Contenuto in:
Capitolo

“Paesaggi della Memoria. Laboratorio didattico tra passato della Resistenza e presente”. Per un uso delle fonti nella pratica didattica

  • Pamela Giorgi

The paper aims at describing some topics linked to the use of sources in didactical practises, almost of all in didactics of history. It underlines their relevance for didactic practises, as technology makes possible to use cultural patrimony as a didactic tool. Hence, relationship between scholars, archivists, school and territory wqill be enforced. This huge possibility to enlarge the traditional scholastic space will let possibile us to think about how digital cultural patrimony could be used, as well how we can modulate our language, first of all,Public history ones.

  • Keywords:
  • Public History,
  • Public History of Education,
  • historical sources,
  • digitalisation,
  • education,
+ Mostra di più

Pamela Giorgi

INDIRE, National Institute for Documentation, Innovation and Educational Research, Italy - ORCID: 0000-0002-8012-0672

  1. Bandini, Gianfranco, Pamela Giorgi, e Stefano Oliviero. 2021. “Digitale e uso didattico del Patrimonio Culturale, tra laboratorio e linguaggi della Public History”, in Culture digitali- Meta-rivista open access per promuovere l’educazione al Patrimonio culturale digitale e le ricerche sul digitale applicato al patrimonio culturale, I, 0, <https://www.diculther.it/rivista/digitale-e-uso-didattico-del-patrimonio-culturale-tra-laboratorio-e-linguaggi-della-public-history/> [2021-12-18]
  2. Di Caro, Gianna. 2014. La storia in laboratorio, Roma: Carocci.
  3. Giorgi, Pamela e Ràmon Reig. 2021. “Chiavi metodologiche per migliorare la democrazia: sistema scolastico, media education e uso formativo del patrimonio culturale”, in IUL Research: Ambienti sociali di apprendimento sostenuti dalle tecnologie digitali, sviluppo delle competenze e nuovi profili dei formatori, II, 3. <https://iulresearch.iuline.it/index.php/IUL-RES/article/view/112> [2021-12-18]
  4. Giorgi, Pamela. 2021. Il digitale per valorizzare il patrimonio culturale: scuola, archivi, biblioteche e musei, <https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/il-digitale-per-valorizzare-il-patrimonio-culturale-percorsi-possibili-tra-scuola-archivi-biblioteche-e-musei/> [2021-12-18]
  5. Giorgi, Pamela e Irene Zoppi. 2021. “La ricerca Indire tra uso didattico del patrimonio storico culturale e promozione delle buone pratiche”, Clionet. Rivista di Public History: storie, percorsi, sapere, arti e mestieri, IV, 5, <https://rivista.clionet.it/giorgi-zoppi-la-ricerca-indire-tra-uso-didattico-del-patrimonio-storico-culturale-e-promozione-delle-buone-pratiche.draft> [2021-12-18]
  6. Giorgi Pamela, Gianluca Gabrielli, Francesca Sara D'Imperio, Irene Zoppi, e Raffaella Calgaro., “Storie di scuola’: 3 diari di docenti sulla DAD della Storia, un bilancio a fine esperienza Covid-19”, EAS - Essere a Scuola, III, 6: 82-5.
  7. Giorgi Pamela, e Irene Zoppi. 2020. ”Didattica della storia ai tempi del COVID-19 Distanza, digitale uso laboratoriale delle fonti”, EAS - Essere a Scuola, III, 3: 39-41.
  8. Giorgi Pamela, Gianluca Gabrielli, Irene Zoppi, Francesca Sara D’Imperio, e Raffaella Calgaro. 2020. “Il laboratorio di storia: lo studente come o storico alla ricerca delle fonti”, in  Didattica della storia-Journal of Didactics of History, II, 1: 715-34. DOI: 10.6092/issn.2704-8217/11413
  9. Grimaldi, Renato. 2020., Ex voto d’Italia. Strategie di comportamento sociale per grazia ricevuta’, Milano: FrancoAngeli.
  10. Mattozzi, Ivo. 1991. “Istituzioni, beni culturali e didattica”, in Scuola viva, 6/7.
  11. Mattozzi, Ivo. 2007. “Pensare, valutare, ri-pensare con le tesi sull’educazione al patrimonio”, In Pensare, valutare, ri-pensare. La mediazione culturale nei musei è un libro, a cura di Emma Nardi 317-25. Milano: Franco Angeli.
  12. Morin, Edgard. 2000. La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero nel tempo della globalizzazione. Milano:Raffaello Cortina.
  13. Poce, Antonella. 2018. Il patrimonio culturale per lo sviluppo delle competenze nella scuola primaria, Milano: Franco Angeli.
  14. Rai Scuola. 2020-2021. “Paesaggi della Memoria. Laboratorio didattico tra passato della Resistenza e presente.” <https://www.raiscuola.rai.it/percorsi/paesaggidellamemoria> (2021-12-18).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 53-60

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

“Paesaggi della Memoria. Laboratorio didattico tra passato della Resistenza e presente”. Per un uso delle fonti nella pratica didattica

Autori

Pamela Giorgi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-650-6.08

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Raccontare la Resistenza a scuola

Sottotitolo del libro

Esperienze e riflessioni

Curatori

Luca Bravi, Chiara Martinelli, Stefano Oliviero

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

206

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-650-6

ISBN Print

978-88-5518-649-0

eISBN (pdf)

978-88-5518-650-6

eISBN (epub)

978-88-5518-659-9

Collana

Public History of Education. Teorie, esperienze, strumenti

ISSN della collana

2975-0407

e-ISSN della collana

2975-0253

244

Download dei libri

191

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni