Contenuto in:
Capitolo

Natura e paesaggio nei testi del Medioevo volgare (note a margine)

  • Eugenio Burgio

The essay proposes some general reflections on description as a mode of representing nature in medieval vernacular texts, and on the correlation between its phenomenology and the so-called 'natural feeling' in 'mentalities' between the 12th and 15th centuries.

  • Keywords:
  • Natural feeling,
  • Landskaap,
  • Georg Simmel,
  • Middle Ages,
  • Romance Philology,
  • Chansons de geste,
+ Mostra di più

Eugenio Burgio

Ca' Foscari University of Venice, Italy - ORCID: 0000-0002-0101-7379

  1. Acutis, Cesare, a cura di. 1986. Cantare del Cid. Torino: Einaudi.
  2. Adam, Jean-Michel. 1989. Le texte descriptif. Paris: Macula.
  3. Adam, Jean-Michel. 1993. La description. Paris: PUF.
  4. Alpers, Svetlana. (1983) 1984. L’arte di descrivere. Scienza e pittura nel Seicento olandese, traduzione italiana di Flavio Cuniberto. Torino: Bollati Boringhieri.
  5. Augé, Marc. 1997. La guerra dei sogni. Esercizi di etnofiction. Milano: Eleuthera.
  6. Avalle, d’Arco Silvio. 1977. «Ai luoghi di delizia pieni». Saggio sulla lirica italiana del XIII secolo. Milano-Napoli: Ricciardi.
  7. Beretta, Carlo, a cura di. 1999. Miracoli della Vergine. Testi volgari medievali. Torino: Einaudi.
  8. Berque, Augustin. 1995. Les raisons du paysage. De la Chine antique aux environnements de synthèse. Paris: Hazan.
  9. Besse, Jean-Marc. 2000. Vedere la Terra. Sei saggi sul paesaggio e la geografia. Traduzione italiana di Paolo Zanini. Milano: Bruno Mondadori.
  10. Bibolet, Jean-Claude. 1990. “Jardins et vergers dans l’œuvre de Chrétien de Troyes.” In Vergers et jardins dans l’univers médiéval, 31-40. Aix-en-Provence: CUERMA («Senefiance», 28).
  11. Bodei, Remo. 2008. Paesaggi sublimi. Gli uomini davanti alla natura selvaggia. Milano: Bompiani.
  12. Bonnardot, François e Auguste Longnon, a cura di. 1878. Le saint Voyage de Jhérusalem du seigneur d’Anglure. Paris: Didot.
  13. Branca, Vittore, a cura di. 1976. Giovanni Boccaccio, Decameron. Firenze: Accademia della Crusca.
  14. Burgio, Eugenio. 2009. “Perceval / Parsifal.” In Il mito nella letteratura italiana, v/2. Percorsi. L’avventura dei personaggi, a cura di Alessandro Cinquegrani, 403-39. Brescia: Morcelliana.
  15. Burgio, Eugenio. 2019. Sui rapporti tra Filologia (romanza) e Geografia (appunti per un’approssimazione). «Le Forme e la Storia», n.s., 12: 123-43.
  16. Calvino, Italo. (1972) 1977. Le città invisibili. Torino: Einaudi.
  17. Clark, Kenneth. (1949) 1962. Il paesaggio nell’arte, traduzione italiana di Marina Valle. Milano: Garzanti.
  18. Careri, Giovanni. 2004. “L’ecfrasi fra parola e pittura.” In Ecfrasi. Modelli ed esempi fra Medioevo e Rinascimento, a cura di Gianni Venturi e Monica Farnetti, II, 391-403. Roma: Bulzoni.
  19. Catalano, Anastasia. 2020. La descrizione. Funzione e formularità nella «Chanson de Roland». Prova finale di Laurea triennale (dir.: E. Burgio). Venezia: Università Ca’ Foscari.
  20. Ceserani, Remo. 1997. La descrizione allegoria e la descrizione simbolica: una questione di definizioni. In Raccontare e descrivere, a cura di Francesco Fiorentino, 21-44. Roma: Bulzoni.
  21. Curtius, Ernst-Robert. 1948. Letteratura europea e Medioevo latino. Traduzione italiana di Mercurio Candela e Anna Luzzatto. Scandicci: La Nuova Italia.
  22. D’Angelo, Paolo. 2021. Il paesaggio. Temi, storia, luoghi. Roma-Bari: Laterza.
  23. Deluz, Christiane. 1979. “Sentiment de la nature dans quelques récits de pèlerinage du XIVe siècle.” In Études sur la sensibilité au Moyen Age. Actes du 102e Congrès des Sociétés savantes (Limoges, 1977), 69-80. Paris: Bibliothèque Nationale.
  24. Deycks, Ferdinand, a cura di. 1851. Ludolphus de Sudheim, De itinere Terre sancte. «Bibliothek des Literarischen Vereins in Stuttgart», 25: 1-102.
  25. DMF. Dictionnaire du Moyen Français. Version 2013. <http://zeus.atilf.fr/dmf/>.
  26. Eusebi, Mario, a cura di. 2018. Marco Polo, Le Devisement dou monde. 1. Testo, secondo la lezione del codice fr. 1116 della Bibliothèque Nationale de France, nuova edizione riveduta. Venezia: ECF. DOI: 10.30687/978-88-6969-223-9/002
  27. EWA. Etymologische Wörterbuch des Althochdeutschen. 1988- <https://ewa.saw-leipzig.de/de>.
  28. Faral, Edmond. 1924. Les arts poétiques du XIIe et du XIIIe siècles. Genève-Paris: Champion.
  29. Fassanelli, Rachele. 2003. La descrizione nella Chanson de Roland: topografie e cronografie, in Zuliani 2003: 13-28.
  30. FEW. Walther von Wartburg, a cura di. 1922-2002 / 2004. Französisches Etymologisches Wörterbuch. <https://lecteur-few.atilf.fr/>
  31. Frappier, Jean, a cura di. 1954. La mort le roi Artu. Roman du XIIIe siècle. Genève-Paris: Droz-Minard.
  32. Fritz, Jean-Marie, a cura di. 1994. Chrétien de Troyes, Erec et Enide. in Zink 1994: 175-258.
  33. Fumagalli, Vito. 1989. Uomini e paesaggi medievali. Bologna: il Mulino.
  34. Fumagalli, Vito. 1994. Paesaggi della paura. Vita e natura nel Medioevo. Bologna: il Mulino.
  35. Gautier-Dalché, Patrick. 2000. La montagne dans la tradition ‘géographique’ au Moyen Age. In Thomasset, Raoul-James 2000: 99-120.
  36. Genette, Gérard. 1969. “Frontiere del racconto.” In Gérard Genette, Figure II, traduzione italiana di Franca Madonia, 23-41. Torino: Einaudi.
  37. Ghirri, Luigi. 1988. “Niente di antico sotto il sole.” In Luigi Ghirri, Niente di antico sotto il sole. Saggi e interviste 1973-1991. Macerata: Quodlibet.
  38. Glacken, Clarence J.. 2002. Histoire de la pensée géographique. II. Conception du monde au Moyen Age, éd. par Philippe Pinchemel, traduzione francese di Tina Jolas. Paris: Éds du C.T.H.S.
  39. Gregory, Tullio. 1999. Nature. In Dictionnaire raisonné di Moyen Age, a cura di Jacques Le Goff e Jean-Claude Schmitt, 806-19. Paris: Fayard.
  40. Gurevič, Aron Ja. (1972) 1982. Le categorie della cultura medievale, traduzione italiana di Clara Castelli. Torino: Einaudi.
  41. Hamon, Philippe. 1972. “Cos’è una descrizione.” In Semiologia, lessico, leggibilità del testo narrativo, a cura di Philippe Hamon, trad. it, 53-83, 188-201. Parma-Lucca: Pratiche.
  42. Hamon, Philippe. 1981. Introduction a l'analyse du descriptif. Paris: Hachette.
  43. Hamon, Philippe, a cura di. 1991. La description littéraire. Paris: Macula.
  44. Huygens, Robert B. C., a cura di. 1986. Guillaume de Tyr, Chronique. Edition critique. Turnholt: Brepols.
  45. Jacob, Michael. 2008. Le paysage. Gollion: Infolio.
  46. Lausberg, Heinrich. 1969. Elementi di retorica. 1949 / 1967, traduzione italiana di Lea Ritter Santini. Bologna: il Mulino.
  47. Leclanche, Jean-Louis, a cura di. 2003. Robert d’Orbigny, Le conte de Floire et Blanchefleur. Paris: Champion.
  48. Le Goff, Jacques. 1980. “Il deserto-foresta nell’Occidente medievale.” In Jacques Le Goff, Il meraviglioso e il quotidiano nell’Occidente medievale, traduzione italiana di Michele Sampaolo, 25-44. Roma-Bari: Laterza.
  49. Lotman, Jurij M. 1969. Il metalinguaggio delle descrizioni tipologiche della cultura, in Lotman e Uspenskij 1973, 145-81.
  50. Lotman, Jurij, e Boris A. Uspenskij. 1973. Tipologie della cultura. Milano: Bompiani.
  51. Meschiari, Matteo. 2008. Sistemi selvaggi. Antropologia del paesaggio scritto. Palermo: Sellerio.
  52. Micha, Alexandre, a cura di. 1978-1983. Lancelot. Roman en prose du XIIIe siècle. Genève: Droz.
  53. Paradisi, Gioia, a cura di. 2013. Béroul, Tristano e Isotta. Alessandria: Edd. dell’Orso.
  54. Pellini, Pierluigi. 1998. La descrizione. Roma-Bari: Laterza.
  55. Petit, Aimé, a cura di. 2008. Le Roman de Thèbes. Paris: Champion.
  56. Rechichi, Michelina. 2003. “La descrizione del «Locus amoenus» e della bellezza femminile nel «Decameron».” In Zuliani 2003: 29-39.
  57. Renzi, Lorenzo. 2003. “Presentazione.” In Zuliani 2003, 5-11.
  58. REW. Wilhelm Meyer-Lübke, a cura di. 19313. Romanisches Etymologisches Wörterbuch. Heidelberg: Winter.
  59. de Riquer, Martin, a cura di. 1975. Los trovadores. Historia literaria y textos. Barcelona: Ed. Planeta, 3 voll.
  60. Segre, Cesare, a cura di. 1971. La chanson de Roland, edizione critica. Milano-Napoli: Ricciardi.
  61. Segre, Cesare, a cura di. 1999. Ludovico Ariosto, Orlando furioso. Milano: Mondadori.
  62. Simmel, Georg. (1907) 2003. Filosofia del denaro. Trad. it., Torino: UTET.
  63. Simmel, Georg. 1911-12. “Concetto e tragedia della cultura.” In Georg Simmel, Arte e civiltà, a cura di Dino Formaggio e Lucio Perucchi, traduzione italiana di Lucio Perucchi, 83-109. Milano: Isedi.
  64. Simmel, Georg. 1913. “Filosofia del paesaggio.” In Georg Simmel, Saggi sul paesaggio, a cura di Monica Sassatelli, 53-69. Roma: Armando.
  65. Strubel, Armand. 1990. “L’allegorisation du verger courtois.” In Vergers et jardins dans l’univers médiéval, 343-57. Aix-en-Provence: CUERMA («Senefiance», 28).
  66. Strubel, Armand, a cura di. 1992. Guillaume de Lorris et Jean de Meun, Le roman de la rose. Edition d’après les mss. BN 12786 et BN 378. Paris: LGF.
  67. Thilo, Georg, e Hermann Hagen, a cura di. 1878-1902. Servii Grammatici qui feruntur in Vergilii Carmina Commentarii. Leipzig: Teubner.
  68. Thomasset, Claude, e Daniel James-Raoul, a cura di. 2000. La montagne dans le texte médiéval. Paris: Presses de l’Université Paris-Sorbonne.
  69. TLIO. Beltrami, Pietro G., a cura di. 1997-. Tesoro della Lingua Italiana delle Origini. <http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/>.
  70. Todorov, Tzvetan, 1982. “Presentation.” In Littérature et réel, a cura di Tzyetan Todorov e Gérard Genette, 7-10. Paris: Seuil.
  71. Trotta, Margherita. 2003. “Il «locus amoenus» nell’«Orlando Furioso» e nellla «Gerusalemme liberata».” In Zuliani 2003, 41-50.
  72. Valastro Canale, Angelo, a cura di. 2004. Isidoro di Siviglia, Etimologie o origini. Torino: Utet.
  73. Watt, Ian. (1957) 1976. Le origini del romanzo borghese, a cura di Luigi Del Grosso Destrieri. Milano: Bompiani.
  74. Zink, Michel, a cura di. 1994. Chrétien de Troyes, Romans. Paris: LGF.
  75. Zuliani, Luca, a cura di. 2003. La descrizione letteraria. Tesine degli studenti del corso di Teoria e Storia della Retorica del professor Lorenzo Renzi (2001-2002). Padova: CLEUP.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 13-29

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Natura e paesaggio nei testi del Medioevo volgare (note a margine)

Autori

Eugenio Burgio

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0602-0.03

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Hic abundant leones. Uomo e natura nei testi mediolatini e romanzi

Sottotitolo del libro

Atti del Convegno dottorale, Università degli Studi di Siena (27-28 settembre 2023)

Curatori

Caterina Bellenzier, Carolina Borrelli, Matteo Cesena, Giandomenico Tripodi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

244

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press, USiena Press

DOI

10.36253/979-12-215-0602-0

ISBN Print

979-12-215-0601-3

eISBN (pdf)

979-12-215-0602-0

Collana

Studi di letterature moderne e comparate

ISSN della collana

2975-0377

e-ISSN della collana

2975-0229

14

Download dei libri

19

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni