Il volume intende inserirsi nelle commemorazioni iberiche ed europee celebrate a partire dal 2019 e rendere omaggio sia alla figura di Magellano ‘in terra’ (ricordando i 500 anni della sua circumnavigazione del globo) e in ‘cielo’ (ricordando le nebulose di Magellano), sia al viaggio di Eddington che al viaggio lunare dell’Apollo XI, attraverso una miscellanea di saggi che indagano il concetto di viaggio nelle sue molteplici sfumature (esplorativa, scientifica, filosofica, introspettiva, scritturale), in ambito scientifico e umanistico, dall'epoca antica a quella contemporanea, in un’ottica interculturale, seguendo un raggruppamento tematico, e quando possibile, anche cronologico.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-3268-3240
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-6964-5611
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-1541-5674
pp.11-21
pp.25-45
Ida Zatelli
Il viaggio come paradigma esistenziale nella Bibbia e nella letteratura ebraica anticapp.47-51
Adalberto Alves
Erranze poetiche e geografiche nei poeti del Gharb al-Andaluspp.53-62
Salomé Vuelta García
Navi che portano nell’aldilà: la raffigurazione del bivium in El viaje del alma di Lope de Vegapp.63-82
Letizia Vezzosi
De Moluccis insulis. Un resoconto propagandistico ante-litterampp.85-102
István Rákóczi
Texto e paratextos à volta da viagem de Fernão de Magalhães: Maximilianus Transilvanuspp.103-117
Daria Perocco
L’immagine di Magellano nei primi racconti della circumnavigazione del globopp.119-133
Roberta Manetti
I viaggi in un romanzo e i viaggi di un romanzo nel basso medioevo. Il caso del Joufroi de Poitierspp.157-164
Claudio Trognoni
Quero uma rua de Roma. Scrittori portoghesi in viaggio a Romapp.165-178
Carla Marisa da Silva Valente
Il turista, il Baedeker e il viaggiatore. Il viaggio e i viaggiatori secondo Abel Salazarpp.179-189
Mariagrazia Russo
«Non deponeva mai dalle mani un librettino, ed il vocabulario della lingua cocincinese»: l’inedita relazione di viaggio di Domenico Fuciti (1623-1696) in terra vietnamitapp.193-218
Carlo Pelliccia
«Ultimamente con non poco travaglio alla Cocincina si videro»: viaggiatori gesuiti in Asia orientale nel secolo XVIIpp.219-262
Nikola D. Bellucci
Un’anonima relazione delle piramidi d’Egitto del 1743. Appunti preliminari in vista dell’edizione critica del ms. α. G. 5. 27 (BEUMo)pp.263-273
pp.277-282
Cristina Rosa
L’Asia orientale vista con gli occhi di viaggiatori italiani del secolo XVIpp.283-294
La Salette Loureiro
Navegações, descobertas, encontros e reencontros na poesia de Sophia de Mello Breyner Andresenpp.295-317
Paolo La Spisa
Migrazione alla ricerca di un’identità in La stagione della migrazione al nord di al-Ṭayyib Ṣāliḥpp.319-341
Catarina Nunes de Almeida
Viaggi, tempi e mondi: l’Oriente nell’opera di Mário Cláudiopp.343-352
pp.371-388
Maria Caterina Pincherle
Quattro viaggi nel tempo, rimanendo in città: cronotopi nella narrativa brasiliana contemporaneapp.389-396
Federico Fastelli
Fototesti di viaggio: Absolutely nothing di Giorgio Vasta e Ramak Fazelpp.397-406
Egídia Souto
Graça Morais et José de Guimarães, des humanistes du 20 ème siècle: l’art de penser le monde par le voyagepp.407-418
Lapo Casetti
Traveling towards fame: Albert Einstein and the Eddington eclipse expedition to Príncipe and Sobral in 1919pp.421-440
Michela Graziani
Dai primi trattati portoghesi di astronomia alla «Nube di Magellano» di Haroldo de Campospp.441-458
Giovanna Fiordaliso
El viento de la luna di Antonio Muñoz Molina: spazio terrestre e spazio lunare a confrontopp.459-470
Titolo del libro
Nel segno di Magellano tra terra e cielo
Sottotitolo del libro
Il viaggio nelle arti umanistiche e scientifiche di lingua portoghese e di altre culture europee in un’ottica interculturale
Curatori
Michela Graziani, Lapo Casetti, Salomé Vuelta García
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
492
Anno di pubblicazione
2021
Copyright
© 2021 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-5518-467-0
ISBN Print
978-88-5518-466-3
eISBN (pdf)
978-88-5518-467-0
Collana
Studi e saggi
ISSN della collana
2704-6478
e-ISSN della collana
2704-5919