Contenuto in:
Capitolo

A cent’anni dai ‘Fatti di Renzino’. Dalla celebrazione alle attività di Public History of Education nelle scuole di Foiano della Chiana

  • Francesco Bellacci

The paper shows Public History projects carried on in some school in Foiano della Chiana (Arezzo) in the last years. These projects were focused on the so-called "Fatti di Renzino", i.e. the army revolts organised in 1921 by socialists, communists and anarchiest in answer to fascists and their continuous, brutal attempts in sovverting liberal institutions.

  • Keywords:
  • Public History,
  • Public History of Education,
  • anti-fascism,
  • Foiano della Chiana,
  • education,
+ Mostra di più

Francesco Bellacci

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-9786-8698

  1. Bandini Gianfranco, e Stefano Oliviero, a cura di. 2019. Public History of Education. Riflessioni, Testimonianze, Esperienze. Firenze: FUP. DOI: 10.36253/978-88-5518-009-2
  2. Bandini, Gianfranco. 2019. “Manifesto della "public history of education". Una proposta per connettere ricerca accademica, didattica e memoria sociale”. In Public History of Education. Riflessioni, Testimonianze, Esperienze, a cura di Gianfranco Bandini and Stefano Oliviero, 41-53. Firenze: FUP. DOI: 10.36253/978-88-5518-009-2
  3. Bellacci, Francesco. 2019. “Il valore educativo della Memoria della Resistenza antifascista in Italia. Il caso del partigiano Ezio Raspanti”. In XX coloquio - congreso internacional HISTORIA DE LA EDUCACIÓN Identidades - Internacionalismo Pacifismo y Educación siglos XIX y XX, edited by Xosé Manuel Cid Fernández and María Victoria Carrera Fernández, 571-574. Ourense: SEDHE.
  4. Bellacci, Francesco. 2020. “O valor educativo da memoria da resistencia antifascista en Italia. O caso do partisano Ezio Raspanti”. Sarmiento 24: 115-25. DOI: 10.17979/srgphe.2020.24.0.7130
  5. Benelli, Caterina. 2019. “Memorie autobiografiche come patrimonio di comunità”. In Public History of Education. Riflessioni, Testimonianze, Esperienze, a cura di Gianfranco Bandini and Stefano Oliviero, 65-75. Firenze: FUP. DOI: 10.36253/978-88-5518-009-2
  6. Bonomo, Bruno. 2013. Voci della memoria. L’uso delle fonti orali nella ricerca storica. Bari: Carocci.
  7. Botti Alfonso, Lorenzo Bertucelli, e Paolo Bertella Farnetti. 2017. Public History Discussioni E Pratiche. Milano: Mimesis.
  8. Cauvin, Thomas. 2018. “The Rise of Public History: An International Perspective”. Historia crítica IV, 68:3-26. DOI: 10.7440/histcrit68.2018.01
  9. Colombi Valentina, e Giovanni Sanicola, a cura di. 2017. Public History La storia contemporanea. Milano: Feltrinelli
  10. De Luna, Giovanni. 2004. La passione e la ragione. Orio Litta: Mondadori.
  11. Gradassi, Enzo, a cura di. 2001. Lavoro e libertà nella grafica di Ezio Raspanti. Foiano della Chiana: Comune di Foiano della Chiana.
  12. Noiret Serge. 2011. “La Public History, una disciplina fantasma?”. Memoria e Ricerca XIX, 37: 9-35.
  13. Noiret Serge. 2017. “Introduzione: per la Public History internazionale, disciplina globale”. In Public History. Discussioni e pratiche, a cura di Alfonso Botti, Lorenzo Bertucelli e Paolo Bertella Farnetti, 9-33. Milano: Mimesis.
  14. Oliviero Stefano. 2015. “The history of the Resistance taught in Italian schools by its key players. The commitment of the National Association of Italian Partisans (ANPI) in Tuscany”. Studi sulla formazione, XVIII, 2: 69-79. DOI: 10.13128/Studi_Formaz-18016
  15. Raspanti Ezio, ed Enzo Gradassi. 2010. Ribelli per un ideale. Foiano della Chiana: Edizioni Argonautiche.
  16. Raspanti Ezio, e Giovanni Giovanni. 1991. Foiano e dintorni, Firenze.
  17. Raspanti Ezio. 1970. Ricordi di Ezio Raspanti sui problemi e le lotte dell’Antifascismo. Inedito.
  18. Raspanti Ezio. 2014. Momenti in bianco e nero: Licio Nencetti nei racconti di Ezio Raspanti. Camucia: Cortona Moduli
  19. Raspanti, Ezio. 2008. Racconti in bianco e nero di Ezio Raspanti (1943-1944), (Catalogo della mostra Foiano della Chiana 19 aprile-4 maggio 2008). Foiano della Chiana.
  20. Raspanti, Ezio. 2010. Ribelli per un ideale. Foiano della Chiana: ANPI.
  21. Sacchetti, Giorgio. 2000. L’imboscata, Foiano della Chiana 1921, un episodio di guerra sociale. Cortona: Arti Tipografiche Toscane.
  22. Tomassini Luigi, e Biscioni Raffaella. 2019. “Antecedenti, origini e tratti caratterizzanti della "public history" in Italia”. In Public History of Education. Riflessioni, Testimonianze, Esperienze, a cura di Gianfranco Bandini e Stefano Oliviero, 3-23. Firenze: FUP. DOI: 10.36253/978-88-5518-009-2
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 61-71

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

A cent’anni dai ‘Fatti di Renzino’. Dalla celebrazione alle attività di Public History of Education nelle scuole di Foiano della Chiana

Autori

Francesco Bellacci

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-650-6.09

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Raccontare la Resistenza a scuola

Sottotitolo del libro

Esperienze e riflessioni

Curatori

Luca Bravi, Chiara Martinelli, Stefano Oliviero

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

206

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-650-6

ISBN Print

978-88-5518-649-0

eISBN (pdf)

978-88-5518-650-6

eISBN (epub)

978-88-5518-659-9

Collana

Public History of Education. Teorie, esperienze, strumenti

ISSN della collana

2975-0407

e-ISSN della collana

2975-0253

307

Download dei libri

247

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.417

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.764

Capitoli di Libri

4.737.558

Download dei libri

5.161

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 383 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni