Contenuto in:
Capitolo

Didascalia comica

  • Nicola Michelassi

The first part of this paper consists of a theatre play written specifically for the international congress El teatro Español en Europa and performed on that occasion by the Segugi theatre company. The play stages the generational and poetic conflict between two seventeenth-century Florentine playwrights: the tragedian Girolamo Bartolommei (1584-1662) and his son, the comedian Mattias Maria (1640-1695). Girolamo, contrary to the innovations of modern comedy and the mixture of tragic and comic, dedicated in 1658 a treatise entitled Didascalia comica to Mattias in which he sought to bring his son to traditional positions; nevertheless, Mattias became a leading exponent of that new Spanish imitation comic theatre that, since the times of Giacinto Andrea Cicognini (1606-1649), had found in Florence a fertile place of reworking and diffusion. The second part offers a critical note on the historical issues illustrated in the pièce.

  • Keywords:
  • Florentin theatre,
  • Didascalia comica,
  • Girolamo Bartolommei,
  • Mattias Maria Bartolommei,
  • Giacinto Andrea Cicognini,
  • Iaccopo Cicognini,
  • Spanish theatre,
+ Mostra di più
  1. Bartolommei G. (2016), Didascalia cioè dottrina comica libri tre (1658-1661). L’opera esemplare di un ‘moderato riformatore’, Piazzesi S. (a cura di) edizione critica, saggio introduttivo e note, Firenze University Press, Firenze.
  2. Castelli S. (1997), Comici spagnoli a Firenze. Notizie e documenti (1621-1639), «Medioevo e Rinascimento», XI/n. s. VIII: 387-391.
  3. Castelli S. (2001), Giacinto Andrea Cicognini: un figlio d’arte nella Firenze secentesca, in Cancedda F., Castelli S., Per una bibliografia di Giacinto Andrea Cicognini. Successo teatrale e fortuna editoriale di un drammaturgo del Seicento, Alinea, Firenz
  4. Michelassi N., Vuelta García S. (2009), Francisco de Rojas Zorrilla nella Firenze del Seicento: due traduzioni di Mattias Maria Bartolommei, in Profeti M. G. (a cura di), Commedia aurea spagnola e pubblico italiano, vol. VI, Commedia e musica tra Spagna e
  5. Michelassi N., Vuelta García S. (2013), Il teatro spagnolo a Firenze nel Seicento, vol: I: Giacinto Andrea Cicognini, Giovan Battista Ricciardi, Pietro Susini, Mattias Maria Bartolommei, Alinea, Firenze.
  6. Profeti M. G. (1996), Jacopo Cicognini e Lope de Vega: «attinenze strettissime?», in Profeti M. G., Commedia aurea spagnola e pubblico italiano, vol. I, Materiali, variazioni, invenzioni, Alinea, Firenze: 21-31.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 475-492

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Didascalia comica

Autori

Nicola Michelassi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-150-1.29

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Ricerche sul teatro classico spagnolo in Italia e oltralpe (secoli XVI-XVIII)

Curatori

Fausta Antonucci, Salomé Vuelta García

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

510

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-150-1

ISBN Print

978-88-5518-149-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-150-1

eISBN (epub)

978-88-5518-151-8

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

292

Download dei libri

338

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.419

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.772

Capitoli di Libri

4.795.591

Download dei libri

5.169

Autori

da 1112 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 382 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni