Contenuto in:
Capitolo

Scuola, didattica e territorio: come rivitalizzare il rapporto con il contesto locale

  • Stefano Oliviero

The paper attempts to make an initial discussion on the usefulness of the history of education for interpreting the synergies between school, didactics and territory as they evolve over time. The paper offers a quick analysis of the pedagogical debate and political-organisational changes and then moves on to more practical and didactic issues. The paper also indicates some of the potentials of the approach offered by the history of education as applied history to revitalise the relationship with the local context.

  • Keywords:
  • locality,
  • identity,
  • memories,
  • democracy,
  • civic education,
+ Mostra di più

Stefano Oliviero

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-6730-0476

  1. Alicata, M. (1956). La riforma della scuola. Roma: Editori Riuniti.
  2. Antonelli, M.; Elena C.; Sonia Massari. (2020). “Verso il 2030. Educare alla cittadinanza attiva attraverso la sostenibilità alimentare e ambientale.” Equilibri 1: 98-104.
  3. Asvis. (2021). Cinque anni di Asvis. Storia di un’alleanza per l’Italia del 2030. Roma: Editron.
  4. Bandini, G.; Stefano O. (a cura di). (2019). Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze. Firenze: Firenze University Press.
  5. Bertoni Jovine, D.; Angelo S. (1977). Principi di pedagogia socialista. Roma: Editori riuniti.
  6. Betti, C. (1999). “1955: un anno da tematizzare.”. Educazione e pedagogia in Italia nell’età della “guerra fredda” (1948-1989). (a cura di) Enzo Catarsi, Nando Angela Giallongo, 171-85. Trieste: Edizioni Goliardiche. Filograsso, Angela Giallongo, 171-85. Trieste: Edizioni Goliardiche.
  7. Betti, C. (2016). “La ricerca storico-educativa tra ieri e oggi: linee di sviluppo, punti di svolta, nuove frontiere". La ricerca pedagogica in Italia. Atti della seconda Summer School SIPED, a cura di M. Muscarà, e S. Ulivieri, 51-65. Pisa: ETS.
  8. Bevilacqua, P. (2007). L’utilità della storia. Il passato e gli altri mondi possibili. Roma: Donzelli.
  9. Bianchi, P. (2020). Nello specchio della scuola. Bologna: Il Mulino.
  10. Borghi, Lamberto. 1953. Educazione e i suoi problemi. Firenze: La Nuova Italia.
  11. Borghi, L. /1964). Scuola e comunità. Firenze: La Nuova Italia.
  12. Bravi, L.; Martinelli, C.; Stefano, O. (a cura di). In press. Raccontare la Resistenza a scuola. Costruire percorsi didattici e educativi fra Storia e Memoria. Firenze: Firenze University Press.
  13. Codignola, E. (1950). “Editoriale.” Scuola e Città, 31 marzo.
  14. Codignola, E. (1954). Un esperimento di scuola attiva. Firenze: La Nuova Italia.
  15. De Bartolomeis, F. (1953). La pedagogia come scienza. Firenze: La Nuova Italia.
  16. De Bartolomeis, F. (1969). La ricerca come antipedagogia. Milano: Feltrinelli.
  17. De Bartolomeis, F. (1972). Scuola a tempo pieno. Milano: Feltrinelli.
  18. De Bartolomeis, F. (1983). Scuola e territorio. Verso un sistema formativo allargato. Firenze: La Nuova Italia.
  19. Flores, M. (2020). Cattiva memoria. Perché è difficile fare i conti con la storia. Bologna: Il Mulino.
  20. Galfré, M. (2017). Tutti a scuola! L’istruzione dell’Italia nel Novecento. Roma: Carocci.
  21. Il Curriculum dello Studente. (2020). Il Curriculum dello studente. Una fotografia del tuo percorso formativo con le esperienze in ambito scolastico ed extrascolastico. <https://curriculumstudente.istruzione.it/index.html>.
  22. INVALSI open. (2021). Patti educativi di comunità: una Scuola per il territorio. <https://www.invalsiopen.it/patti-educativi-comunita/>.
  23. Lenzi, I.; Pais, I. (2015). “La creazione di valore attraverso l’economia della condivisione: un’evoluzione della sostenibilità?”. Equilibri 1: 33-40.
  24. Lo Vetere, D. (2021). “Nello specchio (deformato) della scuola: economia e governance. Sul libro del nuovo ministro all’istruzione.” laletteraturaenoi.it <https://laletteraturaenoi.it/2021/03/02/nello-specchio-deformato-della-scuolaeconomia-e-governance-sul-libro-del-nuovo-ministro-allistruzione-1/> 2 marzo 2021
  25. Luzzatto, G. (a cura di). (1984). Tristano Codignola e la politica scolastica in Italia, 1947-1981. Roma: Editori riuniti.
  26. Mariuzzo, A. (2016). “Dewey e la politica scolastica italiana: le proposte di riforma di Scuola e città (1950-1960).” Espacio, Tiempo y Educación 3(2): 225-51.
  27. Martinelli, C; Stefano O. (2021a). “L’educazione civica e l’approccio storicoeducativo: tra Public History e didattica.” SCHOLÉ 1: 79-90.
  28. Martinelli, C.; Stefano O. (2021b). “Fare didattica a distanza con le fonti materiali della scuola.”. Il patrimonio storico-educativo come risorsa per il rinnovamento della didattica scolastica e universitaria: esperienze e prospettive. (a cura di) Ascenzi, A.; Covato, C.; Zago, G. 137-49. Macerata: EUM.
  29. Mastrocola, P.; Ricolfi, L. (2021). Il Danno scolastico. La scuola progressista come macchina della disuguaglianza. Milano: La nave di Teseo.
  30. MIUR. (2015). Scuola in chiaro. <https://www.miur.gov.it/-/scuola-in-chiaro>.
  31. MIUR. (2020). L’Educazione Civica. Un percorso per formare cittadini responsabili. <https://www.istruzione.it/educazione_civica>.
  32. Oliviero, S. (2021b). Sostenibilità e educazione al consumo nella scuola dell’autonomia. in press.
  33. Oliviero, S. (2021a). “La scuola nella società delle gomitate". Storia della scuola. (a cura di) S. Santamaita, 228-70. Milano-Torino: Pearson.
  34. Palazzo Chigi. (2015). Renzi, video #labuonascuola. YouTube video. <https://www.youtube.com/watch?v=5FD2ySn1nsE>.
  35. Public History of Education Lab. (2021). Raccontare la Resistenza a scuola. Ciclo di seminari webinar. YouTube video. <https://youtube.com/playlist?list=PL3DXnptAdTcsncQ6jhkzYk5r3Zl0yl3ux>.
  36. Raimo, C.; Vanessa R. “Il danno scolastico. Ne fa più la scuola democratica o certi libri di Paola Mastrocola e Luca Ricolfi?”. minima&moralia <https://www.minimaetmoralia.it/wp/altro/come-non-conoscere-o-non-capire-nulla-dellascuola-democratica-ovvero-il-danno-che-provocano-le-confuse-opinioni-di-lucaricolfi-e-paola-mastrocola/>.
  37. Santoni Rugiu, A. (1975). Crisi del rapporto educativo. Firenze: La Nuova Italia.
  38. Santoni Rugiu, A. (2005). La stagione delle speranze. La riforma scolastica mancata e l’ADESSPI (1958-1968). Rende: Edizioni scientifiche calabresi.
  39. Visalberghi, A. (1960). Scuola aperta. Firenze: La Nuova Italia.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 17-28

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Scuola, didattica e territorio: come rivitalizzare il rapporto con il contesto locale

Autori

Stefano Oliviero

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-616-2.04

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La Public History tra scuola, università e territorio

Sottotitolo del libro

Una introduzione operativa

Curatori

Gianfranco Bandini, Paolo Bianchini, Francesca Borruso, Marta Brunelli, Stefano Oliviero

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

210

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-616-2

ISBN Print

978-88-5518-615-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-616-2

Collana

Public History of Education. Teorie, esperienze, strumenti

ISSN della collana

2975-0407

e-ISSN della collana

2975-0253

711

Download dei libri

301

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni