Contenuto in:
Capitolo

Il viaggio fantastico di de Chirico, Savinio, Landolfi

  • Teresa Spignoli

The intervention addresses three metaphysical and fantastical exemplary works from the twentieth century - Ebdòmero, La partenza dell’Argonauta, Il Mar delle Blatte – in which the theme of travel finds expression through different textual models. In the first case, De Chirico uses the archetypical model of Ulysses’ journey against a background of fantastic metaphysical imagery. In the second Savinio creates a parodistic rewriting of the Argonautiche by Apollonio Rodio – the mythical trip par excellence, while in the third (Il mar delle blatte) Landolfi recalls the characters of Salgari’s adventure novels. All three texts represent imaginary travels towards an unreachable elsewhere, symbolically represented by a paradisiacal Island, lost and dreamt of also by the sailor Pessoa.

  • Keywords:
  • Metaphysical literatur,
  • parody,
  • imaginary travel,
  • Italian literature.,
+ Mostra di più

Teresa Spignoli

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-1324-0671

  1. Affatato, R. 2016. “Suggestioni dantesche tra saudade, desío e musica pop brasiliana.” Dante e l’arte 3: 167-90.
  2. Briganti, G., e E. Coen. 1979. La pittura metafisica. Venezia: Neri Pozza.
  3. Caltagirone, G. 2007. Io fondo me stesso. Io fondo l’universo. Studio sulla scrittura di Alberto Savinio. Pisa: ETS.
  4. Carrà, C. 1918. “Il quadrante dello spirito.” Valori Plastici I (1): 1-2.
  5. de Chirico, G. 1919. “La notte misteriosa.” Noi: raccolta internazionale d’arte d’avanguardia III (1-2-3): 17.
  6. de Chirico, G. 1962 (1945). Memorie della mia vita. Milano: Rizzoli.
  7. de Chirico, G. 1985. Il meccanismo del pensiero. Critica, polemica, autobiografia 1911-1943, a cura di M. Fagiolo dell’Arco. Torino: Einaudi.
  8. de Chirico, G. 1999. Ebdòmero, con uno scritto di J. de Sanna e una nota di P. Picozza, Milano: SE.
  9. Delli Priscoli, R. 2012. “L’Ebdòmero di de Chirico tra scrittura allucinatoria e regioni inesplorate dell’ambiguo.” In Beniscelli A. et al. 2012. La letteratura degli italiani: rotte, confini, passaggi, Associazione degli italianisti, XIV Congresso nazionale, Genova, 15-18 settembre 2010, Novi Ligure: Città del silenzio edizioni <https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/la-letteratura-degli-italiani-rotte-confini-passaggi/Delli%20Priscoli%20Roberta_1.pdf> (11/20).
  10. de Pisis, F. 1996. “I predestinati.” In S. Zanotto, Filippo de Pisis ogni giorno, 101. Vicenza, Neri Pozza.
  11. Genette, G. 1997 (1982). Palinsesti. La letteratura al secondo grado, tr. it. R. Novità. Torino: Einaudi.
  12. Guglielmi, G. 1986. “L’«Hermaphrodito» di Savinio e la letteratura metafisica.” In G. Guglielmi. La prosa italiana del Novecento. Umorismo, Matafisica, Grottesco, 156-64. Torino: Einaudi.
  13. Italia, P. 2004. Il pellegrino appassionato. Savinio scrittore 1915-1925. Palermo: Sellerio.
  14. Landolfi, T. 1991. Opere I 1937-1959, a cura di I. Landolfi, pref. di C. Bo, Milano: Rizzoli.
  15. Langella, G. 2009. “Riscritture del mito nell’Italia metafisica e surreale.” In G. Caltagirone, e S. Maxia, Italia magica. La letteratura fantastica e surreale dell’Ottocento e del Novecento, 456-500. Cagliari: AMD Edizioni.
  16. Maeder, C.C.M. 1992. “La partenza dell’Argonauta di Alberto Savinio e la libertà della mente.” Studi Novecenteschi 19 (43-44): 173-82.
  17. Papini, M.C. 1989. “Ebdomero: viaggio nell’enigma dechirichiano.” In M.C. Papini, Il sorriso della Gioconda. La scrittura tra immaginario e reale, 111-40. Roma: Bulzoni.
  18. Pessoa, F. 1988. Il marinaio. Dramma statico in un quadro, tr. it. con testo a fronte di A. Tabucchi. Torino: Einaudi.
  19. Pessoa, F. 2004 (1984). Il libro dell’inquietudine di Bernardo Soares, tr. it. J.M. de Lancastre J.M., pref. di A. Tabucchi, Milano: Feltrinelli.
  20. Pessoa, F. 2010 (1982). Livro do desassossego. Joinville: Clube de autores.
  21. Picozza, P. 1999. “Nota all’edizione.” In G. de Chirico, Ebdòmero, 253. Milano: SE.
  22. Roscioni, C.G. 1974. “Nota.” In A. Savinio, Hermaphrodito. 237-52. Torino: Einaudi.
  23. Sabbatini, M. 1997. L’argonauta, l’anatomico, il funambolo. Roma: Salerno.
  24. Salgari, E. 2004 (1905). “L’isola delle sette città.” In E. Salgari, Per terra e per mare, a cura di C. Gallo, Torino: Aragno.
  25. Salgari, E. 2017 (1907). Le meraviglie del Duemila, pref. di E. Ferrero, Massa: Transeuropa.
  26. Savinio, A. 1974 (1918). Hermaphrodito, a cura di C.G. Roscioni, Torino: Einaudi.
  27. Savinio, A. 1971 (1943). Casa «La Vita». Milano: Bompiani.
  28. Savinio, A. 2004. Scritti dispersi 1943-1952, a cura di P. Italia, Milano: Adelphi.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 371-388

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Il viaggio fantastico di de Chirico, Savinio, Landolfi

Autori

Teresa Spignoli

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-467-0.29

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Nel segno di Magellano tra terra e cielo

Sottotitolo del libro

Il viaggio nelle arti umanistiche e scientifiche di lingua portoghese e di altre culture europee in un’ottica interculturale

Curatori

Michela Graziani, Lapo Casetti, Salomé Vuelta García

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

492

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-467-0

ISBN Print

978-88-5518-466-3

eISBN (pdf)

978-88-5518-467-0

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

278

Download dei libri

337

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.417

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.764

Capitoli di Libri

4.694.655

Download dei libri

5.161

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 383 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni