Contenuto in:
Capitolo

Con chi vengo vengo di Michele della Marra fra Calderón e Angiola D’Orso

  • Federica Cappelli

This paper aims at studying the Italian fortune of the Calderonian play Con quien vengo vengo , firstly, by focusing on its first version by Michele della Marra (1665) and then moving on to a triple textual comparison between the Calderonian source-text, the rewriting of Della Marra and the second adaptation by the actress Angiola D'Orso, whose first edition came out in 1666. Despite his faithfullness to the plot of the original text, the first translator remodels the text either by summarizing it, or removing certain typically Calderonian rhetorical artifices, or replacing the figure of the gracioso by that of the southern servant, who uses the dialect. On the contrary, Angiola D'Orso shows greater respect for the Spanish play, displaying more sensitiveness toward its rethorical beauty, which she is able to reproduce successfully.

  • Keywords:
  • Calderón,
  • Con quien vengo vengo,
  • Michele della Marra,
  • Angiola d'Orso,
  • theatrical rewriting,
+ Mostra di più

Federica Cappelli

University of Pisa, Italy - ORCID: 0000-0002-9720-9374

  1. [Allacci L.] (1755), Drammaturgia di Lione Allacci accresciuta e continuata fino all’anno MDCCLV, Giambattista Pasquali, Venezia.
  2. Brindicci M. (1994), Il libro di teatro a Napoli nel XVII secolo, vol. II, Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Napoli Federico II (Fac. di Lettere e Filosofia), Napoli.
  3. Calderón de la Barca P. (1956), Obras completas, Valbuena Briones Á. (ed., prólogo y notas), Aguilar, Madrid.
  4. Cantella A. (1923), Calderón de la Barca in Italia nel sec. XVII, Ausonia, Roma.
  5. della Marra M. (1665), Con chi vengo vengo, comedia di D. Pietro Calderone tradotta in italiano, e rappresentata nella casa del signor Duca di Girifalco da’ suoi familiari, alla presenza dell’Eminentiss. e Reverendiss. sig. Cardinale d’Aragona viceré e ca
  6. D’Orso A. (1669), Con chi vengo vengo comedia tradotta dallo spagnuolo all’ idioma d’Italia da Angiola D’Orso comica, Gioseffo Longhi, Ferrara, & in Bologna.
  7. De Ciuceis A. (2015), Angiola D’Orsi. La riscrittura scenica della commedia regolare spagnola nell’Italia del Seicento, Dalla Costa, Bergamo.
  8. Grifi M. (2011), Sulle tracce di Angiola D’Orso, comica e traduttrice dallo spagnolo nella seconda metà del Seicento, Tesi di Dottorato, Tutor: S. Mamone, Università di Firenze, Firenze.
  9. Higashi Díaz O. A. (2013), La «carta» y el «papel» en la comedia de capa y espada de Calderón: género, enredo y suspenso, «Anuario calderoniano», 6: 183-198.
  10. Lázaro Niso R. (2017), La comicidad de un enredo: Con quien vengo, vengo, de Calderón de la Barca, «Anuario calderoniano», 10: 123-141.
  11. Maione P. (2015), Uno spettacolo a misura dei «particolari»: Con chi vengo vengo a palazzo Girifalco (Napoli 1665), «Anuario calderoniano», 8: 245-266.
  12. Marcello E. E. (2010), Angiola D’Orso y la traducción de Con quien vengo, vengo, «Anuario calderoniano», 3: 239-257.
  13. Marchante Moralejo C. (1996) Calderón en Italia: traducciones, adaptaciones, falsas atribuciones y scenari, in Profeti M. G. (a cura di), Commedia aurea spagnola e pubblico italiano, vol. II, Tradurre, riscrivere, mettere in scena, Alinea, Firenze: 17-63.
  14. Marigo M. (1990), Angiola D’Orso, comica dell’arte e traduttrice, «Biblioteca Teatrale: rivista trimestrale di studi e ricerche sullo spettacolo», 18: 65-94.
  15. Profeti M. G. (1996a), Commedia aurea spagnola e pubblico italiano, vol. I, Materiali, variazioni, invenzioni, Alinea, Firenze.
  16. Profeti M. G. (a cura di) (1996b), Commedia aurea spagnola e pubblico italiano, vol. II, Tradurre, riscrivere, mettere in scena, Alinea, Firenze.
  17. Profeti M. G. (a cura di) (1997), Commedia aurea spagnola e pubblico italiano, vol. III, Percorsi europei, Alinea, Firenze.
  18. Profeti M. G. (a cura di) (2000), Commedia aurea spagnola e pubblico italiano, vol. VI, Spagna e dintorni, Alinea, Firenze.
  19. Profeti M. G. (2002a), La recepción del teatro áureo en Italia, in Profeti M. G. (a cura di), Calderón en Italia. La Biblioteca Marucelliana. Firenze, Alinea, Firenze.
  20. Profeti M. G. (2002b), Calderón en Italia: historia de una ausencia, in Huerta Calvo J., Peral Vega E., Urzáiz Tortajada H. (eds.), Calderón en Europa. Actas del Seminario Internacional celebrado en la Facultad de Filología de la Universidad Complutense d
  21. Profeti M. G. (2003), Calderón in Italia: testi per musica, in Cancelliere E. (a cura di), Giornate calderoniane, Palermo, 14-17 dicembre 2000, Flaccovio, Palermo: 347-360.
  22. Quadrio F. S. (1743), Della storia e della ragione d’ogni poesia, vol. III, Francesco Agnelli, Milano.
  23. Reichenberger K., Reichenberger R. (1999), Bibliographisches Handbuch der Calderón-Forschung / Manual Bibliográfico Calderoniano, Teil II.1/Tomo II.1, Reichenberger, Kassel.
  24. Ruiz Vega F. A. (1998), Una refundición calderoniana de Manuel Bretón de los Herreros: Con quien vengo, vengo, «Berceo», 134: 55-73
  25. Toppi N. (1678), Biblioteca Napoletana, et apparato a gli huomini illustri in Lettere di Napoli, e del Regno delle famiglie, terre, città e Religioni, che sono nello stesso Regno. Dalle loro origini, per tutto l’anno 1678. Opera del dottor Nicolò Toppi pa
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 267-287

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Con chi vengo vengo di Michele della Marra fra Calderón e Angiola D’Orso

Autori

Federica Cappelli

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-150-1.17

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Ricerche sul teatro classico spagnolo in Italia e oltralpe (secoli XVI-XVIII)

Curatori

Fausta Antonucci, Salomé Vuelta García

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

510

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-150-1

ISBN Print

978-88-5518-149-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-150-1

eISBN (epub)

978-88-5518-151-8

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

263

Download dei libri

496

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni