Contenuto in:
Capitolo

La natura delle fonti in Giovanni Boccaccio: i luoghi del mito tra Genealogie e De montibus

  • Valentina Rovere

Conceived from a shared scholarly and philological perspective, Boccaccio’s Genealogie deorum gentilium and De montibus exhibit thematic overlap, as they often discuss the same geographical and mythological locations. This paper explores how Boccaccio engages with classical sources when dealing with such instances, particularly in relation to the three springs named “Arethusa” and the associated myths. While both texts broadly concur with respect to classical sources, they also disclose notable differences and distinctive features in their respective approaches.

  • Keywords:
  • Boccaccio,
  • Genealogie deorum gentilium,
  • De montibus,
  • classical sources,
  • Arethusa,
+ Mostra di più

Valentina Rovere

Palacký University Olomouc, Czech Republic - ORCID: 0000-0002-4785-4252

  1. Billanovich, Giuseppe. 1955. “Pietro Piccolo da Monteforte tra il Petrarca e il Boccaccio.” In Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, 1-76. Firenze: G. C. Sansoni.
  2. Boccaccio, Giovanni. 1998a. Genealogie deorum gentilium, 2 voll., a cura di Vittorio Zaccaria. Milano: Mondadori.
  3. Boccaccio, Giovanni. 1998b. De montibus, silvis, fontibus, lacubus, fluminibus, stagnis seu paludibus et de diversis nominibus maris, a cura di M. Pastore Stocchi. Milano: Mondadori.
  4. Ceccarelli, Chiara. 2021a. “Leontius dicit. L’utilizzo delle glosse a Omero nella Genealogia di Boccaccio.” In Intorno a Boccaccio - Boccaccio e dintorni. Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 10-11 settembre 2020), a cura di Giovanna Frosini, 39-60. Firenze: Firenze University Press. DOI: 10.36253/978-88-5518-510-3.04
  5. Ceccarelli, Chiara. 2021b. “Omero nel De montibus. L’utilizzo delle glosse di Leonzio Pilato nel repertorio geografico boccacciano.” Studi sul Boccaccio 49: 285-314.
  6. Cursi, Marco e Fiorilla, Maurizio. 2013. “Giovanni Boccaccio.” In Autografi dei letterati italiani. Le origini e il Trecento, a cura di Giuseppina Brunetti, Maurizio Fiorilla, Marco Petoletti, 43-103. Roma: Salerno Editrice.
  7. De Robertis, Teresa, Carla Maria Monti, Marco Petoletti, Giuliano Tanturli, Stefano Zamponi, a cura di. 2013. Boccaccio autore e copista. Catalogo della mostra Biblioteca Medicea Laurenziana Firenze, 11 ottobre 2013-11 gennaio 2014. Firenze: Mandragora.
  8. Fiaschi, Silvia. 2013. “Genealogia deorum gentilium.” In De Robertis et al. 2013, 171-76.
  9. De Robertis, Teresa. 2013. “L’inventario della parva libraria di Santo Spirito.” In De Robertis et al. 2013, 403-9.
  10. Giacomelli, Ciro. 2021. “Ps.-Aristotele, De mirabilibus auscultationibus: indagini sulla storia della tradizione e ricezione del testo.” Berlin-Boston: De Gruyter. DOI: 10.17104/0017-1417-2023-4-296
  11. Monti, Carla Maria. 2013. “De montibus.” In De Robertis et al. 2013, 181-84.
  12. Monti, Carla Maria. 2016. “La Genealogia e il De montibus: due parti di un unico progetto.” Studi sul Boccaccio 44: 327-66.
  13. Plin. 1892-1909. Caius Plinius Secundus, Naturalis historia, 5 vols., ed. Ludwig Von Jan, Karl Mayhoff. Leipzig: Teubner.
  14. Reeve, Michael D. 2015. “Cicero’s Verrines and the Textual Tradition of Boccaccio’s De Casibus Virorum Illustrium.” Studi sul Boccaccio 43: 133-45.
  15. Regnicoli, Laura. 2013. “L’autografo di Boccaccio delle Genealogie deorum gentilium. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pluteo 52.9.” In De Robertis et al. 2013, 177-79.
  16. Rovere, Valentina. 2021. “La produzione erudita: le Genealogie deorum gentilium e il De montibus.” In Boccaccio, a cura di Irene Iocca e Maurizio Fiorilla, 197-215. Roma: Carocci.
  17. Rovere, Valentina. 2024. “Di ramo in ramo. Gli alberi della Genealogia di Giovanni Boccaccio dalla prima redazione alla vulgata.” In Copie (in)fedeli. Cristallizzazione e sovversione di modelli testuali e materiali, a cura di Fara Autiero, Serena Picarelli, Bernardino Pitocchelli, 195-210. Roma-Padova: Editrice Antenore.
  18. Serv. 1881-1884. Maurus Servius Honoratus, Commentarius in Vergilii Aeneidos libros, 2 vols., ed. Georg Thilo. Leipzig: Teubner.
  19. Solin. 18952. Caius Iulius Solinus, Collectanea rerum memorabilium, ed. Theodor Mommsen. Berlin: Teubner.
  20. Teresa De Robertis, Carla Maria Monti, Marco Petoletti, Giuliano Tanturli, Stefano Zamponi, a cura di. 2013. Boccaccio autore e copista. Catalogo della mostra Biblioteca Medicea Laurenziana Firenze, 11 ottobre 2013-11 gennaio 2014. Firenze: Mandragora.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 105-116

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

La natura delle fonti in Giovanni Boccaccio: i luoghi del mito tra Genealogie e De montibus

Autori

Valentina Rovere

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0602-0.12

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Hic abundant leones. Uomo e natura nei testi mediolatini e romanzi

Sottotitolo del libro

Atti del Convegno dottorale, Università degli Studi di Siena (27-28 settembre 2023)

Curatori

Caterina Bellenzier, Carolina Borrelli, Matteo Cesena, Giandomenico Tripodi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

244

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press, USiena Press

DOI

10.36253/979-12-215-0602-0

ISBN Print

979-12-215-0601-3

eISBN (pdf)

979-12-215-0602-0

Collana

Studi di letterature moderne e comparate

ISSN della collana

2975-0377

e-ISSN della collana

2975-0229

14

Download dei libri

10

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni