Contenuto in:
Capitolo

Resistenze e storie di rom e sinti per costruire insieme la memoria collettiva

  • Eva Rizzin

The contribution aims at discussing the word "Resistenza" in the framework of the life of the communities sinti and rom, between present and past decades. On one side the paper aims at highlighting the contribution rom and sinti gave to Resistance and ti-fascist movement, on the other side it shows sinti and rom's resistance against prejudices and stereotypes which determine their present. The riappropriation of their communitarian history as their national history can be considered as a powerful tool for building people's identity as citizens and it marks a path toward sharing and inclusion.

  • Keywords:
  • Roma and sinti history,
  • inclusion,
  • citizenship,
  • education,
  • public history,
+ Mostra di più

Eva Rizzin

University of Verona, Italy

  1. Bauman, Zygmunt. 1999. Modernità e olocausto. Bologna: Mulino.
  2. Bravi, Luca. 2014. Percorsi storico-educativi della memoria europea.  Milano: Franco Angeli.
  3. Harara, Yuval Noah. 2017. Sapiens. Da animali a dei. Milano: Bompiani.
  4. Piasere, Leonardo. 2015. L’antiziganismo. Milano: Quodlibet.
  5. Rizzin, Eva, a cura di. 2020. Attraversare Auschwitz, Roma: Gangemi.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 193-197

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Resistenze e storie di rom e sinti per costruire insieme la memoria collettiva

Autori

Eva Rizzin

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-650-6.25

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Raccontare la Resistenza a scuola

Sottotitolo del libro

Esperienze e riflessioni

Curatori

Luca Bravi, Chiara Martinelli, Stefano Oliviero

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

206

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-650-6

ISBN Print

978-88-5518-649-0

eISBN (pdf)

978-88-5518-650-6

eISBN (epub)

978-88-5518-659-9

Collana

Public History of Education. Teorie, esperienze, strumenti

ISSN della collana

2975-0407

e-ISSN della collana

2975-0253

341

Download dei libri

202

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni