Contenuto in:
Capitolo

I viaggi in un romanzo e i viaggi di un romanzo nel basso medioevo. Il caso del Joufroi de Poitiers

  • Roberta Manetti

In the fiction of the Joufroi de Poitiers, the author, perhaps a native of eastern France, claims to have found his story near Montpellier. His journey is perhaps not imaginary as we have an indication of a place that carries a certain political value, in an era when the French Crown, after having concluded the anti-Albigensian crusade in the mid-thirteenth century, had taken possession of the Midi. Montpellier was likely a free zone for the production and circulation of works of anti-Capetian satire, such as the Occitan novel which goes under the modern title of Flamenca. In fact, composed in the entourage of James I of Aragon in Montpellier, the Flamenca is one of the probable sources of Joufroi de Poitiers.

  • Keywords:
  • Occitan novel,
  • journey,
  • Joufroi de Poitiers,
+ Mostra di più

Roberta Manetti

University of Florence, Italy

  1. Bartlett, R., a cura di. 2018. Gerald of Wales, Instruction for a Ruler / De principis instructione. Oxford: Oxford University Press.
  2. BdT cfr. Pillet, Carstens 1933.
  3. Boutière, J., e A. H. Schutz. 1973. Biographies des troubadours. Paris: Nizet.
  4. Manetti, R. 2008. Flamenca. Romanzo occitano del XIII secolo. Modena: Mucchi.
  5. Manetti, R. 2018. Joufroi de Poitiers. Romanzo francese del XIII secolo. Alessandria: Edizioni dell’Orso.
  6. Manetti, R. 2018a. “Da Nord-Est a Sud-Ovest e ritorno: Jean Renart, Joufroi de Poitiers e i due grandi romanzi occitani (Jaufre e Flamenca).” Medioevo Europeo 2: 33-72.
  7. Meneghetti, M. L. 2014. “Oltre lo specchio: il Joufroi de Poitiers e la cultura lirica del suo autore.” Summa 4 (Tardor 2014): 62-74.
  8. Meyer, P. 1904. De l’expansion de la langue française en Italie pendant le moyen-âge, in Atti del Congresso Internazionale di Scienze Storiche (Roma, 1-9 aprile 1903), vol. IV, Atti della Sezione III: Storia della letteratura. Roma: Accademia dei Lincei (anche in estratto, accessibile da <gallica.bnf.fr> (10/20).
  9. Pillet, A., e H. Carstens. 1933. Bibliographie der Troubadours. Halle: Niemeyer.
  10. Väänänen, V. 1947, Le fabliau de Cocagne, «Neuphilologische Mitteilungen», 48: 3-36 (ripreso in Väänänen, V. 1981. Recherches et récréations latino-romanes. 375-406. Napoli: Bibliopolis).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 157-164

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

I viaggi in un romanzo e i viaggi di un romanzo nel basso medioevo. Il caso del Joufroi de Poitiers

Autori

Roberta Manetti

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-467-0.14

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Nel segno di Magellano tra terra e cielo

Sottotitolo del libro

Il viaggio nelle arti umanistiche e scientifiche di lingua portoghese e di altre culture europee in un’ottica interculturale

Curatori

Michela Graziani, Lapo Casetti, Salomé Vuelta García

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

492

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-467-0

ISBN Print

978-88-5518-466-3

eISBN (pdf)

978-88-5518-467-0

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

211

Download dei libri

204

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni