La riflessione critica sviluppata nel libro è incentrata sulla messa in discussione di alcuni assiomi teorici inerenti alla tematica della riqualificazione del patrimonio residenziale e fondati sul principio dell’‘energia al primo posto’. Il vulnus di questo indirizzo, le cui più recenti vicende delle incentivazioni fiscali del Superbonus 110% sono state la più eloquente rappresentazione, è infatti quello di aver subordinato ogni valutazione dei costi-benefici degli interventi al solo requisito degli indicatori energetici, indipendentemente da una stima sulla vita utile degli edifici, che è invece il fattore primario da considerare per determinare la reale efficacia delle misure. In questo quadro grande rilevanza viene accreditata alla nuova dimensione epistemologica generata dall’impiego delle tecnologie digitali, in primis quella dell’Intelligenza Artificiale a supporto dell’attività di indagine conoscitiva sul patrimonio costruito.
University of Bologna, Italy - ORCID: 0000-0001-5720-2912
Titolo del libro
Tempo e materia
Sottotitolo del libro
Per un’etica del costruire
Autori
Riccardo Gulli
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
184
Anno di pubblicazione
2025
Copyright
© 2025 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/979-12-215-0747-8
ISBN Print
979-12-215-0746-1
eISBN (pdf)
979-12-215-0747-8
eISBN (epub)
979-12-215-0748-5
Collana
Studi e saggi
ISSN della collana
2704-6478
e-ISSN della collana
2704-5919