Curatela

Ricerche sul teatro classico spagnolo in Italia e oltralpe (secoli XVI-XVIII)

  • A cura di:
  • Fausta Antonucci,
  • Salomé Vuelta García,

Il teatro classico spagnolo, nel periodo della sua massima fioritura e fino al XVIII secolo, contribuì in maniera decisiva alla formazione del teatro europeo moderno grazie alla circolazione fuori dai confini della penisola iberica di testi e compagnie teatrali, ma anche alle polemiche letterarie che innescò e alle riflessioni che stimolò, centrali nella storia culturale d’Europa dal Neoclassicismo agli inizi del Romanticismo. Si tratta di un fenomeno complesso, che attraversa territori linguisticamente e culturalmente diversificati, e che ha quindi bisogno di un approccio inter- e multidisciplinare. A questa necessità si è cercato di rispondere coinvolgendo — nelle ricerche che danno corpo al presente volume — studiose e studiosi che operano negli ambiti dell’ispanistica, della francesistica, dell’italianistica, della storia dello spettacolo e della musicologia.

  • Parole chiave:
  • Spanish Golden Age Theater,
  • Intertextuality,
  • Early Modern European Theater,
+ Show more
Acquisto

Fausta Antonucci

Roma Tre University, Italy - ORCID: 0000-0002-3135-5395

Salomé Vuelta García

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-1541-5674

Fausta Antonucci insegna letteratura spagnola all’Università Roma Tre. È autrice di edizioni critiche e traduzioni di testi di teatro del Siglo de Oro, di più di un centinaio tra articoli scientifici, monografie e curatele di volumi miscellanei, e ha creato una banca dati sul teatro di Calderón (Calderón Digital).

Salomé Vuelta García insegna letteratura spagnola all’Università di Firenze. È autrice di monografie e articoli scientifici sulla diffusione del teatro del Siglo de Oro nell’Italia del Seicento e codirettrice della collana Studi linguistici e letterari tra Italia e mondo iberico in età moderna (Firenze, Olschki).

Fausta Antonucci, Salomé Vuelta García

Introduzione
PDF

pp.9-19


La comedia nueva in Francia e Germania

Marco Lombardi

Dal Desdén di Moreto ai Plaisirs di Molière
PDF

pp.59-76


La comedia nueva in Italia
Appendice teatrale

Nicola Michelassi

Didascalia comica
PDF

pp.475-492


PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 510
  • eISBN: 978-88-5518-150-1
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

EPUB
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • eISBN: 978-88-5518-151-8
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • eISBN: 978-88-5518-152-5
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 510
  • ISBN: 978-88-5518-149-5
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Ricerche sul teatro classico spagnolo in Italia e oltralpe (secoli XVI-XVIII)

Curatori

Fausta Antonucci, Salomé Vuelta García

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

510

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-150-1

ISBN Print

978-88-5518-149-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-150-1

eISBN (epub)

978-88-5518-151-8

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

3.266

Download dei libri

2.157

Visualizzazioni

8.658

chapter_download

12.219

Visualizzazioni del capitolo

Salva la citazione
Libri consigliati

1.411

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.514.972

Download dei libri

5.068

Autori

da 1081 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni