Contenuto in:
Capitolo

L’immagine di Magellano nei primi racconti della circumnavigazione del globo

  • Daria Perocco

The journey of the Portuguese Magellan, one of the greatest adventures attempted by a man in the sixteenth century, had an inauspicious end for its deviser (Magellan died in Mactan on April 27, 1522). But even more inauspicious was the narration of his adventure because the only ship of the initial expedition, which returned home, was led by a Spaniard against him. The text retraces the first testimonies of the voyage, especially taking into consideration the press of the navigations and voyages that that adventure spread throughout the world.

  • Keywords:
  • Magellan’s Journey,
  • Antonio Pigafetta,
  • Giovan Battista Ramusio,
  • Massimiliano Transilvano,
+ Mostra di più

Daria Perocco

Ca' Foscari University of Venice, Italy - ORCID: 0000-0002-4605-5782

  1. Almagià, R. 1961. “Anghiera, Pietro Martire” Dizionario Biografico degli Italiani vol. 3 www.treccani.it/enciclopedia/pietro-martire-d-anghiera_(Dizionario-Biografico)/ (10/20).
  2. Amoretti, C. 1800. Primo viaggio intorno al globo terracqueo ossia Ragguaglio della navigazione alle Indie orientali per la via d’occidente fatta dal cavaliere Antonio Pigafetta … sulla squadra del capit. Magaglianes negli anni 1519-1522. Ora pubblicato per la prima volta, tratto da un codice ms. della Biblioteca Ambrosiana di Milano. Milano: G. Galeazzi. 
  3. Barbieri, F. 1974. “Francesco (Giulio) Calvo” Dizionario Biografico degli Italiani vol. 17 www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giulio-calvo_(Dizionario-Biografico)/ (10/20).
  4. Barros Araña, D. 1864. Vida y viajes de Hernando de Magallanes. Santiago de Chile: Imprenta nacional.
  5. Broc, N. 1986. La géographie de la Renaissance 1420-1620. Paris: Les Editions du C.T.H.S.
  6. Cervicornus, E., alias Hirtzhorn E., “The British Museum.” www.britishmuseum.org/collection/term/BIOG142689 (10/20).
  7. Eden, R. 1555. Decades of the newe Worlde or West India. Londra: G. Powell.
  8. Eisenstein, E.L. 1986. La rivoluzione inavvertita. La stampa come fattore di mutamento. Bologna: Il Mulino.
  9. Fernandez de Navarrete, M. 1837. Colección de los viajes y descubrimientos que hicieron por mares les Españoles desde fines del siglo XV, vol. IV. Madrid: Imp. Nacional.
  10. Foa, A. 1980. “Chiericati Francesco” Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 24 www.treccani.it/enciclopedia/francesco-chiericati_%28Dizionario-Biografico%29/ (10/20).
  11. Fragnito, G. 1983. “Contarini Gasparo” Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 28 www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-contarini_%28Dizionario-Biografico (10/20).
  12. Morison, S.E. 1974. The European Discovery of America. The southern Voyages a.d. 1492-1616. New York: Oxford University Press.
  13. Perocco, D. 2015. “Pigafetta, Antonio” Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 83 www.treccani.it/enciclopedia/antonio-pigafetta_%28Dizionario-Biografico%29/ (10/20).
  14. Perocco, D. 2016. “La geografia sul leggio. Venezia, letterati e carte geografiche.” In Venezia e la nuova oikoumene. Cartografia del Quattrocento. Venedig und die neue Oikoumene. Kartographie im 15. Jahrhundert, a cura di I. Baumgärtner, e P. Falchetta, 221-44. Roma: Viella.
  15. Pigafetta, A. 1999. Relazione del primo viaggio attorno al mondo, a cura di A. Canova, Padova: Antenore.
  16. Raccolta di documenti e studi pubblicati dalla R. Commissione colombiana per il IV centenario della scoperta dell’America, III/1. 1894. Roma: Ministero della Pubblica Istruzione: 102-4.
  17. Ramusio, G.B. 1979. Navigazioni e viaggi, vol. II, a cura di M. Milanesi, Torino: Einaudi.
  18. Ramusio, G.B. 1980. Navigazioni e viaggi, vol. III, a cura di M. Milanesi, Torino: Einaudi.
  19. Transilvanus, M. 1523a. De Moluccis insulis, itemque alijs pluribus mirandis, quæ nouissima Castellanorum nauigatio sereniss. imperatoris Caroli 5. auspicio suscepta, nuper inuenit: Maximiliani Transyluani ad reuerendiss. cardinalem Saltzburgensem epistola lectu perquam iucunda. Colonia: Eucharius Cervicornus.
  20. Transilvanus, M. 1523b, Maximiliani Transyluani Cæsaris a secretis Epistola, de admirabili & nouissima Hispanorum in Orientem nauigatione, qua variæ, & nulli prius accessæ regiones inventæ sunt, cum ipsis etiam Moluccis insulis beatissimis, optimo aromatum genere refertis. Inauditi quoque incolarum mores exponuntur, ac multa quæ Herodotus, Plinius, Solinus atque alii tradiderunt, fabulosa esse arguunt. Contra, nonnulla ibidem vera, vix tamen credibilia explicant. quibuscum historiis insularibus ambitus describit alterius Hemisphaerii, unde ad nos tandem hispani redierunt incolumes. Roma: F. Minizio Calvo.
  21. Zweig, S. 1961. “Magellano.” In Opere scelte, a cura di L. Mazzucchetti, 179-328. Milano: Mondadori.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 119-133

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

L’immagine di Magellano nei primi racconti della circumnavigazione del globo

Autori

Daria Perocco

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-467-0.11

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Nel segno di Magellano tra terra e cielo

Sottotitolo del libro

Il viaggio nelle arti umanistiche e scientifiche di lingua portoghese e di altre culture europee in un’ottica interculturale

Curatori

Michela Graziani, Lapo Casetti, Salomé Vuelta García

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

492

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-467-0

ISBN Print

978-88-5518-466-3

eISBN (pdf)

978-88-5518-467-0

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

370

Download dei libri

227

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni