Letteratura tedesca

21 oggetti trovati
  • Monografia

«Auf Wiedersehen in Florenz!»

Voci di ebrei tedeschi dall’Italia

Federica Rocchi

Anno di copyright: 2022

  • Monografia

“Texte des Versuchens”: un’analisi della raccolta di collages Und. Überhaupt. Stop. di Marlene Streeruwitz

Emma Margaret Linford

Anno di copyright: 2021

  • Curatela

La Götterlehre di Karl Philipp Moritz. Nell’officina del linguaggio mitopoietico degli antichi

A cura di   Sara Congregati

Anno di copyright: 2020

  • Monografia

Connettivi tedeschi e poeticità: l’attivazione dell’interprete tra forma e funzione

Studio teorico e analisi di un caso esemplare

Sabrina Ballestracci

Anno di copyright: 2019

  • Curatela

Le norme stabilite e infrante

Saggi italo-tedeschi in prospettiva linguistica, letteraria e interculturale

A cura di   Marco Meli

Anno di copyright: 2018

  • Monografia

Inquietudine spettrale

Gli uccelli nella concezione poetica di Jacob Grimm

Gian Luca Caprili

Anno di copyright: 2018

  • Monografia

Teoria e ricerca sull’apprendimento del tedesco L2

Manuale per insegnanti in formazione

Sabrina Ballestracci

Anno di copyright: 2017

  • Monografia

Le biografie di Stefan Zweig tra Geschichte e Psychologie: Triumph und Tragik des Erasmus von Rotterdam, Marie Antoinette, Maria Stuart

Giorgia Sogos

Anno di copyright: 2013

  • Monografia

Margarete Susman e i saggi sul femminile

Giuliano Lozzi

Anno di copyright: 2015

  • Curatela

Punti di vista – Punti di contatto. Studi di letteratura e linguistica tedesca

A cura di   Sabrina Ballestracci, Serena Grazzini

Anno di copyright: 2015

  • Monografia

Wackenroder e Reichardt

Musica e letteratura nel primo Romanticismo tedesco

Serena Alcione

Anno di copyright: 2014

  • Monografia

Un poetico sonnambulismo e una folle passione per la follia

La romantizzazione della medicina nell’opera di E.T.A. Hoffmann

Sieglinde Cora

Anno di copyright: 2013

  • Monografia

Yvan Goll ed il crollo del mito d'Europa

Elisabetta Terigi

Anno di copyright: 2013

  • Monografia

Il "trompe-l'œil" letterario, ovvero il sorriso ironico nell'opera di Wilhelm Hauff

Stefania Acciaioli

Anno di copyright: 2012

  • Monografia

Estetica della dissonanza e filosofia del doppio: Carlo Dossi e Jean Paul

Diana Battisti

Anno di copyright: 2012

  • Monografia

Das literarische Gesicht im Werk Heinrich von Kleists und Franz Kafkas

Claudia Vitale

Anno di copyright: 2011

  • Monografia

L'arte del libro in Germania fra Otto e Novecento

Editoria bibliofilica, arti figurative e avanguardia letteraria negli anni della Jahrhundertwende

Mattia Di Taranto

Anno di copyright: 2011

  • Monografia

«In carne e ossa»: il corpo nelle opere di Georg Büchner

Büchner, Rousseau e i materialisti francesi del Settecento

Roberta Carnevale

Anno di copyright: 2009

  • Monografia

Tra sensi e spirito

La concezione della musica e la rappresentazione del musicista nella letteratura tedesca alle soglie del Romanticismo

Marco Di Manno

Anno di copyright: 2009

  • Monografia

Testo. Dialogo. Traduzione. Per una analisi del tedesco tra codici e varietà

Maria Chiara Mocali

Anno di copyright: 2009

  • Curatela

Paul Celan

La poesia come frontiera filosofica

A cura di   Massimo Baldi, Fabrizio Desideri

Anno di copyright: 2008

Cerca tutto