Monografia

Tempo e materia

Per un’etica del costruire
  • Riccardo Gulli,

La riflessione critica sviluppata nel libro è incentrata sulla messa in discussione di alcuni assiomi teorici inerenti alla tematica della riqualificazione del patrimonio residenziale e fondati sul principio dell’‘energia al primo posto’. Il vulnus di questo indirizzo, le cui più recenti vicende delle incentivazioni fiscali del Superbonus 110% sono state la più eloquente rappresentazione, è infatti quello di aver subordinato ogni valutazione dei costi-benefici degli interventi al solo requisito degli indicatori energetici, indipendentemente da una stima sulla vita utile degli edifici, che è invece il fattore primario da considerare per determinare la reale efficacia delle misure. In questo quadro grande rilevanza viene accreditata alla nuova dimensione epistemologica generata dall’impiego delle tecnologie digitali, in primis quella dell’Intelligenza Artificiale a supporto dell’attività di indagine conoscitiva sul patrimonio costruito.

  • Parole chiave:
  • Building technologies,
  • Building Service Life,
  • Building Sustainable Renovation,
  • Ethics of building,
  • Digital heritage cataloguing,
+ Show more
Acquisto

Riccardo Gulli

University of Bologna, Italy - ORCID: 0000-0001-5720-2912

Riccardo Gulli è professore ordinario di Architettura Tecnica all’Università di Bologna. L’attività scientifica conta oltre centocinquanta studi a carattere nazionale e internazionale negli ambiti della storia della costruzione, del recupero edilizio e delle tecnologie digitali applicate al patrimonio costruito. È direttore della rivista internazionale TEMA, Technology, Engineering, Materials and Architecture e della collana “Culture costruttive per il recupero sostenibile” (Edicom Edizioni).
  1. Accetturo, A., E. Olivieri, e F. Renzi. 2024. “L’impatto economico degli incentivi fiscali alle ristrutturazioni edilizie.” Questioni di Economia e Finanza  860. <https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/qef/2024-0860/ (2025-08-10).
  2. Agenzia delle Entrate. 2024. Statistiche catastali 2023. Catasto fabbricati. Report del 18 luglio 2024.
  3. Agenzia Internazionale dell’Energia. 2024. World Energy Outlook 2024. <https://iea.blob.core.windows.net/assets/c036b390-ba9c-4132-870b-ffb455148b63/WorldEnergyOutlook2024.pdf (2025-08-10).
  4. Anderson, C. 2008. “The End of Theory: The data Deluge Makes the Scientific Method Obsolete.” Wired, 23 june, 2008. <https://www.wired.com/2008/06/pb-theory/ (2025-08-10).
  5. ANIA – Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici. 2024. AllontANIAMO i rischi, rimANIAMO protetti 2023. <https://www.ania.it/documents/35135/343208/Ed-2024+english.pdf/42d09333-026a-0cc7-c1a4-b336551ef404?version=1.6&t=1726209014774.pdf. (2025-08-10).
  6. ANIT – Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e Acustico. 2017. Nuova ISO 21930:2017 sulla sostenibilità in edilizia. Comunicazione online ANIT. <https://www.anit.it/pubblicata-la-nuova-iso-219302017-sulla-sostenibilita-edilizia-2 (2025-08-10).
  7. Artuso Legnami s.r.l. 2018. Environmental Product Declaration (EPD) for X‑LAM panel (Registro S-P-01408; conforme a EN 15804:2014, PCR 2012:01 v2.3). Emesso il 11 dicembre 2018, valido fino al 11 dicembre 2023. International EPD® System. <https://www.artusolegnami.it/certificazioni/ (2025-08-10).
  8. Bellicini, L. 2022. “Il mercato del rinnovo edilizio residenziale, nuovi e vecchi driver per il settore delle costruzioni.” Techne 22: 26-32.
  9. Benedetti, A. C., C. Carlo, and R. Gulli. 2024. “A GIS-based procedure for residential urban fabrics characterisation. The case study of Bologna.” In Morphology and Urban Design –  new strategies for a changing society. Proceedings of 6th ISUF Italy International Conference (Bologna, 8-10 June 2022), edited by M. Maretto, N. Marzot, and A. Ferrante, 290-302. Roma: L’Erma di Bretschneider.
  10. Benedetti, A. C., C. Carlo, e R. Gulli. 2021. “Ri-costruire per ri-generare. La nuova frontiera del Digital Twin per le periferie urbane del secondo Novecento a Bologna.” In Colloqui.AT.e 2022 – Memoria e Innovazione, a cura di E. Dassori, e R. Morbiducci, 370-87. Monfalcone: Edicom edizioni.
  11. Benedetti, A. C., C. Carlo, e R. Gulli. 2022. “Verso la definizione di strumenti di supporto decisionale per la pianificazione sostenibile delle periferie urbane. Il caso studio di Bologna.” In Colloqui.AT.e 2022 – Memoria e Innovazione, a cura di E. Dassori, e R. Morbiducci, 775-91. Monfalcone: Edicom Edizioni.
  12. Benedetti, A. C., C. Costantino, R. Gulli, and G. Predari. 2022. “The Process of Digitalization of the Urban Environment for the Development of Sustainable and Circular Cities: A Case Study of Bologna, Italy.” Sustainability 14, 13740: 1-26.
  13. Benedetti, A. C., C. Costantino, R. Lobosco, G. Predari, and R. Gulli. 2025. “Comparative LCA Scenarios for Urban Regeneration of Residential Building Stock. Application to an Existing High-density Urban Block in Bologna.” Energy and buildings 329, 115270: 1-12.
  14. Braggiotti, F. et. al. 2024. “Predicting buildings’ EPC in Italy: a machine learning based approach.” Questioni di Economia e Finanza 850.
  15. Camera dei deputati – XVII Legislatura. 2017. Elaborazione ISTAT per la Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie (doc. XXII-bis, n.  19, 14 dicembre 2017). <https://www.camera.it/_dati/leg17/lavori/documentiparlamentari/indiceetesti/022bis/019/INTERO.pdf (2025-08-10).
  16. Camera dei deputati – XVIII Legislatura. 2020. Il recupero e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: una stima dell’impatto delle misure di incentivazione (Documentazione e ricerche, n.  32/2, 26 novembre). <https://www.camera.it/temiap/2020/11/26/OCD177-4699.pdf (2025-08-10).
  17. Camera dei deputati – XVIII Legislatura. 2021. Il recupero e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: una stima dell’impatto delle misure di incentivazione (Documentazione e ricerche, n.  32/3, 9 dicembre). <https://www.camera.it/temiap/2020/11/26/OCD177-4699.pdf (2025-08-10).
  18. Carcassi, O. B., et al. 2021. “Catalogo ragionato dei prodotti biogenici in Europa. Una visione anticipatoria tra potenzialità tecniche e disponibilità.” Techne 22: 63-4.
  19. Chen, L., H. Zhang, J. Wang, C. Liu, and Y. Lin. 2024. “A comprehensive review of a building-integrated photovoltaic system (BIPV).” International Communications in Heat and Mass Transfer 159 (Part B): 106004. DOI: 10.1016/j.icheatmasstransfer.2024.106004
  20. Chiavegatti, E. 2021. “San Leo, che bella la Bottega in strada. Anzi no: “Macchè è una discarica”.” Corriere Romagna, 3 giugno, 2021. <https://www.corriereromagna.it/rimini/san-leo-che-bella-la-bottega-in-strada-anzi-no-macche-e-una-discarica-GQCR235928 (2025-08-10).
  21. Commissione Europea. 2020. Un’ondata di ristrutturazioni per l’Europa: inverdire gli edifici, creare posti di lavoro e migliorare la vita (COM(2020) 662 final). Comunicazione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni.
  22. CONOU – Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati. 2025. Rapporto di sostenibilità 2024: Evento “Made in Italy per il futuro del pianeta”. <https://www.conou.it/comunicazione/rapporto-di-sostenibilita-2024-programma-dellevento-made-in-italy-per-il-futuro-del-pianeta/ (2025-08-10).
  23. Consiglio Nazionale degli Ingegneri. 2021. “L’impatto sociale ed economico dei Superbonus 110 % per la ristrutturazione degli immobili: stime e scenari.” MyING. <https://www.mying.it/documents/64/01_Limpatto_sociale_ed_economico_dei_Superbonus_110.pdf (2025-08-10).
  24. Consiglio Nazionale degli Ingegneri. 2023. Circolare n. 38 (DV13876): depositata presso la Commissione V del Consiglio nazionale il 28 aprile 2023 (Prot. CNI n. 5776). CNI – XX Sessione <http://cni-online.it/Attach/DV13876.pdf (2025-08-10).
  25. Cook, J. et. al. 2013. “Quantifying the consensus on anthropogenic global warming in the scientific literature.” Environmental Research Letters: Lett. 8.
  26. Corsello, F., e V. Ercolani. 2024. “The role of the Superbonus in the growth of Italian construction costs.” Questioni di Economia e Finanza 903.
  27. Costantino, C., A. C. Benedetti, and R. Gulli. 2022a. “Renovation and reconstruction of built heritage. criteria, instruments, and means for energy savings at urban scale.” In Proceedings of 22nd International Multidisciplinary Scientific GeoConference SGEM 2022, 607-14. Albena: STEF92 Technology.
  28. Costantino, C., A. C. Benedetti, and R. Gulli. 2022b. “Valutazione speditiva della carbon footprint nella fase di fine-vita di un isolato residenziale. Analisi comparativa tra differenti scenari di demolizione e trattamento dei rifiuti basata su LCA e LCC.” In Colloqui.AT.e 2022 - Memoria e Innovazione, a cura di Enrico Dassori, Renata Morbiducci, 1223-239. Monfalcone: Edicom Edizioni.
  29. Costantino, C., A. C. Benedetti, and R. Gulli. 2023a. “Quick GIS-based tools for energy simulation, LCA and LCC analysis at the urban block scale. A cradle-to-cradle comparative methodology for evaluating energy refurbishment and demolition-reconstruction scenarios.” In Colloqui.AT.e 2023 / In Transizione: sfide e opportunità per l’ambiente costruito / In Transition: challenges and opportunities for the built heritage, a cura di F. Fatiguso, F. Fiorito, M. De Fino, e E. Cantatore, 769-87. Monfalcone: Edicom Edizioni.
  30. Costantino, C., A. C. Benedetti, and R. Gulli. 2023b. “Simplified Multi-Life Cycle Assessment at the Urban Block Scale: GIS-Based Comparative Methodology for Evaluating Energy Efficiency Solutions.” Buildings 13, 2355: 1-30.
  31. Costantino, C., A. C. Benedetti, and R. Gulli. 2024. “The Role of Circular Design Principles in the Language of Residential Architecture. A Reflection on the Implications that Technical Aspects Bring to the Contemporary Way of Building.” In Contemporary Heritage Lexicon, edited by C. Bartolomei, A. Ippolito, and S. H. T. Vizioli, 1-23. Cham: Springer.
  32. Costantino, C., S. Bigiotti, A. Marucci, and R. Gulli. 2024a. “Sustainability Assessment of Refurbishment vs. New ZEB Construction Systems: A Long-Term LCA Perspective on Durability and Building Lifespan.” In Colloqui.AT.e 2024. Proceedings of the 11th International Conference of Ar.Tec. (Scientific Society of Architectural Engineering), vol. 3, 205-25. Cham: Springer.
  33. Costantino, C., S. Bigiotti, A. Marucci, and R. Gulli. 2024b. “Long-Term Comparative Life Cycle Assessment, Cost, and Comfort Analysis of Heavyweight vs. Lightweight Construction Systems in a Mediterranean Climate.” Sustainability 16, 20: 1-29.
  34. Di Perna, C., S. Summa, and G. Remia. 2022. “Comparative and sensitivity analysis of numerical methods for the discretization of opaque structures and parameters of glass components for EN ISO 52016-1.” Energies 15, 3: 1030. <https://www.mdpi.com/1996-1073/15/3/1030 (2025-08-10).
  35. Di Perna, C, S. Summa, e G. Remia. 2023. “Vantaggi delle strutture massive sul comfort termico in fase estiva.” Costruire in Laterizio 191: 64-9.
  36. Cristianini, N., 2023. La scorciatoia. Bologna: il Mulino.
  37. D’Orazio, M., R. Gulli, G. Salvalai, A. Massafra, G. Bernardini, R. Villa, M. Grecchi, G. Predari, and G. Romano. 2025. “Occupant-based digital predictive management to improve the built environment.” In Envisioning the futures. Designing and building for people and the environment. Book of abstracts, 143. Trento: Università degli Studi di Trento.
  38. De Blasio, G., et. al. 2024. “Il miglioramento dell’efficienza energetica delle abitazioni in Italia: lo stato dell’arte e alcune considerazioni per gli interventi pubblici.” Questioni di Economia e Finanza 845.
  39. Ediltecnico. 2016. Fascicolo del fabbricato: le leggi regionali vigenti e le proposte di legge. <https://www.ediltecnico.it/wp-content/uploads/2016/09/Fascicolo-di-fabbricato-regioni.pdf (2025-08-10).
  40. ENEA. 2020. 9° Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica – RAEE 2020. Roma. < https://www.efficienzaenergetica.enea.it/pubblicazioni/raee-rapporto-annuale-sull-efficienza-energetica/rapporto-annuale-sull-efficienza-energetica-2021.html (2025-08-10).
  41. ENEA. 2023. “Online nuova versione del software per la certificazione degli edifici.” (Comunicazione istituzionale del 21 settembre).  <https://www.efficienzaenergetica.enea.it/vi-segnaliamo/online-nuova-versione-software-per-la-certificazione-degli-edifici.html (2025-08-10).
  42. ENEA. 2025. SuperEcobonus – Report dati mensili: 31 agosto 2025. Roma: Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA).<https://www.efficienzaenergetica.enea.it/images/Report_31_08_2025.pdf (2025-09-30).
  43. Eurostat. 2020. “Urban and rural living in the EU.” Eurostat News, 7 febbraio, 2020. <https://ec.europa.eu/eurostat/web/products-eurostat-news/-/edn-20200207-1 (2025-08-10).
  44. Eyring, V., S. Bony, G.  A. Meehl, C. A. Senior, B. Stevens, R. J. Stouffer, and K.  E. Taylor. 2016. “Overview of the Coupled Model Intercomparison Project Phase 6 (CMIP6) experimental design and organization.” Geoscientific Model Development 9, 5: 1937-958. DOI: 10.5194/gmd-9-1937-2016
  45. Fantilli, P., et al. 2019. “Confronto tra le proprietà eco-meccaniche di edifici con struttura in calcestruzzo e legno.” Ingenio Sostenibile, 10 settembre, 2019.
  46. Fraunhofer IBP. 2015. Definizione del comportamento a lungo termine dei sistemi di isolamento termico, vol. 42, n. 539. Stuttgart: Fraunhofer Institute for Building Physics.
  47. Gargari, C., e F. Fantozzi. 2022. “Prodotti da costruzione in un’ottica di sostenibilità ambientale.” Costruire in Laterizio 189: 68-78.
  48. Gaspari, A., et al. 2020. “Valutare analiticamente la durabilità delle strutture in legno. Il caso dell’attacco a terra.” Structural 227: 1-17.
  49. Global Carbon Project. 2023. Fossil CO₂ emissions at record high in 2023. Global Carbon Budget. <https://globalcarbonbudget.org/fossil-co2-emissions-at-record-high-in-2023/ (2025-08-10).
  50. GSE – Gestore dei Servizi Energetici. s.d. Certificati Bianchi – Titoli di efficienza energetica: meccanismo e modalità di funzionamento. <https://www.gse.it/servizi-per-te/efficienza-energetica/certificati-bianchi (2025-08-10).
  51. Gulli, R. 2021. Recupero e conservazione degli edifici. Tutela e prevenzione in ambito sismico. Monfalcone: Edicom.
  52. Gulli, R. 2023. “Progettare per insule. Un modello per la rigenerazione urbana / Designing for insulae. A model for urban regeneration.” In Architecture at the beginning of third millenium. Theory, design, construction, 15-31. Monfalcone: Edicom Edizioni.
  53. Gulli, R. 2024. Del costruire. Epistemologia dell’architettura. Macerata: Quodlibet.
  54. Gulli, R., A. C. Benedetti, e C. Carlo. 2022. “Obiettivo 2030. Nuovi paradigmi per l’edilizia residenziale delle periferie urbane / Goal 2030. New Paradigms for Housing in Urban Peripheries.” In 2030 d.c. Proiezioni Future per una Progettazione Sostenibile, 379-88. Roma: Gangemi Editore.
  55. Happer, W., R. Lindzen. 2022. “Comment and Declaration on the SEC’s Proposed Rule “The Enhancement and Standardization of Climate-Related Disclosures for Investors”.” File n. S7-10-22, 87 Fed. Reg. 21334 (April 11). <www.sec.gov/comments/s7-10-22/s71022-20132171-302668.pdf (2025-08-10).
  56. Hey, T., S. Tansley, and K. Tolle. edited by. 2009. The Fourth Paradigm. Data-Intensive Scientific Discovery. Redmond (WA): Microsoft Corporation.
  57. Housing Europe. 2019. The State of Housing in the EU 2019. Bruxelles: Housing Europe Observatory.
  58. International Energy Agency. 2022. The Future of Heat Pumps. <https://www.iea.org/reports/the-future-of-heat-pumps (2025-08-10).
  59. International Energy Agency. s.d. “Italy – Countries & Regions.” IEA. <https://www.iea.org/countries/italy (2025-08-10).
  60. ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. 2022. Gli indicatori del clima in Italia 2021. Rapporto 99/2022. Roma: ISPRA. <https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/stato-dellambiente/gli-indicatori-del-clima-in-italia-nel-2021-2013-anno-xvii (2025-08-10).
  61. ISTAT. 2011. Censimento della popolazione e delle abitazioni 2011. Istituto Nazionale di Statistica. <https://www.istat.it/it/archivio/104317IRP (2025-08-10).
  62. ISTAT. 2022a. “L’energia nelle nostre case.” News, Dati alla mano, 2 settembre, 2022. <https://www.istat.it/news-dati-alla-mano/lenergia-nelle-nostre-case/ 2025-08-10).
  63. ISTAT. 2022b. Il benessere equo e sostenibile (BES) 2021. Roma: ISTAT. <https://www.istat.it/it/files/2022/04/BES_2021.pdf (2025-08-10).
  64. ISTAT. 2024. Previsioni della popolazione residente e delle famiglie. Report del 24 luglio 2024. <https://astepubbliche.notariato.it/web/allegati/cms/sge/news/pdf_news2024/Statistiche_Catastali_2023_20240718.pdf (2025-08-10).
  65. Kuhn, T. E. 2009. La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Torino: Einaudi.
  66. Kuhn, T. E., C. Erban, M. Heinrich, et al. 2021. “Review of technological design options for building integrated photovoltaics (BIPV).” Energy and Buildings 231: 110381. DOI: 10.1016/j.enbuild.2020.110381
  67. Lavagna, M. 2022. “Politiche europee e orientamenti normativi sui temi della sostenibilità ambientale.” Costruire in Laterizio 189: 62-67.
  68. Legambiente. 2021. Abbatti l’abuso 2021: Report nazionale sull’abusivismo edilizio in Italia. <https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2021/06/Abbattilabuso-2021.pdf (2025-08-10).
  69. Marino, F., P. Rosario, e P. Marrone. 2020. “Da durata a service life a un nuovo paradigma di durabilità per la sostenibilità nelle costruzioni.” Techne 20: 148-56.
  70. Martín-Chivelet, N., R. Moreno, B. Zamora, and M. Fuentes. 2022. “Building-Integrated Photovoltaic (BIPV) products and systems: A review of energy-related behavior.” Energy and Buildings 262: 111951. DOI: 10.1016/j.enbuild.2022.111951
  71. Massafra, A., C. Costantino, G. Predari, and R. Gulli. 2023. “Building Information Modeling and Building Performance Simulation-Based Decision Support Systems for Improved Built Heritage Operation.” Sustainability 15: 1-31.
  72. Massafra, A., D. Prati, and R. Gulli. 2024a. “Reverse Engineering for the Structural Analysis of Heritage Constructions:” In Structural Analysis of Historical Constructions. Proceedings of SAHC 2023 (Kyoto, 12-15 September 2023), 156-69. Cham: Springer (Rilem Bookseries 46).
  73. Massafra, A., D. Prati, and R. Gulli. 2024b. “Reverse Engineering Workflows for the Structural Assessment of Historical Buildings.” International Journal of Architectural Heritage: 1-22.
  74. Massafra, A., e R. Gulli. 2022. “Strumenti e modelli per la gestione digitale del patrimonio costruito.” In Memoria e Innovazione, a cura di E. Dassori, e R. Morbiducci, 1241-260. Monfalcone: Edicom Edizioni.
  75. Massafra, A., e R. Gulli. 2023a. “Enabling Bidirectional Interoperability between BIM and BPS through Lightweight Topological Models.” In Digital Design Reconsidered (eCAADe Proceedings, vol. 2), edited by W. Dokonal, U. Hirschberg, and G. Wurzer, 187-96. Graz: eCAADe Organisation. DOI: 10.52842/conf.ecaade.2023.2.187
  76. Massafra, A., e R. Gulli. 2023b. “Il paradigma del gemello digitale per la gestione prestazionale del patrimonio costruito. The Digital Twin Paradigm for the Performance-based Management of Built Heritage.” In In Transizione: sfide e opportunità per l’ambiente costruito, 1667-684. Monfalcone: Edicom Edizioni.
  77. Massafra, A., G. Predari, and R. Gulli. 2022. “Towards digital twin driven cultural heritage management: a hbim-based workflow for energy improvement of modern buildings.” International archives of the photogrammetry, remote sensing and spatial information sciences 46, 5 (W1): 149-57.
  78. Massafra, A., U. M. Coraglia, G. Predari, and R. Gulli. 2024a. “Building Information Model Analysis Through Large Language Models and Knowledge Graphs.” In Data-Driven Intelligence. Proceedings of the 42nd Conference on Education and Research in Computer Aided Architectural Design in Europe (eCAADe 2024), vol. 1 (Nicosia, 11-13 September 2024), 685-94. Bruxelles: eCAADe.
  79. Massafra, A., U. M. Coraglia, G. Predari, and R. Gulli. 2024b. “Graph-Based Digital Decision Support Systems: Introducing BTwin, a Toolkit for Building Performance Management.” In Proceedings of the 2024 European Conference on Computing in Construction (Chania, Crete, 14-17 July 2024) vol. 5, 316-23. New Castle: European Council for Computing in Construction.
  80. Massafra, A., U. M. Coraglia, G. Predari, e R. Gulli. 2024c. “Prototipazione di sistemi digitali di supporto alla gestione prestazionale degli edifici.” EDA. Esempi di Architettura: 169-78.
  81. Massafra, A., U. M. Coraglia, G. Predari, and R. Gulli. 2025. “Digital Decision Support System Prototyping for Building Performance Analysis and Management.” In Architectural Engineering in Italy and Worldwide: Comparing Experiences. Proceedings of the 11th International Conference of Ar.Tec. Colloqui.AT.e 2024 (Palermo, Italy, 12–15 June 2024), 489-506. Cham: Springer (Lecture notes in civil engineering 611).
  82. Massafra, A., W. Jabi, and R. Gulli. 2024. “Topological BIM for building performance management.” Automation in construction 166, 105628: 1-18.
  83. Micelli, E. 2011. La gestione dei piani urbanistici. Venezia: Marsilio.
  84. Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. 2023. Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) – giugno 2023. https://www.mase.gov.it/portale/sites/default/files/PNIEC_2023.pdf (2025-08-10).
  85. Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro. 2019. Rapporto sugli immobili pubblici. Dati al 31 dicembre 2018. Roma: MEF. <http://www.dt.mef.gov.it/modules/documenti_it/patrimonio_pubblico/patrimonio_pa/RapportoImmobili_DatiAnno2018.pdf (2025-08-10).
  86. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. 2018. Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018 – Aggiornamento delle “Norme tecniche per le costruzioni”. Gazzetta Ufficiale n.  42 del 20 febbraio 2018, Supplemento Ordinario n.  8. <https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/02/20/18A00716/sg (2025-08-10).
  87. Ministero dello Sviluppo Economico. 2020. Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliare nazionale (STREPIN). Novembre 2020. <https://www.mimit.gov.it/images/stories/documenti/STREPIN_2020_rev_25-11-2020.pdf (2025-08-10).
  88. Nomisma. 2023. “110% Monitor: l’analisi Nomisma sull’impatto economico del Superbonus 110%.” 21 febbraio, 2023. <https://www.nomisma.it/press-area/superbonus-nomisma-comunicato-stampa/ (2025-08-10).
  89. Open Online. 2022. “Milano, Parigi e Praga nella morsa del caldo estremo: le isole di calore viste dallo Spazio.” Open Online, 7 luglio 2022.
  90. Palumbo, E., e C. Gargari. 2011. “Progettare la durabilità: confronto tra soluzioni in laterizio e in legno.” Costruire in Laterizio 143.
  91. Parlamento europeo. 2024. “Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 10 aprile 2024 sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione, modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga il regolamento (UE) n. 305/2011 (COM(2022)0144 – C9-0129/2022 – 2022/0094(COD)). P9_TA(2024)0188.” <https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-9-2024-0188_IT.html (2025-08-10).
  92. PNRR. 2022. Progettare, costruire e abitare la scuola (Linee guida per l’edilizia scolastica – PNRR). <https://pnrr.istruzione.it/wp-content/uploads/2022/05/LineeGuida_ScuolaFutura-1.pdf (2025-08-10).
  93. Prati, D., A. Massafra, L. Guardigli, e R. Gulli. 2023. “Supporto all’analisi costruttiva per gli edifici storici: applicazioni del reverse engineering al rilievo del patrimonio costruito. Construction analysis support for historical buildings: applications of reverse engineering to Cultural Heritage survey.” In Transizione: sfide e opportunità per l’ambiente costruito, a cura di F. Fatiguso, F. Fiorito M. De Fino, ed E. Cantatore, 427-442. Monfalcone: Edicom Edizioni.
  94. Presidenza della Repubblica. 1977. D.P.R. 28 giugno 1977, n.  1052 – Regolamento di esecuzione della legge 30 aprile 1976, n. 373, relativa al consumo energetico per usi termici negli edifici. Gazzetta Ufficiale Serie Generale, n.  36, suppl. ord. 6 febbraio 1978). <https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1978/02/06/077U1052/sg (2025-08-10).
  95. Presidenza della Repubblica. 2001. D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 – Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. Gazzetta Ufficiale n. 245 del 20 ottobre 2001, Supplemento Ordinario n. 239. <https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:presidente.repubblica:decreto:2001-06-06;380 (2025-08-10).
  96. Ragioneria Generale dello Stato – Dipartimento del Ministero dell’Economia e delle Finanze. 2024. Bilancio semplificato per il triennio 2024–2026. <https://www.rgs.mef.gov.it/_Documenti/VERSIONE-I/Attivit--i/Bilancio_di_previsione/Bilancio_semplificato/2024-2026/LB_2024-2026.pdf (2025-08-10).
  97. Realfonzo, A. 1994. Teoria e metodo dell’estimo urbano. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
  98. Salamida, F. 2024. “Ecco come sono ridotte le case costruite da Berlusconi per i terremotati aquilani.” Today.it, 6 marzo, 2024. <https://www.today.it/politica/degrado-case-di-berlusconi-terremoto-l-aquila-marco-marsilio-elezioni-abruzzo.html (2025-08-10).
  99. Salvadori, V. 2021. “Multi‑Storey Timber‑Based Buildings: An International Survey of Case Studies with Five or More Storeys Over the Last Twenty Years.” Ph.D. diss. Vienna University of Technology. <https://www.researchgate.net/publication/356458852_Multi-Storey_Timber-Based_Buildings_An_International_Survey_of_Case Studies_with_Five_or_More_Storeys_Over_the_Last_Twenty_Years (2025-08-10).
  100. Scarfetta, N. 2024. “I modelli previsionali sul clima sono imprecisi (e contradditori).” In La grande bugia verde, a cura di N. Porro, 59-72. Macerata: Liberilibri.
  101. Summa, S., G. Remia, C. Di Perna, and F. Stazi. 2023. “Experimental and numerical study on a new thermal masonry block by comparison with traditional walls.” Energy and Buildings 292: 113125. DOI: 10.1016/j.enbuild.2023.113125
  102. Tagliagambe, S. 2024. “Prefazione” a R. Gulli, Del costruire. Epistemologia dell’architettura, 7-29. Macerata: Quodlibet.
  103. Ubertini, S., I. Baffo, M. Barbanera, e A. Cardarelli. 2021. Indici di valutazione economica e ambientale di soluzioni per l’isolamento di facciata in off-site construction (Report RdS/PTR2021/167). Roma: ENEA.
  104. Unione Europea. 2002. Direttiva (UE) 2002/91/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2002, sul rendimento energetico nell’edilizia prima versione della EPBD (Energy Performance of Buildings Directive). Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee, L 1, 4 gennaio 2003, 65-71. <https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32002L0091 (2025-08-10).
  105. Unione Europea. 2009. Direttiva 2009/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili e che modifica e successivamente abroga le direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE. Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, L 140, 5.6.2009, 16-62. <https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:32009L0028 (2025-08-10).
  106. Unione Europea. 2021. “Proposta di Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla prestazione energetica degli edifici (recast) (COM(2021) 802 final; procedura 2021/0426(COD)) del 15 dicembre”. <https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52021PC0802 (2025-08-10).
  107. Unione Europea. 2024. Direttiva (UE) 2024/1275 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, sulla prestazione energetica nell’edilizia (rifusione), nuova EPBD (Energy Performance of Buildings Directive). Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, L 2024/1275, 8 maggio 2024, 1-84. <https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32024L1275 (2025-08-10).
  108. United Nations Environment Programme – International Resource Panel. 2020. Resource efficiency and climate change: Material efficiency strategies for a low‑carbon future. Nairobi: UNEP. <https://wedocs.unep.org/20.500.11822/34351 (2025-08-10).
  109. United Nations Environment Programme. 2019. Emissions Gap Report 2019. 26 november, 2019. <https://wedocs.unep.org/20.500.11822/30797 (2025-08-10).
  110. United Nations Environment Programme. 2022. The Closing Window: Climate crisis calls for rapid transformation of societies – Emissions Gap Report 2022. Nairobi: UNEP. <https://www.unep.org/resources/emissions-gap-report-2022 (2025-08-10).
  111. United Nations, Department of Economic and Social Affairs, Population Division. 2018. World Urbanization Prospects: The 2018 Revision – Country Profiles. <https://population.un.org/wup/assets/WUP2018-Report.pdf (2025-08-10).
  112. Zerboni, M. 2023a. “Germania, una circolarità che stenta a partire.” Giornale dell’Architettura, 20 marzo, 2023.
  113. Zerboni, M. 2023b. “Svizzera, un paese di demolitori (alla faccia dell’architettura circolare).” Il Giornale dell’Architettura, 4 aprile, 2023.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Pagine: 184
  • eISBN: 979-12-215-0747-8
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

EPUB
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • eISBN: 979-12-215-0748-5
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • eISBN: 979-12-215-0749-2
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Pagine: 184
  • ISBN: 979-12-215-0746-1
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Tempo e materia

Sottotitolo del libro

Per un’etica del costruire

Autori

Riccardo Gulli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

184

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0747-8

ISBN Print

979-12-215-0746-1

eISBN (pdf)

979-12-215-0747-8

eISBN (epub)

979-12-215-0748-5

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

News ed Eventi
News
Tempo e materia
  • 28/10/2025
21

Download dei libri

39

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.424

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.800

Capitoli di Libri

4.874.303

Download dei libri

5.180

Autori

da 1114 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 399 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.314

I referee

da 406 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni