Contenuto in:
Capitolo

Progettare e realizzare percorsi didattici di Storia della scuola per la primaria con la Public History

  • Paolo Bianchini
  • Marta Peiretti
  • Pompeo Vagliani

The essay illustrates some basic themes underlying the teaching of history of education in primary school. Some examples of workshops for elementary school students are then illustrated, recently carried out in the School and Children's Book Museum in Turin.

  • Keywords:
  • Primary School,
  • didactics of history,
  • lived history,
  • school museum,
  • workshops for children,
+ Mostra di più

Paolo Bianchini

University of Turin, Italy - ORCID: 0000-0002-2938-0516

Marta Peiretti

School and Children's Book Museum of Turin, Italy

Pompeo Vagliani

School and Children's Book Museum of Turin, Italy

  1. Ambrosini, A. (1898). Le scuole municipali di Torino dal 1848 al 1898. Torino: Tipografia Eredi Botta
  2. Bagutti, G. (1820). Saggio sulle Scuole di Mutuo Insegnamento colla preposizione di un sillabario e di una introduzione alla lettura corrente italiana applicabili alle dette scuole dell’abate Giuseppe Bagutti. Milano: presso Giovanni Silvestri
  3. Benasayag, M., Schmit, G. (2018). L’epoca delle passioni tristi. Milano: Feltrinelli
  4. Bevilacqua, P. (2007). L’utilità della storia. Il passato e gli altri mondi possibili. Donzelli: Roma
  5. Bauman, Z. (2017). Retrotopia. Roma,Bari: Laterza
  6. Carr, E. H. (2000). Sei lezioni sulla storia. Torino: Einaudi
  7. Derossi, O. (1781). Nuova Guida per la Città di Torino. Opera di Onorato Derossi. Torino: nella Stamperia Reale di Torino
  8. Hobsbawm, E. J. (1995), Il secolo breve. Milano: Rizzoli
  9. Lipovetsky, G. (1995). L’era del vuoto. Saggi sull’individualismo contemporaneo. Milano: Luni Editrice
  10. Luzzetti, D. (1992-93). Educazione ed istruzione popolare nell’esperienza del marchese Tancredi Falletti di Barolo, Tesi di laurea in storia del Risorgimento. Università di Torino, Facoltà di Magistero
  11. Massè, D. (1941). Un precursore nel campo pedagogico: Il Marchese di Barolo. Alba: Tipografia Commerciale
  12. Morandini, M.C. (2003). Scuola e nazione: Maestri e istruzione popolare nella costruzione dello Stato unitario (1848-1861). Milano: V&P Università
  13. Ottino, L. (1951), Le scuole comunali di Torino prima del loro passaggio allo Stato. Torino: Casa Editrice Giuseppe Gambino
  14. Petrosino, A. (2018). Il libro Cuore di Valentina. Milano: Piemme
  15. Pasino, L., Vagliani, P. (2010). Il primo giorno di scuola: Un'epica per gli insegnanti. Torino: SEI
  16. Vagliani P. (2011). Il viaggio incantato: Guida al Museo della scuola e del libro per l'infanzia di Palazzo Barolo. Torino: Fondazione Tancredi di Barolo
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 39-49

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Progettare e realizzare percorsi didattici di Storia della scuola per la primaria con la Public History

Autori

Paolo Bianchini, Marta Peiretti, Pompeo Vagliani

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-616-2.06

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La Public History tra scuola, università e territorio

Sottotitolo del libro

Una introduzione operativa

Curatori

Gianfranco Bandini, Paolo Bianchini, Francesca Borruso, Marta Brunelli, Stefano Oliviero

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

210

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-616-2

ISBN Print

978-88-5518-615-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-616-2

Collana

Public History of Education. Teorie, esperienze, strumenti

ISSN della collana

2975-0407

e-ISSN della collana

2975-0253

387

Download dei libri

261

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.559.482

Download dei libri

5.066

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni