Contenuto in:
Capitolo

Progettare percorsi didattici di Storia della scuola per le scuole secondarie di II grado

  • Chiara Martinelli

The paper deals with how Public History and Public History of Education can be applied in secondary schools. Several advantages can be achieved through their presence: firstly, they enhance the role of workshops in studying history; secondly, they increase the motivation in Special Education Needs students. Three project works will be presented as they show how Public History of Education can stimulate interdisciplinarity.

  • Keywords:
  • Public History of education,
  • secondary education,
  • vocational education history,
  • inclusiveness,
+ Mostra di più

Chiara Martinelli

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-3549-267X

  1. Bandini G. e Oliviero S., (a cura di) (2020). Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze, Firenze: Fup.
  2. Barbiér R. (2007). La ricerca-azione. Roma: Armando.
  3. Calvani A., (2012). Per un’istruzione evidence-based. Analisi teorico-metodologica internazionale sulle didattiche efficaci e inclusive. Trento: Erickson. DOI: 10.2307/3377190
  4. Castoldi M., (2020). Costruire unità di apprendimento. Guida alla progettazione a ritroso. Roma: Carocci. DOI: 10.36253/978-88-5518-009-2
  5. Cottini L., (2019). Didattica speciale e inclusione scolastica. Roma: Carocci.
  6. Fossati A., (2017). Tutti in bici con Puccini. Un’esperienza fuori dall’aula: dal service learning all’apprendimento situato, in Media education, 8, 268-75.
  7. Rivoltella, P. C., (2013). Fare didattica con gli EAS. Episodi di apprendimento situato. Brescia: La Scuola.
  8. Tiriticco, M., (2009). Le competenze chiave di cittadinanza. Il nuovo biennio e la cittadinanza, Rivista dell’istruzione, n. 1, 43-49.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 51-57

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Progettare percorsi didattici di Storia della scuola per le scuole secondarie di II grado

Autori

Chiara Martinelli

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-616-2.07

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La Public History tra scuola, università e territorio

Sottotitolo del libro

Una introduzione operativa

Curatori

Gianfranco Bandini, Paolo Bianchini, Francesca Borruso, Marta Brunelli, Stefano Oliviero

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

210

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-616-2

ISBN Print

978-88-5518-615-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-616-2

Collana

Public History of Education. Teorie, esperienze, strumenti

ISSN della collana

2975-0407

e-ISSN della collana

2975-0253

507

Download dei libri

255

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.411

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.514.972

Download dei libri

5.068

Autori

da 1081 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni