Contenuto in:
Capitolo

L’ombra di Don Juan Tenorio sulla scena barocca partenopea: indizi d’archivio e canoni drammaturgici

  • Teresa Megale

This paper highlights archival evidence and dramaturgic mythemes in order to reconsider the historiographical issues related to the XVIIth-century theatrical reception of El burlador de Sevilla y convidado de piedra outside of Spain. Among the crossroads of theatrical practices alive in XVIIth-century Naples, Don Juan underwent a rapid process of assimilation and transformation. The chronology of its Neapolitan debut at the Teatro di San Bartolomeo is re-examined in this paper, while unfolding some new and possible scenarios interweaving history and dramaturgy, the stage and the historical political events of the Kingdom of Naples during the first decades of the XVIIth century. This study examines the Mediterranean basis consolidating the myth of Don Juan – the character with «feet made of wind» (Garboli) – and defining its dramaturgic status all around Europe.

  • Keywords:
  • El Burlador de Sevilla,
  • Naples,
  • Teatro di San Bartolomeo,
+ Mostra di più

Teresa Megale

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-1142-9948

  1. [Allacci L.] (1961), Drammaturgia di Lione Allacci accresciuta e continuata fino all’anno 1755 [ripr. facs. dell’ed.: presso Giambatista Pasquali, Venezia 1755], Bottega d’Erasmo, Torino.
  2. Bellucci E., Mancini G. (2002), I teatri di Napoli nel secolo XVII. La commedia, il Quartiere edizioni, Napoli.
  3. Brunel P. (1999), Dictionnaire de Don Juan, Laffont, Paris.
  4. Carandini S., Mariti L. (a cura di) (2003), Don Giovanni o l’estrema avventura del teatro. Il nuovo risarcito convitato di pietra di Giovan Battista Andreini. Studi e edizione critica, Bulzoni, Roma.
  5. Cerlone F. (1789), Il nuovo convitato di pietra. Commedia, in Commedie di Francesco Cerlone napolitano, Tomo Sesto, Si vendono in Roma da Mario Niccoli Libraro e Cartolaro a Monte Citorio, Bologna.
  6. Cotticelli F., Goodrich Heck A., Heck Th. F. (tr. and ed.) (2001), The Commedia dell’Arte in Naples: a bilingual edition of the 176 Casamarciano Scenarios. La Commedia dell’Arte a Napoli: edizione bilingue dei 176 Scenari Casamarciano, 2 voll., Scarecrow
  7. Croce B. (1926), I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo Decimottavo, terza edizione riveduta, Laterza, Bari.
  8. Doce comedias nuevas de Lope de Vega. Segunda parte [1630], G. Margarit, Barcelona <http://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/el-burlador-de-sevilla-0/html/> (2019-07-10).
  9. Dolfi L. (1996), Il Convitato di pietra di Cicognini e la sua fonte spagnola, «Studi Secenteschi», 37: 135-155.
  10. Dolfi L. (2011), El burlador burlado. Don Juan en el teatro de Tirso de Molina, in T. de Molina, Don Giovanni il beffatore di Siviglia, D’Agostino A. (a cura di), Rizzoli (Bur), Milano.
  11. Egido A. (ed.) (1992), Historia y crítica de la literatura española, vol. III/1, Crítica, Barcelona.
  12. Fantappié F. (2009), «Angela Senese» alias Angela Signorini Nelli. Vita artistica di un’attrice nel Seicento italiano: dal Don Giovanni ai libertini, «Bullettino Senese di Storia Patria», 116: 211-267.
  13. Ferrer Valls T. (dir.) (2008), Diccionario biográfico de actores del teatro clásico español (DICAT), Reichenberger, Kassel.
  14. Ferrone S. (2010), Marco Napolioni, attore del Convitato di pietra (1657), in Matucci A., Micali S. (a cura di), I colori della narrativa. Studi offerti a Roberto Bigazzi, Aracne, Roma: 83-94.
  15. Ferrone S. (2014), La Commedia dell’Arte. Attrici e attori italiani in Europa (XVI-XVIII secolo), Einaudi, Torino.
  16. Fucilla J. G. (1958), El convidado de piedra in Naples in 1625, «Bulletin of the Comediantes», X, 1: 5-6.
  17. Gambelli D. (1993), Arlecchino a Parigi I. Dall’inferno alla corte di Re Sole, Bulzoni, Roma.
  18. Gambelli D. (1996), Métamorphoses de l’habit et figures du déguisement dans le Dom Juan, de Molière, «Interfaces: image, texte, langage», 5, 9: 49-62.
  19. Gambelli D. (1997), Arlecchino a Parigi II. Lo scenario di Domenico Biancolelli, Bulzoni, Roma.
  20. Garboli C. (2005), Il ‘Dom Juan’ di Molière, con una nota e una bibliografia di Desideri L., Adelphi, Milano.
  21. [Goldoni C.] (1787), Mémoires de M. Goldoni pour servir à l’histoire de sa vie et à celle de son théâtre, Duchesne, Paris.
  22. Goldoni C. (2012), Don Giovanni Tenorio, Palmieri R. (ed.) Saggio introduttivo, testo e note, Sinestesie, Avellino.
  23. Kunze S. (20062), Il teatro di Mozart, Marsilio, Venezia [Mozarts Opern, Philipp Reclam jun., Stuttgart 1984].
  24. Linde L. M. (2012), El III duque de Osuna: documentación histórica y materiales para una leyenda, in Sánchez García E., Ruta C. (a cura di), Cultura della guerra e arti della pace: il 3. Duca di Osuna in Sicilia e a Napoli (1611-1620), Pironti, Napoli: 61
  25. Macchia G. (19915), Vita avventure e morte di Don Giovanni, Adelphi, Milano (I ed. Laterza, Bari 1966).
  26. Mariti L. (2003), Il comico dell’Arte e Il convitato di pietra, in Carandini S., Mariti L. (2003), Don Giovanni o l’estrema avventura del teatro. Il nuovo risarcito convitato di pietra di Giovan Battista Andreini. Studi e edizione critica, Bulzoni, Roma:
  27. Megale T. (2016), Antonia de Ribera dal palcoscenico al chiostro. In fuga dalla violenza maschile, «Drammaturgia», XIII, n. s. 3: 103-128.
  28. Megale T. (2017 e 2020), Tra mare e terra. Commedia dell’Arte nella Napoli spagnola (1575-1656), Bulzoni, Roma.
  29. Mila M. (1998), Lettura del Don Giovanni di Mozart, Einaudi, Torino.
  30. Perrucci A. (1690), Il Convitato di pietra, opera tragica ridotta in miglior forma et abbellita, dal dottor Enrico Preudarca, ad istanza di F. Massari, Napoli.
  31. Perrucci A. (1998), Il convitato di pietra, De Simone R. (a cura di), con la collaborazione di Brancaccio M., Einaudi, Torino.
  32. Pirrotta N. (1991), Don Giovanni in musica. Dall’Empio punito a Mozart, Marsilio, Venezia.
  33. Prota-Giurleo U. (1962), I teatri di Napoli nel ’600. La commedia e le maschere, Fausto Fiorentino editore, Napoli.
  34. Schindler O. (2008), Domenico Biancolelli e la rappresentazione del Convitato di pietra a Vienna (1660), «Commedia dell’Arte», I: 161-180.
  35. Spaziani M. (1978), Don Giovanni: dagli scenari dell’arte alla ‘Foire’: quattro studi con due testi forains inediti e altri testi italiani e francesi, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma.
  36. Taviani F. (2005), Don Giovanni nuovo. Il libro di Silvia Carandini e Luciano Mariti con Il Convitato di pietra di G. B. Andreini, «Teatro e Storia», 26, XIX: 439-475.
  37. Testaverde A. (1997), Le «riusate carte»: un inedito repertorio di scenari del secolo XVII e l’ombra di Molière, «Medioevo e Rinascimento», XI/n.s., 8: 417-446.
  38. Villari R. (2012), Un sogno di libertà. Napoli nel declino di un impero 1585-1648, Mondadori, Milano.
  39. Wade G. E. (1968), The autorship and the date of composition of ‘El Burlador de Sevilla’, «Hispanófila», XI, 32: 1-22.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 205-218

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

L’ombra di Don Juan Tenorio sulla scena barocca partenopea: indizi d’archivio e canoni drammaturgici

Autori

Teresa Megale

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-150-1.13

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Ricerche sul teatro classico spagnolo in Italia e oltralpe (secoli XVI-XVIII)

Curatori

Fausta Antonucci, Salomé Vuelta García

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

510

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-150-1

ISBN Print

978-88-5518-149-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-150-1

eISBN (epub)

978-88-5518-151-8

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

523

Download dei libri

433

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni