Contenuto in:
Capitolo

Il viaggio come paradigma esistenziale nella Bibbia e nella letteratura ebraica antica

  • Ida Zatelli

The divine command issued to Abraham in Genesis 12,1: «Go (lek-lekà) from your country and your kindred and your father’s house to the land that I will show you», presents us with a dramatic image of the human existence as it unfolds in the Bible and in the ancient Hebrew texts. It is a departure for an undisclosed destination from which there is no coming back, an act of unconditional trust. The patriarchs describe themselves as wanderers and nomads (see Genesis 47,9) and the road (derek), the way becomes a metaphor for life. True life lies beyond the known world; only those who take upon themselves to embark on a long and perilous journey will see the “promised land” towards which Israel’s and humanity’s adventure leads.

  • Keywords:
  • travel,
  • Bible,
  • Jewish tradition,
  • Abraham the Patriarch,
  • Exodus,
+ Mostra di più

Ida Zatelli

University of Florence, Italy

  1. Beitzel, B. J. 1992. “Travel and Communication.” In The Anchor Bible Dictionary, a cura di D. N. Freedman, et al. vol. 6, 644-48. New York: Doubleday.
  2. Busi, G., a cura di. 1988. Benyamîn ben Yônah di Tudela, Itinerario. Rimini: Luisè Editore.
  3. Busi, G. 1991. ‘Ovadyah Yare da Bertinoro, Lettere dalla Terrasanta. Rimini: Luisè Editore.
  4. Kaddari, M. Z. 2005. “נָסַע nāsa‘.” In Grande lessico dell’Antico Testamento, a cura di G. J. Botterweck, H. Ringgren, e H.-J. Fabry. vol. 5. Brescia: Paidea (ed. orig. tedesca 1984-1986): 911-15.
  5. Sauer, G. 1978. “דֶּרֶךְ dęręk via.” In Dizionario teologico dell’Antico Testamento, a cura di E. Jenni, e C. Westermann. vol. 1. Torino: Marietti (ed. orig. tedesca 1971): 395-99.
  6. Sestieri, L. 1936. “Un viaggiatore Ebreo del Secolo XV: Meshullam ben Menachem da Volterra.” La Rassegna Mensile di Israel 10 (11/12): 478-92.
  7. Ska, J.-L. 2003. Abramo e i suoi ospiti. Il patriarca e i credenti nel Dio unico. Bologna: Centro editoriale dehoniano.
  8. Smith, M. S. 1997. The Pilgrimage Pattern in Exodus. Sheffield: Sheffield Academic Press.
  9. Veronese, A. a cura di. 1989. Meshullam da Volterra, Viaggio in terra d’Israele. Rimini: Luisè Editore.
  10. Zatelli, I., e R. Vergari. 2020. “Ḥag: festa di pellegrinaggio nella Bibbia e nella tradizione ebraica antica. Considerazioni linguistico-concettuali.” In Geografie interiori: mappare l’interiorità nel cristianesimo, nell’ebraismo e nell’Islam medievali, a cura di M. Biffi, e I. Gagliardi. Firenze: Società Editrice Fiorentina: 139-53.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 47-51

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Il viaggio come paradigma esistenziale nella Bibbia e nella letteratura ebraica antica

Autori

Ida Zatelli

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-467-0.05

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Nel segno di Magellano tra terra e cielo

Sottotitolo del libro

Il viaggio nelle arti umanistiche e scientifiche di lingua portoghese e di altre culture europee in un’ottica interculturale

Curatori

Michela Graziani, Lapo Casetti, Salomé Vuelta García

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

492

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-467-0

ISBN Print

978-88-5518-466-3

eISBN (pdf)

978-88-5518-467-0

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

367

Download dei libri

431

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.418

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.772

Capitoli di Libri

4.737.558

Download dei libri

5.169

Autori

da 1112 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 383 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni