Logo UNISI
Curatela

Hic abundant leones. Uomo e natura nei testi mediolatini e romanzi

Atti del Convegno dottorale, Università degli Studi di Siena (27-28 settembre 2023)
  • A cura di:
  • Caterina Bellenzier,
  • Carolina Borrelli,
  • Matteo Cesena,
  • Giandomenico Tripodi,

Il volume Hic abundant leones. Uomo e natura nei testi mediolatini e romanzi riunisce i contributi discussi durante le cinque sessioni del Convegno organizzato dagli allievi del dottorato in Filologia e Critica dell’Università degli Studi di Siena il 27 e il 28 settembre 2023, con l’intento di creare un dialogo tra le filologie mediolatina e romanza. Le relazioni sono state raccolte in cinque parti in cui si è tentato di delineare la visione della natura nel Medioevo: attraverso i suoi elementi costitutivi – Per litteram –, le sue raffigurazioni letterarie – Per allegoriam –, i suoi aspetti esotici – Oriens ultime, noster eris –, la descrizione delle sue insidie – Loca dira arcesque nefandae –, e la relazione che essa instaura con l’uomo negli spazi urbani – Urbs antiqua fuit –.

  • Parole chiave:
  • Relationship between man and nature,
  • Middle Ages,
  • Middle Latin Philology,
  • Romance Philology,
  • University of Siena,
+ Show more
Acquisto

Caterina Bellenzier

University of Siena, Italy - ORCID: 0009-0006-8572-3671

Carolina Borrelli

University of Siena, Italy - ORCID: 0009-0003-6428-1913

Matteo Cesena

University of Siena, Italy - ORCID: 0009-0008-8825-2582

Giandomenico Tripodi

University of Siena, Italy - ORCID: 0000-0002-5826-0281

Caterina Bellenzier è dottoressa di ricerca in Filologia romanza presso l’Università degli Studi di Siena e la Sorbonne Université. I suoi principali interessi di ricerca vertono sui volgarizzamenti biblici medievali di area francese.

Carolina Borrelli (CNR – OVI) ha ottenuto il dottorato di ricerca in Filologia romanza presso l’Università degli Studi di Siena, in cotutela con l’EPHE – PSL. I suoi principali interessi riguardano la tradizione manoscritta della lirica in lingua d’oc e la produzione in versi della letteratura italiana antica.

Matteo Cesena (Università degli Studi di Milano) ha ottenuto il dottorato di ricerca in Filologia Romanza presso l’Università degli Studi di Siena, in cotutela con l’Université de Lausanne. I suoi principali interessi riguardano la cronachistica e le istituzioni veneziane del Trecento, la produzione occitano-alpina e il romanzo Gui de Warwick.

Giandomenico Tripodi (Università di Bologna) ha ottenuto il dottorato di ricerca in Letteratura latina medievale all’Università degli Studi di Siena, in cotutela con l’EPHE – PSL. I suoi principali interessi riguardano la tradizione e l’esegesi ai classici latini nel basso Medioevo.
Per litteram: la natura e i suoi elementi
Per allegoriam: tropi e topoi letterari della natura

Chiara Ceccarelli

L’alloro poetico fra Petrarca e Boccaccio
PDF

pp.93-103


Nunc, Oriens ultime, noster eris: natura, viaggi e Oriente
Loca dira arcesque nefandae: pericoli e avversità della natura
Urbs antiqua fuit: i nomi della natura antropica
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 244
  • eISBN: 979-12-215-0602-0
  • Licenza d'uso: CC BY-SA 4.0
  • © 2024 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • eISBN: 979-12-215-0604-4
  • Licenza d'uso: CC BY-SA 4.0
  • © 2024 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 244
  • ISBN: 979-12-215-0601-3
  • Licenza d'uso: CC BY-SA 4.0
  • © 2024 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Hic abundant leones. Uomo e natura nei testi mediolatini e romanzi

Sottotitolo del libro

Atti del Convegno dottorale, Università degli Studi di Siena (27-28 settembre 2023)

Curatori

Caterina Bellenzier, Carolina Borrelli, Matteo Cesena, Giandomenico Tripodi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

244

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press, USiena Press

DOI

10.36253/979-12-215-0602-0

ISBN Print

979-12-215-0601-3

eISBN (pdf)

979-12-215-0602-0

Collana

Studi di letterature moderne e comparate

ISSN della collana

2975-0377

e-ISSN della collana

2975-0229

341

Download dei libri

904

Visualizzazioni

368

chapter_download

613

Visualizzazioni del capitolo

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.388

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.597

Capitoli di Libri

4.205.799

Download dei libri

4.979

Autori

da 1067 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 375 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.304

I referee

da 397 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni