Logo UNISI
Monografia

L’ingratitudine dell’ospite

Fortini e la lirica moderna
  • Francesco Diaco,

Davanti alla poesia contemporanea, Fortini avverte «la forza di due passioni contrarie, quella verso la partecipazione e quella verso il distacco, da cui derivano tanto la presenza quanto l’ingratitudine dell’ospite». Anche come studioso, perciò, si pone sulle soglie e le frontiere, interessandosi al mainstream lirico otto-novecentesco e insieme guardando al di fuori di esso, verso un’estetica preromantica o verso l’avvenire. Ciò che unisce i vari ambiti della sua attività critica qui indagati – comparatistica e francesistica (Baudelaire, i simbolisti, il Surrealismo), metricologia e teoria letteraria, italianistica (Saba, Noventa) e traduttologia – è la postura assunta di fronte a una modernità che non viene rinnegata in toto, bensì attraversata dialetticamente, in vista di una società capace di coniugare libertà individuali e destini generali.

  • Parole chiave:
  • Contemporary Italian literature,
  • Modern Poetry,
  • French Literature,
  • Translation,
  • Theory of the Lyric,
+ Show more
Acquisto

Francesco Diaco

FNS/Ginevra - ORCID: 0000-0002-4009-0675

Francesco Diaco si è addottorato presso l’Università di Siena, in cotutela con l’Università di Losanna, dove ha poi lavorato come premier assistant. Ha inoltre collaborato con le Università di Ginevra e Basilea. È membro della redazione dell’«Ospite ingrato» online e del Centro di Ricerca Fortini.
  1. AA.VV., Omaggio a Rimbaud, Allʼinsegna del pesce dʼoro, Milano 1954.
  2. Adorno Th.W., Note per la letteratura 1943-1961, trad. it. di A. Frioli, E. De Angelis e G. Manzoni, Einaudi, Torino 1979.
  3. Agliozzo A., Mutarsi in altra voce. Metrica, storia e società in Franco Fortini, Quodlibet, Macerata 2023.
  4. Agliozzo A., Per una “retorica della gestualità”. Franco Fortini e i limiti della stilistica, «L’Ulisse», 25, 2022, pp. 69-81.
  5. Anceschi L., Saggi di poetica e di poesia, Parenti, Firenze 1942.
  6. Auerbach E., Da Montaigne a Proust. Ricerche sulla storia della cultura francese, De Donato, Bari 1970.
  7. Baldini A., A regola d’arte. Storia e geografia del campo letterario italiano (1902-1936), Quodlibet, Macerata 2023.
  8. Balicco D., Fortini, la mutazione e il surrealismo di massa, in P. Cataldi (a cura di), Per Romano Luperini, Palumbo, Palermo 2010, pp. 467-487.
  9. Balicco D. (a cura di), Umanesimo e tecnologia. Il laboratorio Olivetti, numero monografico dell’«Ospite ingrato», Quodlibet, Macerata 2021.
  10. Barenghi M., Poetici primati. Saggio su letteratura e evoluzione, Quodlibet, Macerata 2020.
  11. Barthes R., Introduzione, in J. Michelet, La strega, Einaudi, Torino 1971, pp. VII-XVIII.
  12. Barthes R., Le plaisir du texte, Editions du Seuil, Paris 1973.
  13. Barthes R., Mythologies, Editions du Seuil, Paris 1957.
  14. Basso L., Franco Fortini: «Il comunismo in cammino» come «capacità di riconoscersi nei passati e nei venturi», in Fortini ’17, a cura di F. Grendene, F. Magro, G. Morbiato, Quodlibet, Macerata 2020, pp. 271-286.
  15. Bataille G., La «vieille taupe» et le préfixe sur dans les mots surhomme et surréaliste, «Tel quel», 34, 1968, pp. 5-17.
  16. Bataille G., La letteratura e il male, trad. it. di A. Zanzotto, Rizzoli, Milano 1973.
  17. Baudelaire C., Ecrits intimes, introduction par J.-P. Sartre, Pont du jour, Paris 1946.
  18. Baudrillard J., La società dei consumi. I suoi miti e le sue strutture, il Mulino, Bologna 2008 [1970].
  19. Bell D., The cultural contradictions of capitalism, Basic books, New York 1978.
  20. Berardinelli A., Franco Fortini, La Nuova Italia, Firenze 1973.
  21. Berardinelli A., La poesia verso la prosa. Controversie sulla lirica moderna, Bollati Boringhieri, Torino 1994.
  22. Bernardelli G., Simbolismo francese. Storia di un concetto, Cisalpino-Goliardica, Milano 1978.
  23. Betocchi C., Confessioni minori, Sansoni, Firenze 1985, pp. 131-132.
  24. Binni W., La poetica del decadentismo italiano, Sansoni, Firenze 1936.
  25. Bloom H., The anxiety of influence. A theory of poetry, Oxford University Press, New York 1973.
  26. Bo C. (a cura di), Antologia del surrealismo, Edizioni di Uomo, Milano 1944.
  27. Bo C., Bilancio del surrealismo, Cedam, Padova 1944.
  28. Bonavita R., Traduire pour créer une nouvelle position: la trajectoire de Franco Fortini d’Éluard à Brecht, in La circulation internationale des littératures, a cura di J. Meizoz, «Etudes de lettres», 1-2, 2006, pp. 277-291.
  29. Bonfantini M., Erba L., Antologia della letteratura francese, vol. 3, Il naturalismo e il simbolismo. Il Novecento, Fabbri, Milano 1969.
  30. Borghesi A., Aspettando Fortini, in Ead., L’anno della «Storia» 1974-1975. Il dibattito politico e culturale sul romanzo di Elsa Morante. Cronaca e antologia della critica, Quodlibet, Macerata 2018, pp. 21-67.
  31. Borghesi A., Genealogia di un saggista. Berardinelli tra i maestri, «Italianistica», 39, 2, 2010, pp. 143-158.
  32. Bourdieu P., La distinction. Critique sociale du jugement, Minuit, Paris 1979.
  33. Bourdieu P., Les règles de l’art. Genèse et structure du champ littéraire, Seuil, Paris 1992.
  34. Brioschi F., La mappa dell’impero. Problemi di teoria della letteratura, il Saggiatore, Milano 1983.
  35. Brioschi F., Teoria e insegnamento della letteratura, in Pubblico 1B26978. Rassegna annuale di fatti letterari, a cura di V. Spinazzola, il Saggiatore, Milano 1978, pp. 189-240.
  36. Buffoni F. (a cura di), La traduzione del testo poetico, Guerini, Milano 1989.
  37. Caristia S., La réception de la littérature française dans les revues littéraires italiennes (1944-1970), Classiques Garnier, Paris 2023.
  38. Carrai S., La critica dantesca di Fortini, «L’ospite ingrato», 10, 2021, pp. 243-252.
  39. Cavazzini A., Du «compagnonnage de route» à la «fin du mandat». Une réflexion sur les intellectuels entre Sartre et Fortini, «L’Année sartrienne», 29, 2015, pp. 1-6.
  40. Cavazzini A., La liberté et son ombre. Sur quelques parallélismes entre Sartre et Fortini, «L’Année sartrienne», 30, 2016, pp. 1-8.
  41. Cavazzini A., Notes sur quelques usages italiens de Sartre. Franco Fortini et la Nouvelle Gauche italienne, «L’Année sartrienne», 26, 2012, pp. 7-15.
  42. Cerneaz S., L’Onegin di Giovanni Giudici. Un’analisi metrico-variantistica, Ledizioni, Milano 2018.
  43. Conte G.B., Memoria dei poeti e sistema letterario: Catullo, Virgilio, Ovidio, Lucano, Einaudi, Torino 1974.
  44. Crocco C., Dialogo con Milo De Angelis, «semicerchio», LI, 2, 2014.
  45. D’Amely F., Su Fortini teorico e critico della letteratura, «allegoria», I, 1, 1989, pp. 139-145.
  46. Dalmas D., Tra scrivere e leggere. Fortini e la poesia europea, in Franco Fortini. Scrivere e leggere poesia, a cura di D. Dalmas, Quodlibet, Macerata 2019, pp. 73-91.
  47. De Martino E., Il mondo magico, prolegomeni a una storia del magismo, Einaudi, Torino 1948.
  48. De Vigny A., Moïse, trad. F. Fortini, a cura di G. Magrini, «L’Ospite ingrato», IV-V, 2001-2002, pp. 344-351.
  49. Debord G., La società dello spettacolo, De Donato, Bari 1968.
  50. Della Volpe G., Critica del gusto, Feltrinelli, Milano 1960.
  51. Diaco F., Nencini E. (a cura di), «Per voci interposte». Fortini e la traduzione, «L’ospite ingrato», numero monografico, 5, 2019.
  52. Dolfi A. (a cura di), L’ermetismo e Firenze, a cura di A. Dolfi, Firenze University Press, Firenze 2016. DOI: 10.36253/978-88-6655-979-5
  53. Dolfi A. (a cura di), Traduzione e poesia nell’Europa del Novecento, Bulzoni, Roma 2004.
  54. Donzelli E., Sotto il “quaderno di traduzioni” di Fortini. Progetti, esitazioni, esiti di una forma libro, in «Per voci interposte». Fortini e la traduzione, pp. 27-35.
  55. E. Esposito (a cura di), Sul ri-uso. Pratiche del testo e teoria della letteratura, Angeli, Milano 2007.
  56. Éluard P., Poesia ininterrotta, introduzione e traduzione di F. Fortini, Einaudi, Torino 1976 [1947].
  57. Even-Zohar I., The Position of Translated Literature within the Literary Polysystem (1978), in Id., Polysystem Studies, «Poetics Today», 11, 1, spring 1990, pp. 45-51.
  58. Fantappiè I., Fortini e Heine attraverso Carducci, Noventa, Petrarca. Traduzioni, riscritture e una “citazione sbagliata”, in «Per voci interposte». Fortini e la traduzione, pp. 71-84.
  59. Fantappiè I., Franco Fortini e la poesia europea. Riscritture di autorialità, Quodlibet, Macerata 2021. DOI: 10.1419/102279
  60. Fé F., Il surrealismo e la critica, Marsilio, Venezia 1980.
  61. Fenoglio C., Fortini: poesia senza onore non s’inventa, in Ead., La divina interferenza. La critica dei poeti del Novecento, Gaffi, Roma 2015, pp. 273-287.
  62. Fenoglio C., I «Nuovi saggi italiani»: poesia giustizia verità, in Fortini ’17, a cura di F. Grendene, F. Magro, G. Morbiato, Quodlibet, Macerata 2020, pp. 201-217.
  63. Fichera G., Andando a capo con Proust. Fortini traduttore della «Fuggitiva», in «Per voci interposte». Fortini e la traduzione, pp. 37-48.
  64. Fini C., Lenzini L. e Mondelli P. (a cura di), Indici per Fortini. Con due contributi di Franco Fortini, Le Monnier, Firenze 1989.
  65. Folena G., Volgarizzare e tradurre. Con altri scritti sulla traduzione, a cura di G. Peron, Cesati, Firenze 2021.
  66. Fontanella L., Il surrealismo italiano: ricerche e letture, Bulzoni, Roma 1983.
  67. Fortini F., «Jouet de cet oeil d’eau morne» di Rimbaud, in Premio Città di Monselice per una traduzione letteraria, Amministrazione Comunale, Monselice 1990, pp. 201-206.
  68. Fortini F., Alcune domande a J.-P. Sartre e a Simone de Beauvoir, «Il Politecnico», 31-32, luglio-agosto 1946, pp. 33-35.
  69. Fortini F., Arthur Rimbaud, Una stagione all’inferno, «Avanti!», 2 febbraio 1952, p. 3.
  70. Fortini F., Bibliografia letteraria, «Notiziario Einaudi», III, 4, 31 agosto 1952, pp. 11-12.
  71. Fortini F., Binni L., Il movimento surrealista, Garzanti, Milano 2001 [1977].
  72. Fortini F., Commemoriamo un po’ Verlaine, «La lettura», II, 22, giugno 1946, pp. 5-6.
  73. Fortini F., Compagno Dostoevskij, «L’Espresso», XXXVIII, 13, 29 marzo 1992, pp. 92-93.
  74. Fortini F., Composita solvantur, Einaudi, Torino 1994.
  75. Fortini F., Contro un’idea di lirica moderna, «Officina», 1 n.s., marzo-aprile 1959, pp. 3-6.
  76. Fortini F., Corsi universitari, a cura di L. Tommasini, Firenze University Press-USiena Press, Firenze-Siena, 2024. DOI: 10.36253/979-12-215-0202-2
  77. Fortini F., Da Rimbaud all’eternità, «L’Espresso», XXXVII, 13-14, 31 marzo-7 aprile 1991, pp. 118-121.
  78. Fortini F., Dialoghi col Tasso, a cura di P.V. Mengaldo, D. Santarone, Bollati Boringhieri, Torino 1999.
  79. Fortini F., Dieci inverni 1947-1957. Contributi ad un discorso socialista, Feltrinelli, Milano 1957.
  80. Fortini F., Disobbedienze I. Gli anni dei movimenti. Scritti sul manifesto 1972-1985, manifestolibri, Roma 1997.
  81. Fortini F., Disobbedienze II. Gli anni della sconfitta. Scritti sul manifesto 1985-1994, manifestolibri, Roma 1996.
  82. Fortini F., Domanda a Vigorelli, «Ansedonia», II, 4, ottobre-novembre 1940, p. 72.
  83. Fortini F., E così Onièghin s’è fatto italiano, «Corriere della Sera», 6 dicembre 1983, p. 3.
  84. Fortini F., Extrema ratio. Note per un buon uso delle rovine, Garzanti, Milano 1990.
  85. Fortini F., Fiori del bene, «L’Espresso», XXXIII, 4, 1 febbraio 1987, p. 97.
  86. Fortini F., Foglio di via e altri versi, Einaudi, Torino 1946; nuova ed. Einaudi, Torino 1967.
  87. Fortini F., Gli anni Noventa, «L’Espresso», XXXII, 25, 29 giugno 1986, p. 121.
  88. Fortini F., Gli ebrei di Sartre, «Avanti!», 10 luglio 1948, p. 3.
  89. Fortini F., I falsificatori di Rimbaud, «Il Contemporaneo», II, 4, 22 gennaio 1955, p. 5.
  90. Fortini F., I nostri fratelli Karamazov, «Avanti!», 17 febbraio 1949, p. 3.
  91. Fortini F., I poeti del Novecento, a cura di D. Santarone, Donzelli, Roma 2017 [1977].
  92. Fortini F., I poeti, la città, interventi poetici nella città (1981), in F. Podda, Il senso della scena, pp. 185-215.
  93. Fortini F., Il dolore della verità. Maggiani incontra Fortini, a cura di E. Risso, Manni, Lecce 2000.
  94. Fortini F., Il dono della lingua, «L’Indice dei libri del mese», I, 2, novembre 1984, p. 9.
  95. Fortini F., Il fiore del verso russo, «Avanti!», 1 dicembre 1949, p. 3.
  96. Fortini F., Il ladro di ciliege e altre versioni di poesia, Einaudi, Torino 1982.
  97. Fortini F., Il mito oggi, «Avanti!», 26 marzo 1957, ora in «L’ospite ingrato», II, 1999, pp.  269-272.
  98. Fortini F., Il mondo e le arti: Éluard, la poesia non è sacra, «Il Politecnico», 29, 1 maggio 1946, p. 38.
  99. Fortini F., Il movimento surrealista, Garzanti, Milano 1959.
  100. Fortini F., Il Rilke di Giaime Pintor, prefazione a R.M. Rilke, Poesie, traduzione italiana di G. Pintor, Einaudi, Torino 1955, pp. 7-11.
  101. Fortini F., Insistenze. Cinquanta scritti 1976-1984, Garzanti, Milano 1985.
  102. Fortini F., Introduzione, in P. Éluard, Poesie. Con l’aggiunta di alcuni scritti di poetica, trad. di F. Fortini, Mondadori, Milano 1970 [1955, 1966].
  103. Fortini F., Jachia P., Fortini. Leggere e scrivere, Marco Nardi Editore, Firenze 1993.
  104. Fortini F., La Poesia, in Il millelibri. Ventidue percorsi di lettura, a cura di B. Miorelli, Mondadori, Milano 1991, pp. 208-219.
  105. Fortini F., Le false ninfèe, «Paragone», XLI, 22, agosto 1990, pp. 16-22.
  106. Fortini F., Le rose dell’abisso. Dialoghi sui classici italiani, a cura di D. Santarone, Bollati Boringhieri, Torino 2000.
  107. Fortini F., Letture, «Avanti!», 24 gennaio 1949, p. 3.
  108. Fortini F., L’ospite ingrato. Primo e secondo, Marietti, Casale Monferrato 1985 [I ed. 1966].
  109. Fortini F., Lezioni sulla traduzione, a cura di M.V. Tirinato, Quodlibet, Macerata 2011.
  110. Fortini F., Mémoire di Rimbaud. In memoria di Diego Valeri, in Premio Città di Monselice per una traduzione letteraria, Amministrazione comunale, Monselice 1978, p. 22.
  111. Fortini F., Metrica e biografia, «Quaderni piacentini», XX, 2, 1981, pp. 105-121.
  112. Fortini F., Michelet o un amore in attesa, introduzione a J. Michelet, L’amore, Rizzoli, Milano 1987, pp. 5-12.
  113. Fortini F., Michelet, che profeta, «L’Espresso», XXXVIII, 23, 7 giugno 1992, pp. 94-95.
  114. Fortini F., Morte di Paul Valéry, «Avanti!», 22 luglio 1945, p. 3.
  115. Fortini F., Non solo oggi. Cinquantanove voci, a cura di P. Jachia, Editori Riuniti, Roma 1991.
  116. Fortini F., Note su Giacomo Noventa [pre-print], Marsilio, Venezia 1986, p. 5.
  117. Fortini F., Nuovi saggi italiani, Garzanti, Milano 1987.
  118. Fortini F., Oscurità e difficoltà, «L’Asino d’oro», II, 3, 1991, pp. 84-88.
  119. Fortini F., Paesaggio con serpente. Versi 1973-1983, Einaudi, Torino 1984.
  120. Fortini F., Per favore, non troppo genio, «Corriere della Sera», 10 agosto 1983, p. 11.
  121. Fortini F., Perché il surrealismo?, «La lettura», II, 8, 14 marzo 1946, pp. 11-12.
  122. Fortini F., Poesia ed errore, Feltrinelli, Milano 1959; nuova edizione Poesia e errore, Mondadori, Milano 1969.
  123. Fortini F., Poesie inedite, a cura di P.V. Mengaldo, Einaudi, Torino 1997.
  124. Fortini F., Poesia sì, lavoro no, «L’Espresso», xxxix, 16, 18 aprile 1993, p. 183.
  125. Fortini F., Prefazione, in S. Mallarmé, Versi e poesie, traduzione di F.T. Marinetti, Einaudi, Torino 1987, pp. v-x.
  126. Fortini F. (a cura di), Profezie e realtà del nostro secolo. Testi e documenti per la storia di domani, Laterza, Roma-Bari 1965.
  127. Fortini F., Quarantacinque anni di poesia: il Canzoniere di Umberto Saba, «La lettura», II, 16, 6 dicembre 1945, p. 5.
  128. Fortini F., Questioni di frontiera. Scritti di politica e di letteratura 1965-1977, Einaudi, Torino 1977.
  129. Fortini F., Questo muro, Mondadori, Milano 1973.
  130. Fortini F., Sartre…, «L’Espresso», XXXII, 43, 1986, pp. 210-212.
  131. Fortini F., Sartre ci ha detto, «Avanti!», 2 luglio 1946, p. 3.
  132. Fortini F., Sartre viene in Italia, «Avanti!», 23 giugno 1946, p. 3.
  133. Fortini F., Sa un po’ di tappo, ma è Verlaine, «L’Espresso», XXXVIII, 25, 21 giugno 1992, pp. 98-99.
  134. Fortini F., Saggi ed epigrammi, a cura di L. Lenzini, Mondadori, Milano 2003.
  135. Fortini F., Saggi italiani, De Donato, Bari 1974.
  136. Fortini F., Schedario, «Avanti!», 5 ottobre 1950, p. 3.
  137. Fortini F., Traduzioni disperse e inedite, a cura di L. Lenzini, Mondadori, Milano 2024.
  138. Fortini F., Tutte le poesie, a cura di L. Lenzini, Mondadori, Milano 2014.
  139. Fortini F., Un dialogo ininterrotto. Interviste 1952-1994, a cura di V. Abati, Bollati Boringhieri, Torino 2003.
  140. Fortini F., Un giorno o l’altro, a cura di M. Marrucci e V. Tinacci, Quodlibet, Macerata 2006.
  141. Fortini F., Una poesia di Saba, «Il Politecnico», 11, 8 dicembre 1945, p. 3.
  142. Fortini F., Una volta per sempre, Mondadori, Milano 1963.
  143. Fortini F., Ventiquattro voci per un dizionario di lettere. Breve guida a un buon uso dell’alfabeto, il Saggiatore, Milano 1968.
  144. Fortini F., Vergogna della poesia, «La Fiera Letteraria», IV, 5, 30 gennaio 1949, pp. 1-2.
  145. Fortini F., Verifica dei poteri. Scritti di critica e di istituzioni letterarie, Einaudi, Torino 1989 [1965, 1969].
  146. Friedrich H., La struttura della lirica moderna. Dalla metà del XIX alla metà del XX secolo, Garzanti, Milano 1975 [1956; tr. it. 1958].
  147. Gilodi R., Fortini traduttore e la cultura tedesca, in Franco Fortini. Scrivere e leggere poesia, a cura di D. Dalmas, Quodlibet, Macerata 2019, pp. 143-156.
  148. Giovannetti P., Lottando con(tro) i testi: Fortini antologista, in Franco Fortini e le istituzioni letterarie, a cura di G. Turchetta ed E. Esposito, Ledizioni, Milano 2018, pp. 25-37.
  149. Gioanola E., Il decadentismo, Studium, Roma 1972.
  150. Giovine S., Trouver une langue. Forme e stili della traduzione di Rimbaud in Italia, Padova University Press, Padova 2022.
  151. Giuliani A. (a cura di), I Novissimi. Poesie per gli anni ’60, Rusconi e Paolazzi, Milano 1961.
  152. Goethe J.W., Faust, a cura di F. Fortini, Mondadori, Milano 1970.
  153. Jakobson R., Saggi di linguistica generale, a cura di L. Heilmann, Feltrinelli, Milano 1966.
  154. Jameson F., Marxism and Form. Twentieth-century Dialectical Theories of Literature, Princeton University Press, Princeton 1974.
  155. Jameson F., Postmodernism, or, the Cultural Logic of Late Capitalism, Duke University Press, Durham 1991.
  156. Jauss H.R., Estetica della ricezione, trad. it. di A. Giugliano, Guida, Napoli 1988.
  157. Jauss H.R., Storia della letteratura come provocazione, trad. it. di P. Cresto-Dina, Bollati Boringhieri, Torino 1999.
  158. Kermode F., Il senso della fine. Studi sulla teoria del romanzo, Rizzoli, Milano 1972.
  159. Lausberg H., Elementi di retorica, il Mulino, Bologna 1969 [1949]
  160. Lemaître J., Les Contemporains. Etudes et portraits littéraires, Lecène et Oudin, Paris 1889.
  161. Lemaître J., M. Paul Verlaine et les poètes ‘symbolistes’ et ‘décadents’, «Revue bleue», 1, 7, 1888, p. 2-14.
  162. Lenzini L., Il traduttore e il poeta: l’«Onegin» di Giudici, «Studi nove­centeschi», VIII, 22, dicembre 1981, pp. 209-226.
  163. Lenzini L., Note di servizio per Franco Fortini, Pacini, Pisa 2024.
  164. Leone De Castris A., Decadentismo e realismo. Note e discussioni, Adriatica, Bari 1958.
  165. Leone De Castris A., Il decadentismo italiano. Svevo Pirandello D’Annunzio, De Donato, Bari 1974.
  166. Leone De Castris A., Il decadentismo pascoliano e la poetica del reale, Cressati, Bari 1957.
  167. Lonardi G., Il poeta e l’agone. Un esempio di partita doppia montaliana, Essedue, Verona 1989.
  168. Lukács G., Il giocoso e i suoi substrati, «Nuovi Argomenti», maggio-giugno n. 14, 1955.
  169. Lukács G., Saggi sul realismo, trad. it. di M. e A. Brelich, Einaudi, Torino 1950.
  170. Lukács G., Scritti sul realismo, Einaudi, Torino 1978.
  171. Luperini R., La critica secondo Fortini, in Fortini ’17, a cura di F. Grendene, F. Magro, G. Morbiato, Quodlibet, Macerata 2020, pp. 159-165.
  172. Luperini R., Su Fortini critico e teorico della letteratura, «allegoria», VIII, 21-22, 1996, pp. 134-141.
  173. Luzi M., Le scintille del «Tempo». Dieci anni di critica luziana, a cura di E. Moretti, Le lettere, Firenze 2003.
  174. Luzi M., L’idea simbolista, Garzanti, Milano 1976 [1959].
  175. Luzi M., Naturalezza del poeta, Garzanti, Milano 1995.
  176. Magrini G., «Mémoire» di Rimbaud riscritta da «Aspects récents du Moyen Age» di Queneau, «Linguistica e Letteratura», III, 2, 1978, pp. 149-158.
  177. Mallarmé S., Divagations, Bibliothèque Charpentier – Fasquelle, Paris 1897.
  178. Manfredi A., Fortini traduttore di Éluard, Pacini Fazzi, Lucca 1992.
  179. Manigrasso L., Capitoli autobiografici. Poeti che traducono poeti dagli ermetici a Luciano Erba, Firenze University Press, Firenze 2013. DOI: 10.36253/978-88-6655-502-5
  180. Marcuse H., An essay on liberation, Beacon, Boston 1969.
  181. Marcuse H., Eros e civiltà, trad. it. di L. Bassi, Einaudi, Torino 1964.
  182. Marcuse H., L’uomo a una dimensione, Einaudi, Torino 1967.
  183. Marcuse H., La dimensione estetica. Un’educazione politica tra rivolta e trascendenza, trad. it. di I. Bagioli, T. Belotti, L. Gatti, Guerini e Associati, Milano 2002.
  184. Marrucci M., La «forma ambigua» del saggio. Su «Rileggendo Pasternak», in Fortini ’17, a cura di F. Grendene, F. Magro, G. Morbiato, Quodlibet, Macerata 2020, pp. 167-185.
  185. Mattioli E., La traduzione letteraria, «Testo a fronte», 1, 1989, pp. 7-22.
  186. Mazzoni G., Sulla poesia moderna, il Mulino, Bologna 2005.
  187. Menci F., Fortini tra Lukács e Benjamin, «allegoria», XIII, 38, 2001, pp. 70-87.
  188. Mengaldo P.V., Appunti su Fortini critico, in Id., I chiusi inchiostri. Scritti su Franco Fortini, a cura di D. Santarone, Quodlibet, Macerata 2020, pp. 77-83.
  189. Mengaldo P.V., Aspetti delle versioni poetiche di Solmi, «Studi novecenteschi», IX, 23, 1982, pp. 45-96.
  190. Mengaldo P.V., Confronti fra traduttori-poeti contemporanei (Sereni, Caproni, Luzi), in Tradizione/Traduzione/Società. Saggi per Franco Fortini, Editori Riuniti, Roma 1989, pp. 243-260.
  191. Mengaldo P.V., Fortini e «I poeti del Novecento», «Nuovi Argomenti», n.s., 61, gennaio-marzo 1979, pp. 159-177.
  192. Mengaldo P.V., La tradizione del Novecento. Terza serie, Einaudi, Torino 1991.
  193. Meschonnic H., Proposizioni per una poetica della traduzione, in Teorie contemporanee della traduzione, pp. 268‑273.
  194. Michelet J., Introduzione alla storia universale, prefazione di G. Magrini, Edizioni dell’Elefante, Milano 1990.
  195. Michelet J., La strega, Rizzoli, Milano 1977.
  196. Miliucci F., Arthur Rimbaud nel secondo dopoguerra italiano, in I gesti del mestiere. Traduzione e autotraduzione tra Italia e Francia dal XIX al XXI secolo, a cura di J. Galavotti, S. Giovine, G. Morbiato, Padova University Press, Padova 2021, pp. 13-28.
  197. Miliucci F., La poesia francese in Italia tra Ungaretti e Fortini, «Ticontre», IX, 2018, pp. 425-448.
  198. Miszalska J., Letteratura e impegno. La critica di Franco Fortini e la sua concezione della letteratura, Universitas, Kraków 1993.
  199. Montale E., Le occasioni, Einaudi, Torino 1939.
  200. Mukařovský J., La funzione, la norma e il valore estetico come fatti sociali. Semiologia e sociologia dell’arte, trad. it. di S. Corduas, Einaudi, Torino 1971.
  201. Nergaard S. (a cura di), Teorie contemporanee della traduzione, Bompiani, Milano 1995.
  202. Noventa G., Versi e poesie, Mondadori, Milano 1960.
  203. Palumbo M., Fortini critico e il “caso Manzoni”, «Critica letteraria», 4, 2002, pp. 717-724.
  204. Pasolini P.P., L’usignolo della Chiesa Cattolica, Longanesi, Milano 1958.
  205. Pintor G., Das innere Reich, «Letteratura», III, 12, ottobre 1939.
  206. Podda F., Il senso della scena. Lirica e iconicità nella poesia di Franco Fortini (con un inedito), Pacini, Pisa 2008.
  207. Praz M., La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, La cultura, Milano- Roma 1930.
  208. Prete A., All’ombra dell’altra lingua. Per una poetica della traduzione, Bollati Boringhieri, Torino 2011.
  209. Raboni G., Per conoscere Baudelaire, Mondadori, Milano 1977.
  210. Raymond M., De Baudelaire au Surréalisme, Corti, Paris 1947 [1933].
  211. Richter M., Baudelaire. Les Fleurs du Mal. Lecture intégrale, Slatkine, Genève 2001.
  212. Richter M., Naturalismo e Simbolismo di fronte a Baudelaire, «Rivista di Letterature Moderne e Comparate», LV, 3, luglio-settembre 2002, pp. 257-264.
  213. Rimbaud A. , L’orgie parisienne ou Paris se repeuple, trad. di F. Fortini, «Delta», 3-4 gennaio 1950, pp. 22-25; ora in «Eutropia», 2, 2002, pp. 121-130.
  214. Rimbaud A., Buona ispirazione del mattino, trad. di F. Fortini, «Il Politecnico», 21, 16 febbraio 1946, p. 3.
  215. Rimbaud A., Oeuvres completes, Editions de la roseraie, Roma 1945.
  216. Rimbaud A., Œuvres complètes, Edizioni di Uomo, Milano 1944.
  217. Rimbaud A., Oeuvres de Arthur Rimbaud. Vers et proses, préface de P. Claudel, Mercure de France, Paris 1929.
  218. Roncaccia A., Guido Ceronetti. Critica e poetica, Bulzoni, Roma 1993.
  219. Roubaud J., La vieillesse d’Alexandre. Essai sur quelques etats recents du vers francais, Maspero, Paris 1978.
  220. Salinari C., Miti e coscienza del decadentismo italiano, Feltrinelli, Milano 1960.
  221. Samoyault T., Traduction et violence, Seuil, Paris 2020.
  222. Sanguineti E., Ideologia e linguaggio, Feltrinelli, Milano 1970 [1965].
  223. Sanguineti E., Laborintus, Magenta, Varese 1956.
  224. Santarone D., Franco Fortini critico saggista, in “Uomini usciti di pianto in ragione”. Saggi su Franco Fortini, a cura di M. De Filippis, manifestolibri, Roma 1996, pp. 113-125.
  225. Santarone D., La poesia ago del mondo: il Novecento di Fortini, in F. Fortini, I poeti del Novecento, Donzelli, Roma 2017, pp. 263-286.
  226. Santarone D., La prospettiva interculturale nel metodo critico di Franco Fortini, in F. Fortini, Le rose dell’abisso. Dialoghi sui classici italiani, a cura di D. Santarone, Bollati Boringhieri, Torino 2000, pp. 7-14.
  227. Sartre J.-P., Baudelaire, Gallimard, Paris 1947.
  228. Sartre J.-P., Critique de la raison dialectique, précédé de Questions de methode, Gallimard, Paris 1960.
  229. Sartre J.-P., L’idiot de la famille. Gustave Flaubert de 1821 à 1857, 3 voll., Gallimard, Paris 1971-1972.
  230. Sartre J.-P., Situations II, Gallimard, Paris 1948.
  231. Scaffai N., Fortini e Dante: tra critica e poesia, e Forma e responsabilità: i «Saggi italiani» di Fortini, in Id., Poesia e critica nel Novecento. Da Montale a Rosselli, Carocci, Roma 2023, pp. 117-142.
  232. Scaiola A. M., Percorsi romantici: su una tipologia femminile nella cultura francese dell’Ottocento, Storia e letteratura, Roma 1984.
  233. Schiller F., Lettere sull’educazione estetica dell’uomo. Callia o della bellezza, Armando, Roma 2005.
  234. Schmidt A.-M., La letteratura simbolista, Garzanti, Milano 1956.
  235. Scotto F., Fortini traduce Baudelaire e Rimbaud, in «Per voci interposte». Fortini e la traduzione, pp. 13-25.
  236. Sereni V., Gli strumenti umani, Einaudi, Torino 1965.
  237. Seroni A. (a cura di), Il decadentismo, Palumbo, Palermo 1964.
  238. Sica B., Luzi e Fortini tra simbolismo e surrealismo, in G. Quiriconi (a cura di), Antologie e poesia nel Novecento italiano, Bulzoni, Roma 2011, pp. 113-131.
  239. Simonetti G., Negli anni Ottanta. Proposta di collaudo per una ipotesi teorica, in Poesia ’70-’80: le nuove generazioni, a cura di B. Manetti, S. Stroppa, D. Dalmas, S. Giovannuzzi, San Marco dei Giustiniani, Genova 2016, pp. 49-63.
  240. Soffici A., Arthur Rimbaud, «Quaderni della Voce», Casa editrice italiana, Firenze 1911.
  241. Terracini B. A., Conflitti di lingue e di cultura, Neri Pozza, Venezia 1957.
  242. Thibaudet A., Histoire de la littérature française de 1789 à nos jours, Stock, Paris 1936.
  243. Thibaudet A., La poésie de Stéphane Mallarmé. Etude littéraire, Gallimard, Paris 1930.
  244. Tirinato M.V. , «Quanta aria dal bel viso mi diparte». Fortini e la traduzione fra classicismo e passione del reale, in «Per voci interposte». Fortini e la traduzione, pp. 209-224.
  245. Tynjanov J., Avanguardia e tradizione, Dedalo, Bari 1968.
  246. Valeri D., Il simbolismo francese. Da Nerval a de Régnier, Liviana, Padova 1954.
  247. Valéry P., Charmes, Gallimard, Paris 1952 [1922].
  248. Verlaine P., Poesie e prose, a cura di D. Grange Fiori, prefazione di L. Erba, Mondadori, Milano 1992.
  249. Zinato E., Franco Fortini: la funzione del critico, in Id., Le idee e le forme. La critica letteraria in Italia dal 1900 ai nostri giorni, Carocci, Roma 2010, pp. 150-156.
  250. Zinato E., I confini della poesia: Fortini tra Lukács e Adorno, in Franco Fortini. Scrivere e leggere poesia, a cura di D. Dalmas, Quodlibet, Macerata 2019, pp. 157-165.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 168
  • eISBN: 979-12-215-0534-4
  • Licenza d'uso: CC BY-SA 4.0
  • © 2024 Author(s)

EPUB
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • eISBN: 979-12-215-0535-1
  • Licenza d'uso: CC BY-SA 4.0
  • © 2024 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • eISBN: 979-12-215-0536-8
  • Licenza d'uso: CC BY-SA 4.0
  • © 2024 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 168
  • ISBN: 979-12-215-0533-7
  • Licenza d'uso: CC BY-SA 4.0
  • © 2024 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

L’ingratitudine dell’ospite

Sottotitolo del libro

Fortini e la lirica moderna

Autori

Francesco Diaco

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

168

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press, USiena Press

DOI

10.36253/979-12-215-0534-4

ISBN Print

979-12-215-0533-7

eISBN (pdf)

979-12-215-0534-4

eISBN (epub)

979-12-215-0535-1

Collana

Studi di letterature moderne e comparate

ISSN della collana

2975-0377

e-ISSN della collana

2975-0229

News ed Eventi
155

Download dei libri

273

Visualizzazioni

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.363

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.383

Capitoli di Libri

3.948.075

Download dei libri

4.551

Autori

da 942 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

68

scientific boards

da 374 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.249

I referee

da 382 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni