzzato, Sergio. 2004. La crisi dell'antifascismo, Torino: Einaudi.
  18. Nora, Pierre e Françoise Chandernagor. 2021. Libertà per la storia. Inquisizioni postmoderne e altre aberrazioni, Milano: Medusa. (Liberté pour l'histoire. Paris: CNRS Éditions, 2001).
  19. Miegge, Mario. 2004. Che cos'è la coscienza storica, Milano: Feltrinelli.
  20. Paggi, Leonardo, a cura di. Le memorie della Repubblica, Firenze: La Nuova Italia.
  21. Pavone, Claudio. 1991. Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Torino: Bollati Boringhieri.
  22. Prosperi, Adriano. 2021. Un tempo senza storia. La distruzione del passato, Torino: Einaudi
  23. Quazza, Guido. 1976. Resistenza e storia d'Italia, Milano, Feltrinelli.
  24. Ridolfi, Maurizio. 2003. Le feste nazionali, Bologna: Il Mulino.
  25. Rusconi, Gian Enrico. 1995. Resistenza e postfascismo, Bologna: Il Mulino.
  26. Santomassimo, Gianpasquale. 2004. Antifascismo e dintorni, Roma: Manifestolibri.
  27. Schwarz, Guri. 2010. Tu mi devi seppellir. Riti funebri e culto nazionale alle origini della Repubblica, Torino: UTET.
  28. Tranfaglia, Nicola. 1996. Un passato scomodo. Fascismo e postfascismo, Bari: Laterza.
  29. Zorini, Omodeo. 1985. La formazione del partigiano. Politica, cultura, educazione nelle Brigate Garibaldi, Vercelli: I.S.R.P.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 35-44

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

La memoria come impegno civile. Il racconto della Resistenza nell’Italia repubblicana

Autori

Silvano Calvetto

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-650-6.06

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Raccontare la Resistenza a scuola

Sottotitolo del libro

Esperienze e riflessioni

Curatori

Luca Bravi, Chiara Martinelli, Stefano Oliviero

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

206

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-650-6

ISBN Print

978-88-5518-649-0

eISBN (pdf)

978-88-5518-650-6

eISBN (epub)

978-88-5518-659-9

Collana

Public History of Education. Teorie, esperienze, strumenti

ISSN della collana

2975-0407

e-ISSN della collana

2975-0253

320

Download dei libri

162

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.368

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.430

Capitoli di Libri

3.948.075

Download dei libri

4.593

Autori

da 951 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 373 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.249

I referee

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni