Contenuto in:
Capitolo

Introduzione

  • Luca Bravi
  • Chiara Martinelli
  • Stefano Oliviero

The introduction aims at underlining how the Resistance movement has been dealt throughout the political debate hold in republican Italy, summing up how scholastic law deals with the topic. Eventually, it sums up the following parts of the volume.

  • Keywords:
  • Resistance,
  • school,
  • Italian contemporary history,
  • didactics,
  • history didactics,
+ Mostra di più

Luca Bravi

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-8636-1437

Chiara Martinelli

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-3549-267X

Stefano Oliviero

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-6730-0476

  1. Adnkronos. 1996. “Violante: riflettere su Resistenza e su vinti di ieri.” Adnkronos, 10 maggio, 1996. <http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/05/10/Politica/VIOLANTE-RIFLETTERE-SU-RESISTENZA-E-SUI-VINTI-DIIERI_ 132000.php> (2021-12-23).
  2. Bandini, Gianfranco. 2019. “Manifesto della Public History of Education. Una proposta per connettere ricercar accademica, didattica e memoria sociale.” In Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze, a cura di Gianfranco Bandini e Stefano Oliviero, 41-54. Firenze: Firenze University Press.
  3. De Luna, Giovanni. 2011. La Repubblica del dolore. Le memorie di un’Italia divisa. Milano: Feltrinelli.
  4. Focardi, Filippo. 2005. La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi. Roma-Bari: Laterza.
  5. Isnenghi, Mario. 1989. Le guerre degli italiani. Parole, immagini, ricordi 1848-1945. Milano: Mondadori.
  6. Miller, James Edward. 1999. “Who chopped down that cherry tree? The Italian Resistance in history and politics, 1945-1998.” Journal of Modern Italian Studies IV, 1: 37-54
  7. Miur. 2010. “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo regolamento.” <https://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/ licei2010/indicazioni_nuovo_impaginato/_decreto_indicazioni_nazionali. pdf>(2021-12-23)
  8. Miur. 2012a. “Indicazioni nazionali per il primo ciclo d’istruzione, LXXXVIII.” <https://www.icterredelreno.edu.it/pvw/app/default/pvw_img.php?sede_codic e=FEME0005&doc=2901317&inl=1>(2021-12-23).
  9. Miur. 2012b. “Linee Guida (secondo biennio e quinto anno). Area Generale.” <https://www.cislscuola.it/uploads/pics/cislscuola_IstTecn_AreaGenerale.pdf> (2021-12-23).
  10. Miur. 2012c. “Linee Guida per il passaggio al nuovo ordinamento (secondo biennio e quinto anno). Area Generale (D.P.R. 15 marzo 2010, n.87, articolo 8, comma 6). <https://www.cislscuola.it/uploads/pics/cislscuola_IstProf_LineeGuida345.pdf> (2021-12-23).
  11. Miur. 2019. “Risultati di apprendimento intermedi del profilo di uscita dei percorsi di istruzione professionale per le attività e gli insegnamenti di area generale.” <https://nuoviprofessionali.indire.it/wp-content/uploads/2019/10/Allegato-B.pdf> (2021-12-23).
  12. Morin, Edgar. 1999. La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero. Milano: Cortina.
  13. Pavone, Claudio. 1991. Una guerra civile. saggio sulla moralità della Resistenza. Torino: Bollati Boringhieri.
  14. Peli, Santo. 2004. La Resistenza in Italia. Storia e critica. Torino: Einaudi.
  15. Peli, Santo. 2018. La Resistenza difficile. Pisa: BFS.
  16. Ridolfi, Maurizio. 2017. Verso la Public History. Fare e raccontare storia nel tempo presente, Pisa: Pacini.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 11-17

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Introduzione

Autori

Luca Bravi, Chiara Martinelli, Stefano Oliviero

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-650-6.02

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Raccontare la Resistenza a scuola

Sottotitolo del libro

Esperienze e riflessioni

Curatori

Luca Bravi, Chiara Martinelli, Stefano Oliviero

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

206

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-650-6

ISBN Print

978-88-5518-649-0

eISBN (pdf)

978-88-5518-650-6

eISBN (epub)

978-88-5518-659-9

Collana

Public History of Education. Teorie, esperienze, strumenti

ISSN della collana

2975-0407

e-ISSN della collana

2975-0253

317

Download dei libri

233

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.388

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.597

Capitoli di Libri

4.205.799

Download dei libri

4.979

Autori

da 1067 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 375 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.304

I referee

da 397 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni