Contenuto in:
Capitolo

«A quei tempi». Spagnolismo e teatro all’italiana. Miti e stereotipi

  • Piermario Vescovo

The contribution concerns the relationship between Pietro Napoli Signorelli, his Storia critica de’ teatri antichi e moderni (Critical history of ancient and modern theaters), and the defense of Spanish literature by the Jesuit Francisco Saverio Lampillas, and the answer in Critical essay which Pietro Napoli Signorelli published in 1783. An Italian who spent a large period of his life in Spain and a Spaniard who lives and writes in Italy offer an observation point of extraordinary importance, almost a cross-reflection of the ideas and clichés of "Spanishism" and "Italianism” that had dominated the 18th Century. The critique of "Spanishism" and the long distance from the siglo de oro, from the triumph of metaphor and irregularity, in relation to the critique of what begins to be called the "commedia dell'arte", shows, at the turn of the century, just beyond the defense of the respective traditions and the positions of the two contenders, a change taking place of great depth that is announced on the European cultural scene, transforming the horizons of controversy into renewed myths.

  • Keywords:
  • spagnolismo,
  • Italian theatre,
  • Pietro Napoli Signorelli,
  • Francisco Saverio Lampillas,
+ Mostra di più

Piermario Vescovo

Ca' Foscari University of Venice, Italy - ORCID: 0000-0003-2645-9090

  1. Lampillas F. J. (1778-1781), Saggio storico-apologetico della letteratura spagnuola, 6 voll., presso Felice Repetto in Cannetto, Genova.
  2. [Napoli Signorelli N.] (1783), Discorso storico-critico del Dottore Don Pietro Napoli-Signorelli da servire di lume alla Storia critica de’ Teatri e di risposta all’autore del Saggio apologetico, Stamperia di Amato Cons, Napoli.
  3. Orlando F. (1982), Illuminismo e retorica freudiana, Einaudi, Torino.
  4. Orlando F. (1996), L’altro che è in noi. Arte e nazionalità, Bollati Boringhieri, Torino.
  5. Samonà C. [1959], Profilo di storia della letteratura spagnola, Libreria Eredi V. Veschi, Roma.
  6. Vescovo P. (1999), «La più lunga lettera di risposta che sia stata scritta…». Riflessione sull’ultimo Gozzi, in Guthmüller B., Osthoff W. (a cura di), Carlo Gozzi, letteratura e musica, Bulzoni, Roma: 119-142.
  7. Vescovo P. (2008), «Alcune reliquie de’ teatrali spettacoli spagnuoli». Da uno “spagnolismo” a un altro, in Winter S. (a cura di), Carlo Gozzi. I drammi “spagnoleschi”, Winter, Heidelberg: 57-71.
  8. Vescovo P. (2012), «J’avois grande envie d’aller à Naples». Goldoni, l’erudito cavaliere Baron di Liveri, e i sistemi di produzione del teatro comico settecentesco, in Lezza A., Scannapieco A. (a cura di), Oltre la Serenissima. Goldoni, Napoli e la cultur
  9. Vescovo P. (2015), Dei drammaturghi-concertatori: Diderot, Goldoni, Barone, in Zucchi E. (a cura di), «Mai non mi diero gli dei senza un egual disastro una ventura». La Merope di Scipione Maffei nel terzo centenario (1713-2013), Mimesis, Milano-Udine: 131
  10. Vescovo P. (2018), Il sodalizio Goldoni-Medebach. Conversazione e concerto (Postilla programmatica), «Studi Goldoniani», 6: 75-86.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 421-434

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

«A quei tempi». Spagnolismo e teatro all’italiana. Miti e stereotipi

Autori

Piermario Vescovo

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-150-1.25

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Ricerche sul teatro classico spagnolo in Italia e oltralpe (secoli XVI-XVIII)

Curatori

Fausta Antonucci, Salomé Vuelta García

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

510

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-150-1

ISBN Print

978-88-5518-149-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-150-1

eISBN (epub)

978-88-5518-151-8

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

388

Download dei libri

361

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni