Contenuto in:
Capitolo

La Resistenza raccontata a scuola dai partigiani: esperienze del passato e prospettive per il futuro

  • Stefano Oliviero

The paper attempts to give some useful coordinates to start reconstructing the history of Resistance experiences (meetings, educational and teaching activities) as told at school by its protagonists. The paper also puts forward some educational and didactic proposals for the future. The privileged point of observation is the activity of the National Association of Italian Partisans (ANPI), the main Italian resistance association founded in 1944 to bring together the protagonists of the armed struggle against Nazi-fascism.

  • Keywords:
  • Resistance,
  • Partisans,
  • ANPI,
  • school,
  • didactic,
+ Mostra di più

Stefano Oliviero

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-6730-0476

  1. ANPI. 1958. Agli insegnanti italiani. Roma: ANPI.
  2. ANPI. 1960. Diario Scolastico 1960/61. Roma: ANPI.
  3. ANPI. 2022. “Statuto.” <https://www.anpi.it/media/uploads/files/2022/05/anpi_ statuto_regolamento_2022.pdf> (2022-10-03)
  4. C.b. 1965. "I giovani del ventennale di fronte alla Resistenza", L'Unità, 3 maggio 1965.
  5. Bartolini, Alfonso. 1965. “Finalmente la Resistenza si è affacciata nelle scuole italiane.” Patria Indipendente, 9 maggio, 1965: 10.
  6. Bertoluzzi, Claudio. 1965. “I nati dopo” Il Ponte 3-4/22: 387-527.
  7. Bidussa, David. 2009. Dopo l’ultimo testimone. Torino: Einaudi.
  8. Borghi, Lamberto, Guido Quazza, Antonio Santoni Rugiu, e Claudio Dellavalle, a cura di. 1971. Libri di testo e Resistenza. Atti del Convegno nazionale tenuto a Ferrara il 14- 15 novembre 1970. Roma: Editori Riuniti.
  9. Borghi, Lamberto. 1971. “La pedagogia della Resistenza.” In Libri di testo e Resistenza. Atti del Convegno nazionale tenuto a Ferrara il 14-15 novembre 1970, a cura di Lamberto Borghi, Guido Quazza, Antonio Santoni Rugiu, e Claudio Dellavalle, pp.11-25. Roma: Editori Riuniti.
  10. Calamandrei, Piero. 1965. Uomini e città della resistenza: discorsi scritti ed epigrafi. Bari: Laterza.
  11. Cannella, Ideale. 1971. Quando si combatteva per la libertà: racconti per ragazzi. Roma: ANPI.
  12. Cavaglion, Alberto. 2021. Decontaminare le memorie: luoghi, libri, sogni. Torino: Add.
  13. C.b. 1965. "I giovani del ventennale di fronte alla Resistenza", L'Unità, 3 maggio 1965.
  14. Cecchini, Lucio. 1996. Per la libertà d’Italia, per l’Italia delle libertà: profilo storico dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia, volumi I-II. Roma: Jasillo.
  15. Codignola, Tristano 1960. “Rispondiamo con una volontà politica” Patria indipendente, 25 dicembre, 1960.
  16. Cooke, Philip. 2015. L’eredità della Resistenza: storia, cultura, politiche dal dopoguerra a oggi. Roma: Viella.
  17. Crainz, Guido. 2005. Storia del miracolo italiano: culture, identità, trasformazioni fra anni Cinquanta e sessanta. Roma: Donzelli.
  18. De Luna, Giovanni. 2011. La Repubblica del dolore. Le memorie di un’Italia divisa. Milano: Feltrinelli.
  19. Dolino, Gianni. 1960. “Eccezionale e incoraggiante successo di un colloquio con i giovani” Patria Indipendente, 21 febbraio, 1960.
  20. Elia, Domenico Francesco Antonio. 2007. Montemaggio: dall’eccidio al processo. Bari: G. Laterza.
  21. Halbwachs, Maurice. 2001. La memoria collettiva, Milano: Unicopli. (La mèmoire collective. Paris: Presses Universitaires de France, 1968).
  22. Istituto storico della Resistenza bresciana. 1971. La Resistenza e la scuola. Brescia: La Scuola.
  23. La Stampa. 1960. "Nostro servizio particolare. La storia nelle scuole secondarie sarà estesa fino alla Liberazione". 1° Settembre, 1960.
  24. L.C.A. e M.S. 1979. “Non Imbalsamiamo la Resistenza.” Il Giornale dei genitori 43, aprile: 23-5.
  25. Lisi, Guido. 2002. Le torri, il bosco, il fiume: storia tra diario e ricordi del partigiano Guido Lisi. San Gimignano: ANPI San Gimignano.
  26. Marchesini Gobetti, Ada. 1954. Partigiani sulla frontiera. Roma: ANPI.
  27. Meoni, Vittorio.1975. Memoria su Montemaggio. Siena: ANPI.
  28. Miur. 2020. “Protocollo d’intesa.” https://www.istruzione.it/allegati/2014/Protocollo_ MIUR_ANPI_240714.pdf (2022-10-03)
  29. Oliviero, Stefano, e Bellacci Francesco. 2020. “La Resistenza raccontata a scuola dai suoi protagonisti.” In Invito alla storia. Santa Maria Capua a Vetere, 24-28 giugno 2019, Associazione italiana di Public History, 37-8. Santa Maria Capura Vetere: Aiph
  30. Oliviero, Stefano. 2015. “The history of the Resistance taught in Italian schools by its key players. The commitment of the National Association of Italian Partisans (ANPI) in Tuscany.” Studi sulla formazione 18: 67-77.
  31. Patria Indipendente. 1962. "Ottanta ragazzi interrogano i Resistenti"
  32. Pavone, Claudio. 1991. Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza. Torino: Bollati Boringhieri.
  33. Peroni, Angelo. 1965. “Genesi, finalità, primo funzionamento e sviluppo di uno dei più interessanti esperimenti di scuola di questo dopoguerra.” Patria Indipendente, 11 luglio, 1965: 6-8.
  34. Petter, Guido. 1953. La valle impenetrabile. Roma: ANPI.
  35. Piccone Stella, Simonetta. 1993. La prima generazione: ragazze e ragazzi nel miracolo economico italiano. Milano: FrancoAngeli.
  36. Raponi, Nicola. 1978. Scuola e Resistenza. Atti del convegno per il XXX della Resistenza, Parma, 19-21 maggio 1977. Parma: La Pilotta.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 83-94

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

La Resistenza raccontata a scuola dai partigiani: esperienze del passato e prospettive per il futuro

Autori

Stefano Oliviero

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-650-6.12

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Raccontare la Resistenza a scuola

Sottotitolo del libro

Esperienze e riflessioni

Curatori

Luca Bravi, Chiara Martinelli, Stefano Oliviero

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

206

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-650-6

ISBN Print

978-88-5518-649-0

eISBN (pdf)

978-88-5518-650-6

eISBN (epub)

978-88-5518-659-9

Collana

Public History of Education. Teorie, esperienze, strumenti

ISSN della collana

2975-0407

e-ISSN della collana

2975-0253

473

Download dei libri

237

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni