Contenuto in:
Capitolo

Migrazione alla ricerca di un’identità in La stagione della migrazione al nord di al-Ṭayyib Ṣāliḥ

  • Paolo La Spisa

The novel by Al-Ṭayib Ṣāliḥ The Season of Migration to the North is a classic of the post-modern Arabic literature. The critical literature of the last century has privileged the post-colonial interpretation. One of the aims of this essay is to reveal the inner reality of the main characters, who are not seen from an external point of view, but within a closer relationship with the reader.

  • Keywords:
  • Arabic Literature,
  • Post-modernism,
  • Psychoanalysis,
  • Literary Criticism,
+ Mostra di più

Paolo La Spisa

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-9989-9279

  1. Amyuni, M.T. 1998. “Ṣāliḥ, al-Ṭayyib (1929-)” Encyclopedia of Arabic Literature, a cura di J.S. Meisami, e P. Starkey, II, 680-1. London-New York: Routledge.
  2. Bachtin, M. 1979 (1975). Estetica e romanzo. Torino: Einaudi.
  3. Bakkār, T. 2015. al-Ṯābit wa-l-mutaḥawwil, prefazione a Ṣāliḥ T., Mawsim al-hiǧra ilā šimāl, Dār al-ǧanūb li-l-našr, Tūnis: 9-28.
  4. Beneduce, R. 1998. Frontiere dell’identità e della memoria: etnopsichiatria e migrazioni in un mondo creolo. Milano: Franco Angeli.
  5. Benslama, F. 2002. La psychanalyse à l’épreuve de l’islam. Paris: Flammarion.
  6. Casini L. et al. 2013. Modernità arabe. Nazione, narrazione e nuovi soggetti nel romanzo egiziano. Messina: Mesogea.
  7. Eco, U. 2016 (1980). I limiti dell’interpretazione. Milano: La Nave di Teseo.
  8. Freud, S. 1966 (1899). L’interpretazione dei sogni. In Opere di Sigmund Freud, III, Torino: Bollati Boringhieri.
  9. Freud, S. 1975 (1905). Tre saggi sulla teoria sessuale. In Opere di Sigmund Freud, IV, Torino: Bollati Boringhieri.
  10. Freud, S. 1976 (1915). Metapsicologia. In Opere di Sigmund Freud, VIII, Torino: Bollati Boringhieri.
  11. Freud, S. 1977 (1919). Il perturbante. In Opere di Sigmund Freud, IX, Torino: Bollati Boringhieri.
  12. Freud, S. 1978 (1925). La negazione. In Opere di Sigmund Freud, X, Torino: Bollati Boringhieri.
  13. Geesey, P. 1997. “Cultural Hybridity and Contamination in Tayeb Salih’s Season of Migration to the North.” Research in African Literatures, 28: 128-40.
  14. Genette, G. 1976 (1972). Figure III. Discorso del racconto. Torino: Einaudi.
  15. Genette, G. 1997 (1982). Palinsesti. La letteratura al secondo grado. Torino: Einaudi.
  16. Green, A. 2018 (1983). Narcisismo di vita, narcisismo di morte. Milano: Raffaello Cortina.
  17. Hassan, W.S. 2003. “Gender (and) Imperialism: Structures of Masculinity in Tayeb Salih’s Season of Migration to the North.” Men and Masculinities, 3: 309-24.
  18. Holland, N. 1986 (1968). Le dinamiche della risposta letteraria. Bologna: Il Mulino.
  19. Ḥusayn, Ṭ 2017 (1933). Adīb. Storia di un letterato. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari.
  20. Iacono, A.M. 2000. Autonomia, potere, minorità. Del sospetto, della paura, della meraviglia, del guardare con altri occhi. Milano: Feltrinelli.
  21. Jacobi, R. 1982. “The Camel-Section of the Panegyrical Ode.” Journal of Arabic Literature, 13: 1-22.
  22. John, J., e Y. Tarawneh. 1988. “Tayeb Salih and Freud: the Impact of Freudian Ideas On Season of Migration To the North.” Arabica, 35: 328-49.
  23. Kafka, F. 1985 (1936). La partenza. In F. Kafka. I racconti. Milano: Rizzoli.
  24. Laing, R.D. 1969 (1959). L’Io diviso. Studio di psichiatria esistenziale. Torino: Einaudi.
  25. Mayer, S.G. 2001. The Experimental Arabic Novel. Postcolonial Literary Modernism in the Levant. New York: State University of New York Press.
  26. Ogden, T.H. 1994. “The Analytic Third: Working with Intersubjective Clinical Facts.” The International Journal of Psychoanalysis 75: 3-19.
  27. Ogden, T.H. 1999 (1994). Soggetti dell’analisi. Milano: Masson.
  28. Ogden, T.H. 2013. L’orecchio dell’analista e l’occhio del critico. Ripensare psicoanalisi e letteratura. Milano: CIS editore.
  29. Pioletti, A. 2014. La porta dei cronotopi. Tempo-spazio nella narrativa romanza. Soveria Mannelli: Rubettino.
  30. Praz, M. 1966. La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica. Firenze: Sansoni.
  31. Rank, O. 2001 (1925). Il doppio. Uno studio psicoanalitico. Milano: SE, Milano.
  32. Rovelli, C. 2020. Helgoland. Milano: Adelphi.
  33. Saeed Adam, A.A. 2015. “Arevenge Endeavor (and) Unconscious Desire: Psychoanalytic study on Mustafa Saeed in Tayeb Salih’s Season of Migration to the North.” European Journal of English Language and Literature Studies 3: 95-102.
  34. Said, E.W. 1999 (1978). Orientalismo. L’immagine europea dell’Oriente. Milano: Feltrinelli.
  35. Said, E.W. 2002. Power, politics, and culture: Interviews with Edward W. Said. New York: Vintage.
  36. Salih, T. 2011 (1967). La stagione della migrazione a Nord. Palermo: Sellerio, Palermo.
  37. Sass, L.A. 2013 (1992). Follia e modernità. La pazzia alla luce dell’arte, della letteratura e del pensiero moderni. Milano: Raffaello Cortina.
  38. Shaheen, M. 1985. “Tayeb Salih and Conrad.” Comparative Literature Studies 22: 156-71.
  39. Siddiq, M. 1978. “The process of individuation in al-Tayyeb Salih’s novel Season of Migration to the North.” Journal of Arabic Literature 9: 67-104.
  40. Thorne, K. 2019 (1994). Buchi neri e salti temporali. L’eredità di Einstein. Roma: Oblò Castelvecchi.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 319-341

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Migrazione alla ricerca di un’identità in La stagione della migrazione al nord di al-Ṭayyib Ṣāliḥ

Autori

Paolo La Spisa

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-467-0.25

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Nel segno di Magellano tra terra e cielo

Sottotitolo del libro

Il viaggio nelle arti umanistiche e scientifiche di lingua portoghese e di altre culture europee in un’ottica interculturale

Curatori

Michela Graziani, Lapo Casetti, Salomé Vuelta García

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

492

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-467-0

ISBN Print

978-88-5518-466-3

eISBN (pdf)

978-88-5518-467-0

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

293

Download dei libri

372

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.401

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.637

Capitoli di Libri

4.411.777

Download dei libri

5.030

Autori

da 1076 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 380 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.311

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni