Studi di letterature moderne e comparate

  • Collana in Open Access

Nella dimensione planetaria in cui si muovono oggi gli studi umanistici, la nozione di letteratura nazionale necessita di essere integrata con approcci comparatistici e trasversali, capaci di valorizzare le specificità dei singoli campi disciplinari, aggiornandone i regimi epistemologici e gli strumenti di analisi tradizionali. “Studi di letterature moderne e comparate” ospita saggi su autori e testi italiani e stranieri di taglio storico-letterario, critico, filologico, tematico e teorico che esplorino la vocazione mondiale della letteratura anche attraverso innesti con discipline affini quali l’antropologia culturale, gli studi postcoloniali, la traduttologia e l’ecocritica. La collana accoglie anche le pubblicazioni dei più brillanti giovani formatisi nel Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell’Università degli studi di Siena, dipartimento di eccellenza e punto di riferimento nazionale e internazionale per gli studi di letterature moderne e comparate.

Gli autori sono invitati a sottoporre proposte di pubblicazione e/o manoscritti al Direttore e alle Direttrici della collana, scrivendo agli indirizzi pellini@unisi.it, elena.spandri@unisi.it, natascia.tonelli@unisi.it.

Tutti i volumi pubblicati nella serie sono sottoposti a peer review.

La collana sostiene la pubblicazione ad accesso libero (Open Access) come strumento ideale per condividere idee e conoscenze in ogni campo del sapere, secondo un approccio collaborativo e no-profit. Le pubblicazioni ad accesso libero consentono agli studiosi di ottenere un elevato impatto di disseminazione della ricerca e una rapida diffusione internazionale.

“Studi di letterature moderne e comparate” è pubblicata da Firenze University Press e USiena Press, un progetto editoriale innovativo dell’Università di Firenze e dell’Università di Siena.

Logo UNISI

 Comitato scientifico

 Editoria scientifica di alta qualità

Volumi pubblicati
  • Curatela

Hic abundant leones. Uomo e natura nei testi mediolatini e romanzi

Atti del Convegno dottorale, Università degli Studi di Siena (27-28 settembre 2023)

A cura di   Caterina Bellenzier, Carolina Borrelli, Matteo Cesena, Giandomenico Tripodi

Anno di copyright: 2024

  • Monografia

Vero per finta

Scrittura e invenzione nella narrativa di Domenico Starnone

Lara Marrama Saccente

Anno di copyright: 2024

  • Monografia

L’ingratitudine dell’ospite

Fortini e la lirica moderna

Francesco Diaco

Anno di copyright: 2024

  • Monografia

Linguaggi dal margine

Shakespeare nel teatro italiano contemporaneo

Beatrice Montorfano

Anno di copyright: 2024

  • Monografia

Hypothèses céliniennes

suivi de Genèse d’un best-seller par Giulia Mela et Pierluigi Pellini

Pierluigi Pellini

Anno di copyright: 2024

  • Curatela

La violenza nel teatro contemporaneo

Lingue e linguaggi a confronto

A cura di   Paola Bellomi, Carla Francellini, Maria Beatrice Lenzi, Ada Milani, Niccolò Scaffai

Anno di copyright: 2023

  • Monografia

«Con assoluta sincerità»

Il lavoro editoriale di Natalia Ginzburg (1943-1952)

Giulia Bassi

Anno di copyright: 2023

  • Monografia

Digitale d’autore

Macchine, archivi e letterature

Emmanuela Carbé

Anno di copyright: 2023

Questa collana in cifre

36

Autori

(libri + Capitoli)

9

Curatori

6

Monografie

2

Curatele

26

Capitoli

8.802

Download dei libri

2.288

Download del capitolo

15.021

Visualizzazioni totali